Pagina 1 di 2
Universal Vis - Come smontarla?
Inviato: martedì 7 settembre 2021, 12:23
da bisguillo
Ho trovato questa penna che è marchiata
Universal Perfect Vis.
L'alimentazione è andata, ma non riesco a smontare il blocco per provare
a ripararla.
Mi fermo alle foto e non riesco ad estrarre nulla
Professori, sapete come posso fare?
Mi manca poi il tappo finale, sarà difficile trovarlo?
Grazie, come al solito, della Vostra infinita pazienza

Universal Vis - Come smontarla?
Inviato: martedì 7 settembre 2021, 13:55
da A Casirati
Purtroppo, manca una fotografia del gruppo, ma immagino che:
- il corpo della penna sia in celluloide
- la sezione sia in celluloide oppure in ebanite.
Così fosse, puoi provare a scaldare con un asciugacapelli, per circa 45 secondi, la zona di contatto fra la sezione ed fusto, per poi tentare di svitare la prima. Attento a non forzare, perché alcune stilografiche (Columbus docet) avevano sezioni con filettature a svitamento orario.
Se nulla si muove, ritenta, ma sempre per non più di 30 secondi alla volta.
Normalmente, questo trattamento consente lo svitamento o la rimozione della sezione (che potrebbe anche essere solo inserita, come nel caso, ad esempio, della maggior parte delle Summit), senza dover procedere ad alcuna immersione in acqua, che è deleteria per l'estetica delle sezioni in ebanite.
Buona fortuna!
Universal Vis - Come smontarla?
Inviato: martedì 7 settembre 2021, 14:18
da bisguillo
Per gruppo intendi la parte del pennino?
Ti allego le foto ma non credo si possa svitare dal fusto.
E intanto grazie della risposta.
Universal Vis - Come smontarla?
Inviato: martedì 7 settembre 2021, 15:31
da A Casirati
bisguillo ha scritto: ↑martedì 7 settembre 2021, 14:18
Per gruppo intendi la parte del pennino?
Ti allego le foto ma non credo si possa svitare dal fusto.
E intanto grazie della risposta.
A quanto ho modo di vedere, sembra proprio che la sezione sia smontabile. Aggiungo che, se la stilografica è alimentata a pulsante di fondo, senza smontare la sezione sarebbe impossibile fissare il serbatoio interno in gomma.
Universal Vis - Come smontarla?
Inviato: martedì 7 settembre 2021, 17:09
da bisguillo
Ok, ci sono riuscito ed è uscito tutto dal retro
Ma non ci capisco nulla lo stesso.
E' a stantuffo?
Manca qualche molla?
Di seguito qualche foto
Universal Vis - Come smontarla?
Inviato: martedì 7 settembre 2021, 19:17
da Esme
Sistema tipo vacumatic a cui manca il diaframma?
Universal Vis - Come smontarla?
Inviato: martedì 7 settembre 2021, 20:16
da nello56
sistema Vacumatic ( tipo Parker 51)! Non manca nessuna molla! La funzione di molla la fà il sacchetto che manca
e che dovrà essere abbastanza "corto" in modo tale che spingendo il pulsante di fondo, il sacchetto venga deformato
elasticamente. Quando il pulsante viene rilasciato di scatto, il sacchetto cercherà di tornare in posizione di riposo
spingendo fuori il pulsante e creando una depressione nel fusto che risucchierà l'inchiostro attraverso il tubetto inserito
nell'alimentatore.
Nello
Universal Vis - Come smontarla?
Inviato: martedì 7 settembre 2021, 20:44
da bisguillo
Ciao concittadino, lieto di leggerti.
Ok, un 50% di quello che hai detto l'ho capito....
ma sto cavolo di sacchetto dove cacchio va messo
Io babbione e pensionato rintronato

