Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Pelikan m120 iconic blue
-
- Snorkel
- Messaggi: 114
- Iscritto il: domenica 18 agosto 2013, 18:19
- La mia penna preferita: Pelikan m400
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nizza Monferrato
- Gender:
Pelikan m120 iconic blue
Ciao a tutti!
Dopo qualche giorno e parecchie pagine di prova vi scrivo le mie impressioni sulla Pelikan m120 iconic blue.
Non vi scrivo le misure perché in questo momento non ho né un righello né un calibro sottomano, qualora dovessero interessare a qualcuno vedrò di attrezzarmi; in ogni caso dovrebbero corrispondere a quelle riportate nell'altra recensione di una m120 al momento esistente sul forum.
La penna viene venduta in un'elegante scatola azzurra in cartone, con una boccetta di 4001 blu di cortesia.
Fusto e cappuccio sono in plastica, di un bel blu chiaro/azzurro molto scuro ("il diavolo veste Prada" insegna che non potrei mai lavorare nella moda...), con il classico fermaglio dorato a becco di pellicano tipico della casa.
Ho notato che con la luce giusta e guardata da distanze non troppo ravvicinate la penna sembra molto più pregiata di quanto non sia realmente, non che con questo voglia dire che i materiali non siano di qualità, anzi, appaiono piuttosto robusti.
Il sistema di caricamento è a pistone, con una pratica finestrella per controllare il livello dell'inchiostro.
L'alimentatore sembrerebbe in plastica ma potrei sbagliarmi, il pennino è in acciaio dorato, con delle belle incisioni. Ho scelto la gradazione EF, conscio del fatto che il tratto delle Pelikan tende ad essere abbondante: in effetti a parità di carta ed inchiostro è appena più fine dell'F della m400. Sono stato piacevolmente sorpreso nel constatare che il pennino, pur non essendo nemmeno lontanamente un vero flessibile, sia comunque qualcosa in più di un molleggiato, almeno nella mia modesta opinione. Il flusso è abbondante finché non si preme troppo in tratti veloci, comunque nella normale scrittura a mano leggera è più che adeguato a prendere appunti: l'ho usata in università senza problemi. Meglio usare un inchiostro che lubrifichi bene, essendo il pennino abbastanza aguzzo.
Il rapporto qualità prezzo è, secondo me, qualcosa di molto soggettivo. Mediamente il costo si aggira intorno ai 150 euro, non poco ma neppure tantissimo, considerando i prezzi della maggior parte delle penne a pistone europee diverse dalla Pelikan. Secondo me potrebbe anche valere la spesa, anche se probabilmente si potrebbe trovare di meglio a prezzi minori.
Dopo qualche giorno e parecchie pagine di prova vi scrivo le mie impressioni sulla Pelikan m120 iconic blue.
Non vi scrivo le misure perché in questo momento non ho né un righello né un calibro sottomano, qualora dovessero interessare a qualcuno vedrò di attrezzarmi; in ogni caso dovrebbero corrispondere a quelle riportate nell'altra recensione di una m120 al momento esistente sul forum.
La penna viene venduta in un'elegante scatola azzurra in cartone, con una boccetta di 4001 blu di cortesia.
Fusto e cappuccio sono in plastica, di un bel blu chiaro/azzurro molto scuro ("il diavolo veste Prada" insegna che non potrei mai lavorare nella moda...), con il classico fermaglio dorato a becco di pellicano tipico della casa.
Ho notato che con la luce giusta e guardata da distanze non troppo ravvicinate la penna sembra molto più pregiata di quanto non sia realmente, non che con questo voglia dire che i materiali non siano di qualità, anzi, appaiono piuttosto robusti.
Il sistema di caricamento è a pistone, con una pratica finestrella per controllare il livello dell'inchiostro.
L'alimentatore sembrerebbe in plastica ma potrei sbagliarmi, il pennino è in acciaio dorato, con delle belle incisioni. Ho scelto la gradazione EF, conscio del fatto che il tratto delle Pelikan tende ad essere abbondante: in effetti a parità di carta ed inchiostro è appena più fine dell'F della m400. Sono stato piacevolmente sorpreso nel constatare che il pennino, pur non essendo nemmeno lontanamente un vero flessibile, sia comunque qualcosa in più di un molleggiato, almeno nella mia modesta opinione. Il flusso è abbondante finché non si preme troppo in tratti veloci, comunque nella normale scrittura a mano leggera è più che adeguato a prendere appunti: l'ho usata in università senza problemi. Meglio usare un inchiostro che lubrifichi bene, essendo il pennino abbastanza aguzzo.
