portamine misteriosa
Inviato: martedì 28 settembre 2021, 12:40
buongiorno
come detto in presentazione ho una certa passione per le/i portamine (son maschi o femmine?), in particolare storiche, senza disdegnare le produzioni più recenti, che in effetti hanno avuto storicamente un'evoluzione assai diferente rispetto alle stilografiche. Infatti queste ultime hanno dovuto subire l'avvento della sfera come una waterloo. L'avvento del computer e dello smartphone ha fatto fare salvi tutti mettendo anche la biro un pò all'angolo e la stilo oggi è si è ritagliata un suo spazio esclusivo riconosciuta come oggetto di lusso, un pò come l'orologio meccanico. Sarebbe un discorso lungo e interessante. In tutto questo le portamine hanno avuto meno contraccolpi ed ancora esiste una certo mercato, il suo segmento mi pare sia rimasto più stabile sia in termini di numeri che di sviluppo.
Rimane però che per i collezionisti l'oggetto portamine abbia un valore ritenuto minore, secondario, e anche le conoscenze sono decisamente più di nicchia. Ho collaborato in gioventù e per diverso tempo con un architetto che ne possedeva una collezione sterminata e sicuramente questo ha alimentato questa mia passionaccia. Qualche giorno fa un carissimo amico mi ha donato l'oggetto che se riesco vi mostro in allegato con la speranza che in mezzo a voi ci sia qualcuno che possa riconoscerne la marca e l'epoca. In realtà sono abbastanza convinto si possa trattare di una produzione minore senza marca nè storia. La mina che porta è una 1,18 e la meccanica, classica a vite, mi pare un pò primitiva.
Un caro saluto a tutti
dcp
come detto in presentazione ho una certa passione per le/i portamine (son maschi o femmine?), in particolare storiche, senza disdegnare le produzioni più recenti, che in effetti hanno avuto storicamente un'evoluzione assai diferente rispetto alle stilografiche. Infatti queste ultime hanno dovuto subire l'avvento della sfera come una waterloo. L'avvento del computer e dello smartphone ha fatto fare salvi tutti mettendo anche la biro un pò all'angolo e la stilo oggi è si è ritagliata un suo spazio esclusivo riconosciuta come oggetto di lusso, un pò come l'orologio meccanico. Sarebbe un discorso lungo e interessante. In tutto questo le portamine hanno avuto meno contraccolpi ed ancora esiste una certo mercato, il suo segmento mi pare sia rimasto più stabile sia in termini di numeri che di sviluppo.
Rimane però che per i collezionisti l'oggetto portamine abbia un valore ritenuto minore, secondario, e anche le conoscenze sono decisamente più di nicchia. Ho collaborato in gioventù e per diverso tempo con un architetto che ne possedeva una collezione sterminata e sicuramente questo ha alimentato questa mia passionaccia. Qualche giorno fa un carissimo amico mi ha donato l'oggetto che se riesco vi mostro in allegato con la speranza che in mezzo a voi ci sia qualcuno che possa riconoscerne la marca e l'epoca. In realtà sono abbastanza convinto si possa trattare di una produzione minore senza marca nè storia. La mina che porta è una 1,18 e la meccanica, classica a vite, mi pare un pò primitiva.
Un caro saluto a tutti
dcp