Pagina 1 di 1

back to the roots

Inviato: giovedì 7 ottobre 2021, 10:10
da thecyberpatch
Buon giorno a tutti...
mi presento, 46 anni, di milano, mi sono avvicinato alla penna stilografica da pochissimo, dopo aver maturato la consapevolezza assoluta che non ero più capace di scrivere a "mano"...
ho sempre avuto un modo di scrivere a dir poco pessimo, tanto che durante l'esame di maturità mi venne imposto di usare lo stampatello.
Vorrei per lo peno ricominciare a scrivere a mano in maniera leggibile e piacevole alla vista, ragion per cui mi sono comprato qualche stilografica con alcune varianti di pennino ed ho ricominciato con lo stampatello minuscolo.
Per ora mi trovo bene con i pennini "cicicosi", tipo lo stub 1.5, che ad oggi è il mio preferito, ma vorrei provare anche un over broad.
per adesso ho acquistato solo modelli "cheap", ma sto valutando l'idea di passare a qualcosa di più "solido".
Sapreste consigliarmi un modello tra i 40 e i 50 denari che abbia il pennino OB o stub 1,5? grazie a tutti e a presto.

Sergio

back to the roots

Inviato: giovedì 7 ottobre 2021, 10:13
da maxpop 55
Ciao Sergio, benvenuto!!!!!!!!!!!! :wave: :wave:

back to the roots

Inviato: giovedì 7 ottobre 2021, 11:15
da rolex hunter
Ciao Sergio, benarrivato!!!!!!!!!!!! :wave: :wave:
thecyberpatch ha scritto: giovedì 7 ottobre 2021, 10:10 Per ora mi trovo bene con i pennini "cicicosi", tipo lo stub 1.5, che ad oggi è il mio preferito, ma vorrei provare anche un over broad.
per adesso ho acquistato solo modelli "cheap", ma sto valutando l'idea di passare a qualcosa di più "solido".
Sapreste consigliarmi un modello tra i 40 e i 50 denari che abbia il pennino OB o stub 1,5? grazie a tutti e a presto.

Certamente si (vedrai......)
MA sarebbe opportuno tu aprissi una discussione apposita (a parte il fatto che, se cerchi bene, troverai una quantità di richieste simili o, addirittura, sovrapponibili), magari nella sezione Scrittoio/Penne Stilografiche

:wave:

back to the roots

Inviato: giovedì 7 ottobre 2021, 12:19
da SK8S
thecyberpatch ha scritto: giovedì 7 ottobre 2021, 10:10 Buon giorno a tutti...
ho sempre avuto un modo di scrivere a dir poco pessimo, tanto che durante l'esame di maturità mi venne imposto di usare lo stampatello.
Sergio
Allora non sono l'unico che scrive in stampatello in modo da rendere leggibile quello che scrive :D :D

Benvenuto nel forum Sergio :thumbup: :thumbup:

back to the roots

Inviato: giovedì 7 ottobre 2021, 13:35
da piccardi
Ciao Sergio,

anzitutto benvenuto, poi per quella misura puoi comprare credo una Safari, che ha diverse opzioni per i pennini. Se le trovi (sull'usato, non le producono più) un'opzione anche migliore è una Sheaffer No Nonsense. Poi ne esistono diverse altre, ma non ci ho mai avuto a che fare.

Simone

back to the roots

Inviato: giovedì 7 ottobre 2021, 14:32
da Ottorino
Due lapis legati col nastro adesivo e attenzione alle forme.
E' dura "riformare la grafia" ma ci si puo' fare.
Cerca nel wiki nella sezione Portale_Calligrafia: ci sono diversi spunti

benvenuto

back to the roots

Inviato: giovedì 7 ottobre 2021, 14:33
da thecyberpatch
grazie a tutti dei preziosi consigli

back to the roots

Inviato: giovedì 7 ottobre 2021, 14:39
da ASTROLUX
Benvenuto, io sono uno scrittore "a zampa di gallina", però trovo gran conforto nei pennini flessibili.
Prima di sperperare il tuo budget, ti consiglio di fare un bel salvadanaio, Natale non è lontano ed una Santini Libra Flex o superflexy, non è un sogno irraggiungibile.

back to the roots

Inviato: giovedì 7 ottobre 2021, 14:59
da Stfngrandis
Ottorino ha scritto: giovedì 7 ottobre 2021, 14:32 Due lapis legati col nastro adesivo e attenzione alle forme.
E' dura "riformare la grafia" ma ci si puo' fare.
Cerca nel wiki nella sezione Portale_Calligrafia: ci sono diversi spunti

benvenuto
Posso chiederti come funziona il discorso dei due lapis legati? Qualche riferimento?
Grazie mille

back to the roots

Inviato: giovedì 7 ottobre 2021, 15:36
da Hiver77
Benvenuto :clap:
Stfngrandis ha scritto: giovedì 7 ottobre 2021, 14:59
Ottorino ha scritto: giovedì 7 ottobre 2021, 14:32 Due lapis legati col nastro adesivo e attenzione alle forme.
E' dura "riformare la grafia" ma ci si puo' fare.
Cerca nel wiki nella sezione Portale_Calligrafia: ci sono diversi spunti

benvenuto
Posso chiederti come funziona il discorso dei due lapis legati? Qualche riferimento?
Grazie mille
Guarda qui, in questo post c'è una foto così vedi come sono messe le matite legate
http://annaelle-it.blogspot.com/2010/06 ... rafia.html
Poi c'è una sezione dedicata alla Calligrafia qui nel forum, lì puoi cercare nei vecchi post e chiedere consigli.

back to the roots

Inviato: giovedì 7 ottobre 2021, 17:41
da PierPan
Eh, sì, si comincia sempre così, con penne da 40, 50 euro, e poi si continua, si continua si continua.... Benvenuto nel forum!!!

back to the roots

Inviato: venerdì 8 ottobre 2021, 10:21
da gianluca21
Ben arrivato
per esempio io ho provato quello che ti hanno già consigliato, la mia scrittura anche in stampatello rimane disomogenia, ma si può migliorarre.
Leggendo alcuni manuali di "calligrafia" oltre alla doppia matita assemblata con nastro adesivo . . . io ho provato a modificare la punta di una mina da mm.2 invece che conica a scarpello piatto (reminescenze scolastiche del disegno tecnico), poi mi esercito sui vecchi quaderni delle prime classi con righi da mm.4 e mm.3 oppure, con poca spesa, in tipografia ti stampano dei fogli con tale interlinee e credici mi sto divertendo.
Dico questo perchè i miei caratteri, come consigliano/impongono in calligrafia, non sono uniformi sia in altezza che larghezza . . . al riguardo ogni tanto un quaderno con quadretto mm.4 mi aiuta nelle due dimensioni e . . . per scrivere ci vuole allenamento; un autore riporta fino ad otto ore giornaliere, in pratica una giornata lavorativa!
A differenza di te io adopero punte "F", "M", e possiedo un unico "B" e noto una considerevole differenza fra i vari tratti, al punto che mi sono quasi convinto di acquistare (patologia stilografite) un pennino o "Stub" o "Italico"e perchè no entrambi oppure un set calligrafico con tre misure di pennini.
saluti
g,l.21.