Il rapporto qualità prezzo è, secondo me, qualcosa di molto soggettivo. Mediamente il costo si aggira intorno ai 150 euro, non poco ma neppure tantissimo, considerando i prezzi della maggior parte delle penne a pistone europee diverse dalla Pelikan. Secondo me potrebbe anche valere la spesa, anche se probabilmente si potrebbe trovare di meglio a prezzi minori.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6426
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Pelikan m120 iconic blue
grazie della recensione!
Questa è una penna che merita affetto. Almeno da me. Ho imparato a scrivere sulla 120 a 6 anni, 'parecchio' tempo fa. Per me la 120 è sempre stata la verde nera scolastica. Quei due colori abbinati, quel verde specifico, hanno sempre risuonato "scuola".
Quando è uscita la versione verde nera, ovviamente l'ho comprata!
Quando è uscita questa, per un attimo mi sono chiesto "una 120 blu?" quando l'ho vista, intanto mi sono detto che quel blu era particolare, non ricordo di aver visto una Pelikan di questo blu prima, per cui già di per se interessante, ma poi mi sono anche detto, "bellissima!"
E ho comprato anche questa!
Non mi pento per nulla, la nuova versione della 120 è un filo più lunga di quella vintage, allora non me ne accorgevo, adesso in effetti che sia un po' corta me ne accorgo di più. Per la verità, come anche la M200, è una penna che andrebbe usata con il cappuccio calzato ( la vintage soprattutto), da bambino però non ci pensavo proprio. Ho imparato ad usarla senza cappuccio ed è così che la uso ancora adesso.
Tornando alla blu, bisogna dire che Pelikan ha fatto un remake strepitoso, la nuova 120 è praticamente identica all'originale, se non per quella leggera lunghezza in più che non dispiace. Il pennino è comparabile, solo l'alimentatore non è in ebanite.
A tutti gli effetti è una penna che si comporta come una M200, con le forme della 120!
Il costo un po' maggiore (tra l'altro a suo tempo l'avevo pagata un po' meno grazie ad una offerta) per me è ampiamente compensato dal valore affettivo, e dalla bellezza...
Questa è una penna che merita affetto. Almeno da me. Ho imparato a scrivere sulla 120 a 6 anni, 'parecchio' tempo fa. Per me la 120 è sempre stata la verde nera scolastica. Quei due colori abbinati, quel verde specifico, hanno sempre risuonato "scuola".
Quando è uscita la versione verde nera, ovviamente l'ho comprata!
Quando è uscita questa, per un attimo mi sono chiesto "una 120 blu?" quando l'ho vista, intanto mi sono detto che quel blu era particolare, non ricordo di aver visto una Pelikan di questo blu prima, per cui già di per se interessante, ma poi mi sono anche detto, "bellissima!"
E ho comprato anche questa!
Non mi pento per nulla, la nuova versione della 120 è un filo più lunga di quella vintage, allora non me ne accorgevo, adesso in effetti che sia un po' corta me ne accorgo di più. Per la verità, come anche la M200, è una penna che andrebbe usata con il cappuccio calzato ( la vintage soprattutto), da bambino però non ci pensavo proprio. Ho imparato ad usarla senza cappuccio ed è così che la uso ancora adesso.
Tornando alla blu, bisogna dire che Pelikan ha fatto un remake strepitoso, la nuova 120 è praticamente identica all'originale, se non per quella leggera lunghezza in più che non dispiace. Il pennino è comparabile, solo l'alimentatore non è in ebanite.
A tutti gli effetti è una penna che si comporta come una M200, con le forme della 120!
Il costo un po' maggiore (tra l'altro a suo tempo l'avevo pagata un po' meno grazie ad una offerta) per me è ampiamente compensato dal valore affettivo, e dalla bellezza...
-
- Snorkel
- Messaggi: 114
- Iscritto il: domenica 18 agosto 2013, 18:19
- La mia penna preferita: Pelikan m400
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nizza Monferrato
- Gender:
Pelikan m120 iconic blue
Grazie a te per la foto, purtroppo la mia non rendeva molto bene l'idea del bel colore di questa penna.sansenri ha scritto: ↑venerdì 1 ottobre 2021, 22:33 grazie della recensione! [...] Per la verità, come anche la M200, è una penna che andrebbe usata con il cappuccio calzato [...]
Il costo un po' maggiore (tra l'altro a suo tempo l'avevo pagata un po' meno grazie ad una offerta) per me è ampiamente compensato dal valore affettivo, e dalla bellezza...
P1180488-3 Pelikan 120 Iconic Blue.jpg
In effetti mi trovo meglio ad usarla con il cappuccio calzato, pur non avendo mani particolarmente grandi.
Se valga la spesa... Beh io sono d'accordo con te, ma come dicevo è una cosa abbastanza soggettiva.
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4262
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Pelikan m120 iconic blue
guardando le foto iniziali mi stavo chiedendo quale fosse il motivo del nome visto che la penna era nera 