Universal Vis - Come smontarla?
Inviato: martedì 7 settembre 2021, 21:01
da nello56
In questo momento non sono in casa per cui,farti uno schizzo, non mi è possibile. Provvedo domani, a meno che qualcuno non abbia una penna smontata.
Resisti!
Nello
Universal Vis - Come smontarla?
Inviato: mercoledì 8 settembre 2021, 13:08
da nello56
ciao, come promesso ti allego uno schizzo (sperando di essere riuscito a rendere almeno l'idea).
In pratica dovrai mettere un sacchetto (tagliato a misura sulla lunghezza) che ricopra la parte mobile
del pulsante ed il relativo cono. Dovrà arrivare un poco sopra il bordo del cono stesso. Questo perché la tenuta
in posizione del sacchetto sarà fatta per accoppiamento di superfici coniche
(l'interno del corpo ha una zona conica per accoppiarsi con il particolare montato sul gambo del pulsante)
La ghiera filettata (opportunamente chiusa) dovrebbe garantire la compressione della parte
e di conseguenza la tenuta del sacchetto ( e la sigillatura all'aria).
Il sacchetto deve essere "giusto". Tutto quello che lascerai di lasco lo perderai in elasticità (ritorno del pulsante)
e depressione (risucchio dell'inchiostro).
Spero che sia abbastanza chiaro, in caso contrario fatti sentire....
Nello
Universal Vis - Come smontarla?
Inviato: mercoledì 8 settembre 2021, 13:57
da Esme
Questo schema è di una chiarezza notevole.
Propongo di inserirlo nel wiki nella sezione caricamenti, perché sulla vacumatic mi pare non ci sia nulla.
Per la penna in questione, rivedendo le foto, si nota come purtroppo la celluloide della parte finestrata della sezione, tra l'altro molto bella, sia gravemente deteriorata con anche una crepa oramai in superficie.
Non so se reggerebbe alla pressione del sistema.
Riuscendo a svitare con delicatezza la sezione e trovando il giusto tubicino potrebbe essere convertita a cartuccia/sacchetto.
Oppure occorrerebbe trovare una nuova sezione, ammesso che il fusto sia invece in buono stato.
Perché bella è bella.
Se invece è realmente un pezzo unico...

Chissà se si riesce a consolidare lo strato interno, che è quello che si sta disgregando.
Edit: guardando bene la filettatura per il cappuccio sembra proprio un pezzo unico.
Universal Vis - Come smontarla?
Inviato: mercoledì 8 settembre 2021, 14:11
da nello56
Esme ha scritto: ↑mercoledì 8 settembre 2021, 13:57
Propongo di inserirlo nel wiki nella sezione caricamenti, perché sulla vacumatic mi pare non ci sia nulla.
c'è la vacumatic per eccellenza:
https://www.fountainpen.it/Smontaggio_Parker_Vacumatic
però è vero, per questa versione di "vacumatic semplificato" non è presente nulla.
La prossima volta che me ne capiterà una da sistemare, provvederò a fare le foto!
Nello
Universal Vis - Come smontarla?
Inviato: mercoledì 8 settembre 2021, 14:14
da bisguillo
Grazie Nello, ho visto la luce
Per il deterioramento purtroppo non è possibile separarlo,
è sicuramente un pezzo unico.
Mi devo inventare qualcosa.
Universal Vis - Come smontarla?
Inviato: mercoledì 8 settembre 2021, 14:17
da Esme
Hai ragione, mi ricordavo solo la sezione tecnica con i vari sistemi di caricamento, non quella delle riparazioni.
Ma sarà una deformazione professionale, le rappresentazioni in sezione mi pare chiariscano molto meglio.

Universal Vis - Come smontarla?
Inviato: mercoledì 8 settembre 2021, 14:26
da nello56
una cosa che io ho già fatto e che può funzionare ,essendo una vacumatic (quindi
senza parti che scorrono tipo pistone) è quella di tagliare alla base della filettatura
(magari anche un poco prima rifinendo il taglio a mano per non stressare la parte filettata)
e poi di incollare una nuova sezione.
Naturalmente, solo incollata "di testa" non garantirebbe una buona tenuta meccanica,
ma solitamente io incamicio la giunzione con un tubo interno di ottono spesso 0,2mm
Ovviamente, data l'esiguità dello spessore, non va ad inficiare troppo il riempimento.
Questa, grandi linee, è una idea.... ma la penna è in mano tua, quindi sei tu che puoi valutare al
meglio la situazione!
Nello
p.s. nel dubbio non sorpassare!
