Pagina 1 di 1

Rara OLO

Inviato: mercoledì 8 settembre 2021, 15:46
da MaBaskirotto
Rara Olo, poco meno che centenaria, molto ben conservata.

Mario

Rara OLO

Inviato: mercoledì 8 settembre 2021, 17:16
da Ottorino
Mario, toglimi per favore una curiosità.
Fammi/facci una foto coi dettagli del foglietto sotto alla OLO che compete con la penna in quanto a bellezza e testimonianza storica.
Ti prego

Rara OLO

Inviato: mercoledì 8 settembre 2021, 20:15
da Tribbo
Sembra anche in ottimo stato di conservazione, con tutto della sua età

Il pennino parrebbe poi un bel flessibile, con quella silouette

Rara OLO

Inviato: mercoledì 8 settembre 2021, 21:17
da MaBaskirotto
Ottorino ha scritto: mercoledì 8 settembre 2021, 17:16 Mario, toglimi per favore una curiosità.
Fammi/facci una foto coi dettagli del foglietto sotto alla OLO che compete con la penna in quanto a bellezza e testimonianza storica.
Ti prego

Caro Ottorino,volentieri domattina ti invierò particolari del depliant A.S.C.O., anche questo, come certamente sai, un marchio AURORA come OLO.

Rara OLO

Inviato: mercoledì 8 settembre 2021, 21:20
da MaBaskirotto
Tribbo ha scritto: mercoledì 8 settembre 2021, 20:15 Sembra anche in ottimo stato di conservazione, con tutto della sua età

Il pennino parrebbe poi un bel flessibile, con quella silouette

Caro Tribbo, davvero morbido e flessibile il pennino di questa OLO.

Rara OLO

Inviato: giovedì 9 settembre 2021, 8:23
da MaBaskirotto
MaBaskirotto ha scritto: mercoledì 8 settembre 2021, 21:17
Ottorino ha scritto: mercoledì 8 settembre 2021, 17:16 Mario, toglimi per favore una curiosità.
Fammi/facci una foto coi dettagli del foglietto sotto alla OLO che compete con la penna in quanto a bellezza e testimonianza storica.
Ti prego

Caro Ottorino,volentieri domattina ti invierò particolari del depliant A.S.C.O., anche questo, come certamente sai, un marchio AURORA come OLO.
Ecco il depliant fronte/retro.

Mario

Rara OLO

Inviato: giovedì 9 settembre 2021, 12:00
da piccardi
MaBaskirotto ha scritto: giovedì 9 settembre 2021, 8:23 Ecco il depliant fronte/retro.
Wow che spettacolo, anche questo è una meraviglia. Se non ti secca lo aggiungo al wiki, è pieno di informazioni di grande interesse!

Simone

Rara OLO

Inviato: giovedì 9 settembre 2021, 13:30
da Esme
Ma con colori "orientati" esattamente cosa intendevano (sono quelli più costosi, tra l'altro)?
Immagino si riferissero alla celluloide, a differenza per esempio del rosso marbré che sarà stato ebanite o bachelite, ma perchè "orientati"?
È riferito a una tecnica produttiva?

Rara OLO

Inviato: giovedì 9 settembre 2021, 14:20
da lucre
Tutto molto bello ed interessante. Sbaglio o sul retro dell'opuscolo c'è una data , che non riesco a leggere ?

Rara OLO

Inviato: giovedì 9 settembre 2021, 15:34
da MaBaskirotto
Il depliant è datato luglio 1933,La firma è Aerostudio Borghi,tipografia Silvesyrelli e Cappelletto.Cliche' della ditta f.lli Garino.Direttore dell'agenzia di vendita Supera, Ubaldo Stefanati.
Mai capito cosa significhi"colori orientati".Puoi condividere come dici citandomi ,p.f.,come proprietario.
Con cordiali saluti.

Rara OLO

Inviato: giovedì 9 settembre 2021, 18:00
da Ottorino
Orientati alla tipologia di cliente ?

Rara OLO

Inviato: giovedì 9 settembre 2021, 21:06
da MaBaskirotto
Saputo ora da un caro amico ,collezionista Aurora e collaboratore tecnico della ditta torinese:"celluloide non solo marmorizzata ma anche screziata ed,a volte,con inclusioni dorate."

Rara OLO

Inviato: giovedì 9 settembre 2021, 21:15
da Esme
Grazie!
Chissà il perchè di questo termine.

Rara OLO

Inviato: giovedì 9 settembre 2021, 22:42
da Esme
Nel frattempo mi ha risposto anche mia zia, che per qualche decennio ha lavorato al laboratorio colori della Mazzuchelli, facendo in tempo anche a vedere le ultime produzioni di celluloide "vera".

Mi ha detto che loro il termine non lo usano come gamma colori, ma lo usano per l'effetto perlaceo, perché la brillantezza cambia visibilità e intensità a seconda dell'orientamento in cui si guarda il pezzo.

A pensarci, ho una penna lady in cui questo effetto cangiante a seconda dell'orientamento è notevole, sembra quasi un ologramma.

Rara OLO

Inviato: giovedì 9 settembre 2021, 23:09
da Tribbo
Interessante spiegazione del termine “orientato”