Cesare Augusto
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2546
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Pelikan m120 iconic blue
Anche io sono nato "stilograficamente", con una 120 verde nera che conservo, a distanza di cinquantacinque anni (settembre 1966), come una reliquia. Quando è uscita la riedizione l'ho acquistata senza badare al prezzo anche perché in prevendita ho ottenuto un po' di sconto. Una volta in mano mi sono accorto delle dimensioni diverse che la pubblicità non aveva messo in evidenza. Poi è arrivata la blu e ho tentennato visto il prezzo eccessivo. Non ho esitato neanche un secondo quando sul nostro mercatino è stato messo in vendita un esemplare che, una volta visto dal vero, ritengo non sia meno bello del classico verde/nero. Non sono abituato a calzare il cappuccio anche se corte, tipo le Kaweco Sport o Lilliput, specialmente sulle Pelikan perché l'inserimento con il tempo lascia il segno circolare sul corpo della penna, non riesco a sopportarlo è più forte di me.


Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
-
- Contagocce
- Messaggi: 6426
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Pelikan m120 iconic blue
beato te che conservi l'originale! la mia deve aver fatto una brutta fine, ma ho ricordi troppo vaghi... (la mia era comunque del 64 o 65)
ovviamente molto tempo dopo, la 120 vintage l'ho ricomprata anche quella!
Esiste poi anche la 140 blu, che in pratica è identica alla 120, salvo il pennino in oro, ma il blu è molto più scuro. Anche quella difficile da trovare.
ovviamente molto tempo dopo, la 120 vintage l'ho ricomprata anche quella!
Il colore è molto bello, un blu quasi ceruleo. Pelikan ha fatto la serie delle "solid blue" (tra l'altro non facili da trovare), ma il blu è appena leggermente diverso appena più scuro se ben ricordo.Automedonte ha scritto: ↑sabato 2 ottobre 2021, 9:59 guardando le foto iniziali mi stavo chiedendo quale fosse il motivo del nome visto che la penna era nera![]()
Esiste poi anche la 140 blu, che in pratica è identica alla 120, salvo il pennino in oro, ma il blu è molto più scuro. Anche quella difficile da trovare.
-
- Snorkel
- Messaggi: 176
- Iscritto il: mercoledì 28 aprile 2021, 1:38
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Pelikan m120 iconic blue
Questa penna la guardo spesso nei vari siti di vendita on line. Mi piace molto, per la forma e il colore e per il fascino della storia che ha alle spalle.
Poi dico: è solo una penna in plastica con pennino in acciaio; vero che ha il pistone ma a parità di prezzo si può trovare di meglio. E quindi non la acquisto.
Dopo un po' di tempo però torno a guardarla...
Poi dico: è solo una penna in plastica con pennino in acciaio; vero che ha il pistone ma a parità di prezzo si può trovare di meglio. E quindi non la acquisto.
Dopo un po' di tempo però torno a guardarla...
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2546
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Pelikan m120 iconic blue
"Dopo un po' di tempo però torno a guardarla..."
Mi perdoni l'iscritto al Forum ma adesso non mi sovviene il nome, il suo motto : è meglio vivere di rimorsi che di rimpianti
Sono d'accordo con lui

Mi perdoni l'iscritto al Forum ma adesso non mi sovviene il nome, il suo motto : è meglio vivere di rimorsi che di rimpianti
Sono d'accordo con lui

Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Pelikan m120 iconic blue
Questo hobby non va d'accordo con la razionalità, dopo tanta falegnameria mentale ho concluso che i criteri per comprare una nuova penna sono solo i due seguenti:
1) Mi piace? Sì, procedi alla passo (2) altrimenti termina l'algoritmo;
2) Ho sufficiente denaro in eccesso? Sì, acquistala altrimenti non acquistarla.
1) Mi piace? Sì, procedi alla passo (2) altrimenti termina l'algoritmo;
2) Ho sufficiente denaro in eccesso? Sì, acquistala altrimenti non acquistarla.
- Marsich
- Levetta
- Messaggi: 591
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2018, 0:32
- La mia penna preferita: Omas S2001
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Lie De The
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
- Contatta:
Pelikan m120 iconic blue
Ma non ho capito bene, alla nuova Pelikan M120 hanno un montato un pennino (in acciaio) molleggiato? 

