Pagina 1 di 1

Aurora Novum faccettata

Inviato: mercoledì 8 settembre 2021, 12:05
da bisguillo
Ultimo ritrovamento.
Originale al 99%, solo il pennino è un Warranted oro.
Qualche piccolo segnetto quà e là ed il solito inizio di crepe visibili al cappuccio.
Si è persa la doratura della clip.
Il mio lavoro è consistito in una pulizia molto approfondita, la clip era totalmente ossidata
e tutta la penna in genere era ricoperta di colla (?) secca, residui di nastro adesivo e il pennino
era totalmente ricoperto da inchiostro.
Da montare il sacchetto di gomma.
Mi piace molto e adesso vado a capire quale modello è.
Nel frattempo metto una valanga di foto ( :lol: ) a disposizione del forum.

Aurora Novum faccettata

Inviato: mercoledì 8 settembre 2021, 12:06
da bisguillo
parte seconda

Aurora Novum faccettata

Inviato: mercoledì 8 settembre 2021, 12:07
da bisguillo
Ultime, ma a richiesta di qualche particolare provvedo :angel:

Aurora Novum faccettata

Inviato: mercoledì 8 settembre 2021, 12:24
da bisguillo
Mi sono letto il Wiki.
Mi sembrerebbe una prima serie.
Chiedo la cortesia dai nostri Accademici di confermarmi o meno
la mia convizione. :thumbup: :thumbup:

Aurora Novum faccettata

Inviato: mercoledì 8 settembre 2021, 13:37
da Iridium
bisguillo ha scritto: mercoledì 8 settembre 2021, 12:05 Ultimo ritrovamento.
Originale al 99%, solo il pennino è un Warranted oro.
Qualche piccolo segnetto quà e là ed il solito inizio di crepe visibili al cappuccio.
Si è persa la doratura della clip.
Il mio lavoro è consistito in una pulizia molto approfondita, la clip era totalmente ossidata
e tutta la penna in genere era ricoperta di colla (?) secca, residui di nastro adesivo e il pennino
era totalmente ricoperto da inchiostro.
Da montare il sacchetto di gomma.
Mi piace molto e adesso vado a capire quale modello è.
Nel frattempo metto una valanga di foto ( :lol: ) a disposizione del forum.
Ma dove le trovi tutte queste belle penne? Mercatini ? :wave:

Aurora Novum faccettata

Inviato: mercoledì 8 settembre 2021, 14:19
da bisguillo
Non solo mercatini, ma anche sul web e sui canonici siti di aste.
Il segreto è "perdere" molto tempo a guardare le varie inserzioni e scoprire
quei piccoli gioiellini nascosti tra la chincaglieria!

Aurora Novum faccettata

Inviato: mercoledì 8 settembre 2021, 14:55
da piccardi
Si è una prima serie.
Per lo stato ordinario di queste penne la tua è messa fin troppo bene, come si vede chiaramente la testa del cappuccio è già in stato avanzato di cristallizzazione (con quel colore di celluloide lo fanno tutte) ma almeno ancora non si è disintegrata. Mi spiace darti una brutta notizia, ma temo che sia solo questione di tempo, trattala con molta delicatezza e non metterla insieme ad altre penne, il rilascio di vapori di acido nitrico associato alla cristallizzazione non fa bene ne ai metalli ne alla altra celluloide in vicinanza.

Simone

Aurora Novum faccettata

Inviato: mercoledì 8 settembre 2021, 15:14
da bisguillo
Lo sospettavo. :(
Ma tempo.... quanto, mesi o anni?
Dimmi che sono anni :lol:

Aurora Novum faccettata

Inviato: mercoledì 8 settembre 2021, 16:43
da Iridium
bisguillo ha scritto: mercoledì 8 settembre 2021, 14:19 Non solo mercatini, ma anche sul web e sui canonici siti di aste.
Il segreto è "perdere" molto tempo a guardare le varie inserzioni e scoprire
quei piccoli gioiellini nascosti tra la chincaglieria!
:thumbup:

Aurora Novum faccettata

Inviato: mercoledì 8 settembre 2021, 17:19
da piccardi
bisguillo ha scritto: mercoledì 8 settembre 2021, 15:14 Lo sospettavo. :(
Ma tempo.... quanto, mesi o anni?
Dimmi che sono anni :lol:
Purtroppo non sono in grado di dirlo, posso solo sperare insieme a te che siano anni...

Simone

Aurora Novum faccettata

Inviato: mercoledì 8 settembre 2021, 18:42
da Sealion
piccardi ha scritto: mercoledì 8 settembre 2021, 14:55 Si è una prima serie.
Per lo stato ordinario di queste penne la tua è messa fin troppo bene, come si vede chiaramente la testa del cappuccio è già in stato avanzato di cristallizzazione (con quel colore di celluloide lo fanno tutte) ma almeno ancora non si è disintegrata. Mi spiace darti una brutta notizia, ma temo che sia solo questione di tempo, trattala con molta delicatezza e non metterla insieme ad altre penne, il rilascio di vapori di acido nitrico associato alla cristallizzazione non fa bene ne ai metalli ne alla altra celluloide in vicinanza.

Simone
Mi scuso per l’off topic ma la liberazione di acido nitrico avviene per tutte le stilografiche di celluloide in qualunque condizione?
Quindi dovrei tenerle separate una dall’altra, al buio, in una bustina di plastica sigillata?
Mi vengono i brividi.

Aurora Novum faccettata

Inviato: mercoledì 8 settembre 2021, 21:03
da piccardi
Sealion ha scritto: mercoledì 8 settembre 2021, 18:42 Mi scuso per l’off topic ma la liberazione di acido nitrico avviene per tutte le stilografiche di celluloide in qualunque condizione?
Quindi dovrei tenerle separate una dall’altra, al buio, in una bustina di plastica sigillata?
Mi vengono i brividi.
No avviene se cristallizzano. Ma è molto ridotta ed per cui se tenute all'aperto in genere si disperde, se le chiudi nelle bustine o tutte insieme in un mobiletto resta tende a restare li, e fare più danni. Mi han detto (ma non è il mio campo, e potrei aver capito male) che ideale sarebbe tenerle in ambiente ventilato in atmosfera di solo azoto.

Simone

Aurora Novum faccettata

Inviato: mercoledì 10 aprile 2024, 20:36
da mikils
piccardi ha scritto: mercoledì 8 settembre 2021, 21:03
Sealion ha scritto: mercoledì 8 settembre 2021, 18:42 Mi scuso per l’off topic ma la liberazione di acido nitrico avviene per tutte le stilografiche di celluloide in qualunque condizione?
Quindi dovrei tenerle separate una dall’altra, al buio, in una bustina di plastica sigillata?
Mi vengono i brividi.
No avviene se cristallizzano. Ma è molto ridotta ed per cui se tenute all'aperto in genere si disperde, se le chiudi nelle bustine o tutte insieme in un mobiletto resta tende a restare li, e fare più danni. Mi han detto (ma non è il mio campo, e potrei aver capito male) che ideale sarebbe tenerle in ambiente ventilato in atmosfera di solo azoto.

Simone
Quindi l’atmosfera di Plutone potrebbe andar bene?
Se lo 0,25 di metano non disturba…. :lol: