Pagina 1 di 1

Restauro sezione OMAS 72 Super

Inviato: martedì 14 settembre 2021, 11:55
da ilValla
Buongiorno a tutti,
apro questa discussione per chiedere aiuto.
Ho recuperato una Omas 72 Super che necessita un intervento di restauro piuttosto importante della sezione.
Appena arrivata, la penna si è presentata perfetta, a parte una evidente grossa incrostazione di inchiostro su pennino, alimentatore e sulla parte terminale della sezione. Felicissimo di non ravvisare segni o rotture di alcun genere, ho immerso la sezione in acqua e ho lasciato spurgare la penna per un giorno. Durante l'operazione di risciacquo, con mia grande sorpresa (e disappunto), ho visto sfilarsi alimentatore e pennino e, orrore, ho constatato il sostanziale degrado della sezione, prima nascosta dalle macchie di inchiostro. È come se la plastica si sia in un qualche modo corrosa, allargando la circonferenza interna della sezione.
A questo punto avrei una domanda: cosa può aver prodotto il danno? L'inchiostro? Un tentativo di pulizia con prodotto non adeguato?

Ciò detto, vorrei tentare di risolvere il problema e, a meno di qualche prezioso contributo che, spero, qualche tecnico del forum vorrà darmi, ho individuato 2 strade.
La prima consiste nel trovare una penna da cannibalizzare o un pezzo di ricambio (piuttosto difficile...non ne ho viste molte in giro).
La seconda, difficoltosa per la perizia che richiede, sarebbe quella di applicare sulla sezione un materiale tipo smalto, vinavil o simili (su questo ho assolutamente bisogno di consiglio) che, una volta solidificato e opportunamente limato e sagomato, riporti la circonferenza alla misura originaria.
Qualunque contributo sarà bene accetto.

Vi prego, a questa penna ci tengo...la puntavo da un po' e, a parte il problema in questione è veramente perfetta. 😢

Allego foto.

Luca

Restauro sezione OMAS 72 Super

Inviato: martedì 14 settembre 2021, 14:15
da Esme
Mi spiace.
A me il colletto della sezione pare proprio in pessimo stato.
Non so di che materiale sia fatta, ma non è plausibile che l'inchiostro l'abbia ridotta così.
Chi te l'ha venduta non ha specificato il problema?
Io cercherei di sistemarla se l'avessi trovata in un cassetto o pagata due euro. Altrimenti la rispedirei al mittente.

Comunque certamente niente vinavil, perchè con i liquidi rammollisce.
A parte tutto, l'alimentatore è veramente il suo?

Restauro sezione OMAS 72 Super

Inviato: martedì 14 settembre 2021, 14:54
da ilValla
Esme ha scritto: martedì 14 settembre 2021, 14:15 Mi spiace.
A me il colletto della sezione pare proprio in pessimo stato.
Non so di che materiale sia fatta, ma non è plausibile che l'inchiostro l'abbia ridotta così.
Chi te l'ha venduta non ha specificato il problema?
Io cercherei di sistemarla se l'avessi trovata in un cassetto o pagata due euro. Altrimenti la rispedirei al mittente.

Comunque certamente niente vinavil, perchè con i liquidi rammollisce.
A parte tutto, l'alimentatore è veramente il suo?
Mi è stata ceduta, quindi diciamo che almeno non ci rimetto niente...😅 l'alimentatore è sicuramente suo perché è molto particolare e fatto ad hoc per il pennino che vi si 'incastra' perfettamente.

Ma quindi per il materiale che cosa potrei usare?

Restauro sezione OMAS 72 Super

Inviato: martedì 14 settembre 2021, 15:16
da Esme
È una penna che non conosco "di persona", e non ho idea di che materiale sia fatta.
Quando il gioco è limitato a volte si usa il cianoacrilato per fare spessore.

Davvero molto particolare l'alimentatore. Ma la sezione come termina?

Magari uno dei maghi del restauro che abbiamo in questo forum ti può dare una soluzione. 🙂

Restauro sezione OMAS 72 Super

Inviato: martedì 14 settembre 2021, 16:26
da ilValla
Esme ha scritto: martedì 14 settembre 2021, 15:16 È una penna che non conosco "di persona", e non ho idea di che materiale sia fatta.
Quando il gioco è limitato a volte si usa il cianoacrilato per fare spessore.

Davvero molto particolare l'alimentatore. Ma la sezione come termina?

Magari uno dei maghi del restauro che abbiamo in questo forum ti può dare una soluzione. 🙂
Grazie della dritta!

La sezione termina conica così come l'alimentatore. Altra cosa che ho trovato particolarmente interessante (magari è una cosa comunisti a ma per me è 'una prima') e bella è la particolare configurazione a stella del foro. Allego foto.

Restauro sezione OMAS 72 Super

Inviato: martedì 14 settembre 2021, 17:21
da Linos
Lo stesso alimentatore e foro sezione della OMAS ds scolastica anni 60.

Restauro sezione OMAS 72 Super

Inviato: martedì 14 settembre 2021, 18:39
da Esme
Allora oltre che a un problema di sezione rovinata, forse è proprio il sistema che è labile.
Mi ricordo che molti di quelli che posseggono una DS lamentano, tra le altre cose, il fatto che spesso alimentatore e pennino scivolino fuori.
Il terminale conico, in effetti, sembra fatto apposta per favorire l'estrazione.

Restauro sezione OMAS 72 Super

Inviato: martedì 14 settembre 2021, 19:40
da ilValla
Esme ha scritto: martedì 14 settembre 2021, 18:39 Allora oltre che a un problema di sezione rovinata, forse è proprio il sistema che è labile.
Mi ricordo che molti di quelli che posseggono una DS lamentano, tra le altre cose, il fatto che spesso alimentatore e pennino scivolino fuori.
Il terminale conico, in effetti, sembra fatto apposta per favorire l'estrazione.
Sicuramente questo è un fattore che contribuisce...la parte che dovrebbe fare attrito è certamente ridotta rispetto a un sistema, diciamo, più consueto.

Restauro sezione OMAS 72 Super

Inviato: mercoledì 15 settembre 2021, 1:13
da Esme
Linos ha tirato fuori una serie di belle idee, anche se per la DS:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... 44#p305144

Restauro sezione OMAS 72 Super

Inviato: mercoledì 15 settembre 2021, 8:35
da ilValla
Esme ha scritto: mercoledì 15 settembre 2021, 1:13 Linos ha tirato fuori una serie di belle idee, anche se per la DS:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... 44#p305144
Grazie per la segnalazione!