-
- Contagocce
- Messaggi: 6426
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Pelikan m120 iconic blue
E' una penna in plastica (come molte altre del resto) con un pennino in acciaio, ma che pennino!Alpha7 ha scritto: ↑mercoledì 13 ottobre 2021, 14:27 Questa penna la guardo spesso nei vari siti di vendita on line. Mi piace molto, per la forma e il colore e per il fascino della storia che ha alle spalle.
Poi dico: è solo una penna in plastica con pennino in acciaio; vero che ha il pistone ma a parità di prezzo si può trovare di meglio. E quindi non la acquisto.
Dopo un po' di tempo però torno a guardarla...![]()
Tra gli estimatori di Pelikan ve ne sono alcuni che preferiscono il pennino in acciao delle M200/M205/120 ai moderni pennini in oro.
Non ti dico di comprarla ad occhi chiusi, ma quando ti capita in qualche neogozio di quelli che le stilo le fanno ancora provare, provala.
Il pennino in acciaio Pelikan ha un suo perché...

- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Pelikan m120 iconic blue
Sicuramente la cosa migliore di queste penne è il pennino, li trovo davvero piacevoli all’uso, rispetto ai moderni pennini in oro offrono una discreta variazione di tratto.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6426
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Pelikan m120 iconic blue
non credo si intenda questo, ma i pennini delle M200 e 120 (che sono gli stessi) un po' di molleggio lo hanno di loro natura.
Se hai provato una M200 sai cosa intendo.
(non credo abbiano fatto un pennino più molleggiato per la nuova 120, seppure ho sentito alcuni che ne sono convinti)
Confrontalo con un pennino in acciaio Jowo, il Jowo è molto più rigido...
Nessuno pretende di dire che il pennino in acciaio Pelikan sia "flessibile" però un po' di molleggio ce l'ha, e quando scrivi te ne accorgi.
E' morbido, e affatica meno la mano (ad alcuni questa morbidezza non piace, ma secondo me forse perché hanno sempre usato pennini rigidi, il pennino "morbido" ha bisogno di essere usato con mano più leggera).
Tra l'altro questo leggero molleggio soprattutto sui tratti larghi come il B o BB è una esperienza abbastanza rara nei pennini moderni ( a meno di non andare sul vintage)
sì, e tra l'altro hanno una misura forse un po' più corretta del tratto, mentre i Pelikan moderni in oro abbondano parecchio in larghezza del trattofrancoiacc ha scritto: ↑mercoledì 13 ottobre 2021, 21:58 Sicuramente la cosa migliore di queste penne è il pennino, li trovo davvero piacevoli all’uso, rispetto ai moderni pennini in oro offrono una discreta variazione di tratto.
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2546
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Pelikan m120 iconic blue
La prova di scrittura di Alessio rispecchia bene il comportamento del pennino della 120 Blue, anche il mio è così. Può darsi che non tutti gli esemplari siano uguali ma essendo la costruzione di tipo "industriale" quindi replicabile perfettamente non metto in dubbio questa uniforme caratteristica.
Francesco, scusami se non mi ricordavo di chi era il motto, ma in quel momento buio completo.
mandi
Francesco, scusami se non mi ricordavo di chi era il motto, ma in quel momento buio completo.

mandi
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
- Marsich
- Levetta
- Messaggi: 591
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2018, 0:32
- La mia penna preferita: Omas S2001
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Lie De The
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
- Contatta:
Pelikan m120 iconic blue
Ho una m200 da qualche anno, ma non mi ero mai reso conto che fosse molleggiato!sansenri ha scritto: ↑mercoledì 13 ottobre 2021, 22:01non credo si intenda questo, ma i pennini delle M200 e 120 (che sono gli stessi) un po' di molleggio lo hanno di loro natura.
Se hai provato una M200 sai cosa intendo.
(non credo abbiano fatto un pennino più molleggiato per la nuova 120, seppure ho sentito alcuni che ne sono convinti)
Confrontalo con un pennino in acciaio Jowo, il Jowo è molto più rigido...
Nessuno pretende di dire che il pennino in acciaio Pelikan sia "flessibile" però un po' di molleggio ce l'ha, e quando scrivi te ne accorgi.
E' morbido, e affatica meno la mano (ad alcuni questa morbidezza non piace, ma secondo me forse perché hanno sempre usato pennini rigidi, il pennino "morbido" ha bisogno di essere usato con mano più leggera).
Tra l'altro questo leggero molleggio soprattutto sui tratti larghi come il B o BB è una esperienza abbastanza rara nei pennini moderni ( a meno di non andare sul vintage)
Sono curioso di rinchiostrarla..
Ad ogni modo veramente bellissima questa m120 blu!
Ps io ho un tocco molto molto molto leggero quando scrivo