Pagina 1 di 1

LA MIGLIORE STILOGRAFICA ITALIANA

Inviato: sabato 18 settembre 2021, 16:19
da RiAff
stilo ita.jpg
Le magnifiche sette italiane di questa breve recensione vede in classifica sicuramente l’Aurora 88 Nizzoli, una stilografica vintage a stantuffo dalla storia e dal fascino straordinario, sicuramente un’ottima penna, non la consiglierei al neofita, perché rimane un impegno psicologico e manuale, ma non è sicuramente una penna difficile da gestire, anzi per scrittura tende a correggere gli errori umani.
Altra stilografica dai sapori lontani è la Omas Extra Lucens, un mito ancora oggi impossibile da sfatare e che regge il confronto con le sue sorelle più moderne. Passiamo, appunto, alla Visconti Homo Sapiens, che ci ha saputo conquistare con quel suo fusto in lava basaltica dell’Etna e i suoi primi pennini in palladio e non in oro. Non possiamo esimerci dal metterci anche la Delta Dolcevita, una stilografica che è entrata nei cuori degli appassionati italiani e che difficilmente ne uscirà, con il suo corpo. in resina speciale tornita a mano da barra piena di colore giallo ocra madreperlato. Clip in metallo speciale particolarmente elastico, si presentava con una rotellina girevole la cui funzione era di facilitarne l’innesto nel taschino.
Una stilografica iconica è la Stipula Etruria, autenticamente fiorentina nel suo coniugare le lavorazioni orafe a cera persa della clip e della fascia con le linee morbide e invitanti del cappuccio e del corpo.
La Tibaldi (mod. 60), stilografica di Firenze per eccellenza, una delle più antiche aziende produttrici di penne stilografiche presenti in Italia dal 1916. Nonostante la chiusura, nel 1965, il marchio è stato riutilizzato in questi ultimi anni per la produzione di alcuni modelli da collezionisti.
Particolarmente belli i modelli in celluloide realizzati negli anni ’30, considerate tra le migliori penne stilografiche in celluloide trasparente mai realizzate. Mi piacerebbe parlarvi della Tabo (celluloidi semitrasparenti), della Uhlmann's Eterno (la più antica azienda italina di stilografiche, 1912) oppure della Radius (Safis – Astura), ma andremmo troppo indietro nei tempi e, allora, per spirito di incoraggiamento citiamo le ottime Santini, Maiora e Leonardo (Momento Magico), Scribo e Montegrappa. In fatto di stilografiche, lasciamo un posto libero per inserire la vostra stilografica italiana del cuore!

P.S. Non esiste la migliore, semmai la domanda è in che senso? La domanda o l'asserzione è chiaramente istrionica, tanto per sollevare polvere...

Riccardo Affinati

LA MIGLIORE STILOGRAFICA ITALIANA

Inviato: sabato 18 settembre 2021, 17:17
da francoiacc
Meno male che ho letto fino in fondo! :wave:

LA MIGLIORE STILOGRAFICA ITALIANA

Inviato: sabato 18 settembre 2021, 17:29
da ricart
Se rimaniamo nel campo delle vintage la 88 Nizzoli probabilmente è una penna valida ma poi l'articolo continua con il citare penne che vintage non sono e allora io inserisco, fra le moderne, La Talentum che è robusta, affidabile, semplice sotto tutti gli aspetti e dotata di un pennino che non tradisce mai con qualsiasi inchiostro si usi.

mandi

LA MIGLIORE STILOGRAFICA ITALIANA

Inviato: martedì 21 settembre 2021, 15:05
da Botta
Per me la migliore penna stilografica è quella che quando tolgo il cappuccio non ha trafilamento/ perdita/trasudo di inchiostro,non importa se marca milite ignoto giapponese,cin ciu lin cineseo italiana scrivo ben. Per il pennino, flusso ecc.me la sbrigo da me.....
i.m.h.o.

LA MIGLIORE STILOGRAFICA ITALIANA

Inviato: lunedì 27 settembre 2021, 18:05
da linusmax
Per me la migliore è la Scribo Feel con Pennino Ultra Extra Fine e la Scribo Piuma con Pennino Extra Fine Flex. Costano un poco ma sono perfette sia come materiali, finiture ma sopra ogni cosa i Pennini. Fantastici. Se avete modo di provarne una, fatelo perchè ne vale la pena. Detto da un fan sfegatato di Sailor.