Pagina 1 di 1
Sailor 1911 Profit Junior
Inviato: martedì 7 settembre 2021, 13:24
da Vito68
Una breve recensione di questa interessante penna. Cercavo una Sailor "da battaglia" e mi sono imbattuto in questa. Sulle prime ero titubante a comprarla, visto la misura del pennino (l'unica con la quale viene prodotta la penna), un medio-fine che mi lasciava perplesso, da amante dei medi. L'ottimo prezzo, comprata da un negozio convenzionato, e la curiosità della misura del pennino hanno avuto la meglio sulla mia indecisione. E non mi sono affatto pentito. La penna è in resina e seppur molto leggera, è solida e maneggevole. Il pennino è ottimo, scorrevole e con mia grande sorpresa, il tratto è quasi un medio europeo. Personalmente la consiglio. Ecco alcune misure e le foto di rito, con le prove di scrittura effettuate su un quaderno scolastico Pigna e su un taccuino Rhodia. L'inchiostro usato è il Waterman Serenity Blue
Classica forma a sigaro
Pennino rigido in acciaio
Caricamento : Cartuccia/Converter Proprietario
Lunghezza (chiusa) : 134 mm
Lunghezza (corpo penna) : 115 mm
Peso (totale) : 12 g
Arriva in confezione minimal con due cartucce. Il converter non è incluso
Sailor 1911 Profit Junior
Inviato: martedì 7 settembre 2021, 13:37
da SK8S
Devo dire che, dalle foto postate, non è per niente male questa penna.
Ci sto facendo un pensiero sopra e anche io da amante del tratto Medio sono indeciso sul tratto Medio-Fine della Sailor 1911.
Grazie per la recensione e le tue impressioni.
---------------------------------------------------
Stefano
Sailor 1911 Profit Junior
Inviato: martedì 7 settembre 2021, 14:49
da RayDonovan
Mi piace come scrive, ed anche la linea.
Grazie.
Sailor 1911 Profit Junior
Inviato: martedì 7 settembre 2021, 15:51
da Spiller84
Interessante penna. La cosa che mi frena un po' nell'acquisto è quel pennino così scarno, con l'ancora così solitaria, che relativamente al prezzo non mi convince troppo. Come stanno le alette dell'alimentatore? Ho letto che alcune volte sono attaccate da materiale non ben separato, o a volte storte... Però, di solito, si trovano sempre più lamentele che pareri positivi, perché chi scrive lo fa per lamentarsi più che per dire che va tutto bene

. In ogni caso, è una penna che tengo in considerazione, questa versione arancione mi pare anche poco comune

Sailor 1911 Profit Junior
Inviato: martedì 7 settembre 2021, 16:27
da Ghiandaia
La mia esperienza con questo modello di penna è migliorata nel tempo. Il pennino lo considero tra l'F e l'EF e nonostante la mia predilezione per M burrosi e generosi lo trovo gradevole. Il flusso è perfetto e non ho mai avuto false partenze o incertezze. La dimensione è un po' piccina ma rimedio calzando il cappuccio. Il prezzo, secondo me, è alto rispetto alla qualità delle finiture ma non rispetto alla qualità di scrittura. Il confronto con una Safari non è lusinghiero considerando che (la Sailor) costa quasi il doppio. Se poi la confrontiamo con una TWSBI Eco che costa qualche euro in più... nonostante tutto, come dicevo all'inizio, è una penna che ho avuto modo di apprezzare di più con l'uso che semplicemente rigirandola in mano.
P.S. la faccenda delle alette piegate negli alimentatori mi dà ai nervi moltissimo, nelle mie il difetto è invisibile a meno di estrarre l'alimentatore, però
