Aurora - gli ultimi 40 anni - informazioni e ricerche
Inviato: mercoledì 13 ottobre 2021, 13:53
Quando ci si lega a uno o più oggetti, specie se si ha un animo da collezionista, possedere l'oggetto in se non è la conclusione del viaggio, ma l'inizio.
Sono le storie legate ad esso a fare la differenza, e con storie intendo le storie personali abbinate allo stesso, ma anche quelle legate alla produzione e diffusione dell'oggetto e del suo produttore.
Per il secondo aspetto, se molto si sa sulle Aurora fino agli anni '70, tutto ciò che è successivo appare paradossalmente perso nell'oblio. Come se a partire dagli anni '80 avere informazioni precise sulle scelte stilistiche, il mercato, i cataloghi, i listini, la progettazione... sia più difficile.
Eppure le penne degli anni '80 e '90 rappresentano il "sentimento" e la rimembranza di molti collezionisti odierni e di domani, che certamente possono essere interessati ad oggetti più antichi di loro, ma che non possono associarci ricordi propri se non al massimo quello dei genitori.
In questo senso sono partito alla ricerca di qualsiasi informazione riguardante i modelli degli anni '80 dell'aurora e della sua concorrenza. In particolare per il modello Marco Polo, la prima penna "seria" donatami da fanciullo. Avendo già saccheggiato in cerca di informazioni il forum nei suoi messaggi dalla sua costituzione ad oggi, sono con questa mia a chiedere a chiunque abbia informazioni su tale modello a condividerle o se esistono ad indirizzarmi verso opportune pubblicazioni. ho naturalmente scritto all'aurora, ma ancora non mi hanno risposto...
So che Aurora due srl, possiede tre fondi archivistici che contengono oltre alla contabilità aziendale, anche molti contenuti estremamente interessanti:
https://siusa.archivi.beniculturali.it/ ... cVM=indice
Purtroppo, a parte pochi documenti, nulla è stato digitalizzato e quindi per consultare le informazioni è necessario prendere un appuntamento e recarsi fisicamente ad ivrea o a torino per consultarli.
Ora qualche appassionato piemontese ha mai fatto richiesta? si è recato in loco? ha trovato disponibilità? Ha notato documentazione relativa alla Marco Polo e può dare indicazioni per la ricerca in loco? Si tratta di centinaia di metri lineari di scaffalature, avere qualche dritta in più prima di sobbarcarsi il viaggio sarebbe gradito.
Grazie a tutti, per le informazioni che avete già condiviso su questo forum e su quelle che vorrete condividere in futuro.
Marco
Sono le storie legate ad esso a fare la differenza, e con storie intendo le storie personali abbinate allo stesso, ma anche quelle legate alla produzione e diffusione dell'oggetto e del suo produttore.
Per il secondo aspetto, se molto si sa sulle Aurora fino agli anni '70, tutto ciò che è successivo appare paradossalmente perso nell'oblio. Come se a partire dagli anni '80 avere informazioni precise sulle scelte stilistiche, il mercato, i cataloghi, i listini, la progettazione... sia più difficile.
Eppure le penne degli anni '80 e '90 rappresentano il "sentimento" e la rimembranza di molti collezionisti odierni e di domani, che certamente possono essere interessati ad oggetti più antichi di loro, ma che non possono associarci ricordi propri se non al massimo quello dei genitori.
In questo senso sono partito alla ricerca di qualsiasi informazione riguardante i modelli degli anni '80 dell'aurora e della sua concorrenza. In particolare per il modello Marco Polo, la prima penna "seria" donatami da fanciullo. Avendo già saccheggiato in cerca di informazioni il forum nei suoi messaggi dalla sua costituzione ad oggi, sono con questa mia a chiedere a chiunque abbia informazioni su tale modello a condividerle o se esistono ad indirizzarmi verso opportune pubblicazioni. ho naturalmente scritto all'aurora, ma ancora non mi hanno risposto...
So che Aurora due srl, possiede tre fondi archivistici che contengono oltre alla contabilità aziendale, anche molti contenuti estremamente interessanti:
https://siusa.archivi.beniculturali.it/ ... cVM=indice
Purtroppo, a parte pochi documenti, nulla è stato digitalizzato e quindi per consultare le informazioni è necessario prendere un appuntamento e recarsi fisicamente ad ivrea o a torino per consultarli.
Ora qualche appassionato piemontese ha mai fatto richiesta? si è recato in loco? ha trovato disponibilità? Ha notato documentazione relativa alla Marco Polo e può dare indicazioni per la ricerca in loco? Si tratta di centinaia di metri lineari di scaffalature, avere qualche dritta in più prima di sobbarcarsi il viaggio sarebbe gradito.
Grazie a tutti, per le informazioni che avete già condiviso su questo forum e su quelle che vorrete condividere in futuro.
Marco