Pagina 1 di 2

Aurora Flex c'è o non c'è?

Inviato: domenica 5 settembre 2021, 23:10
da Ergfrast
Ma questo pennino flessibile di Aurora, per i modelli 88, Optima e Talentum, attualmente è o non è in commercio?
Sui siti di acquisti on-line, nella scelta dei pennini disponibili non è indicato (almeno non sui siti italiani).
Possibile che mentre tutti gli appassionati sono alla caccia di un pennino flessibile, Aurora non fornisca il pezzo pur avendolo avuto in teoria in catalogo?
Non capisco bene come sia la faccenda.
Voi ne sapete qualcosa?

EF

Aurora Flex c'è o non c'è?

Inviato: domenica 5 settembre 2021, 23:26
da sansenri
Purtoppo sì.
Aurora ha proposto il pennino "flessibile" solo su alcune edizioni speciali denominate "Flex" della 88 e della Optima, vendute al prezzo di circa 550-600 euro, e non fornisce il pennino flex separatamente.
Se ti rivolgi a qualche grande negozio può darsi che possano fare una eccezione, forse, ma non fa parte della offerta standard.

Detto questo non aspettarti chissà quale flessibilità, il pennino Aurora flex è il rifacimento del vecchio rebbi lunghi, ha un gradevole molleggio (a me piace molto), ma non è certo un flessibile tipo vintage.

per riferimento
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=48&t=16922

Aurora Flex c'è o non c'è?

Inviato: lunedì 6 settembre 2021, 0:17
da ricart
Da quello che so nessun negoziante è disposto a darti un pennino come ricambio, l'Aurora pretende che la penna venga inviata a loro per la sostituzione dello stesso e quello sostituito non te lo rende. Il pennino sciolto, non quello a punte lunghe, lo puoi acquistare in qualche negozio a un prezzo talmente esagerato che conviene aspettare e trovare una usata nel mercatino. I pennini del mercatino sono praticamente come nuovi e con qualche euro in più ottieni questo e quella (pennino + penna)
:wave:

Aurora Flex c'è o non c'è?

Inviato: lunedì 6 settembre 2021, 11:48
da JetMcQuack
Il pennino da te indicato è flessibile come mia moglie quando vuole qualcosa.
In più, se premi troppo, rimane piegato -almeno a me è successo così e l'ho dovuto raddrizzare perché non aderiva più all'alimentatore.

Scrive molto bene, ma non è per nulla quello per cui viene spacciato. Inoltre il flusso generoso -non abbondante ma certamente generoso- annullano le variazioni di tratto.

Si capisce che mi fa un po' irritare la cosa? Pensare che ne ho due... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Aurora Flex c'è o non c'è?

Inviato: lunedì 6 settembre 2021, 20:15
da sansenri
Leggo sempre molte opinioni negative sul pennino Aurora Flex, secondo me perché chi lo acquista si aspetta che sia... "flex".
Aurora di sicuro ha toppato con il nome, ha voluto spacciare per flessibile il vecchio pennino a rebbi lunghi che ha rimesso in pista chiamandolo flex e vendendo penna e pennino a 600 euro circa. In questo ha fatto male i conti con gli appassionati (chi compra le stilo come questa temo ormai siano solo gli appasionati) che non si lasciano confondere da un nome ma vanno alla prova dei fatti.
E capisco anche che la spesa sia considerata eccessiva (però a ben vedere quale aurora 88 o Optima moderna oggi non costa quasi 600 euro di listino?...).
Per il resto, se non si tenta di fletterlo, ma lo si usa per scrivere normalmente, godendosi quel po' di molleggio e variazione di tratto che dà in un uso tranquillo, è un bel pennino. A confronto con il vecchio rebbi lunghi non è troppo dissimile, anzi apprezzabilmente simile (almeno il mio, su una Optima blu). Non trovo nemmeno così orrende le colorazioni in tinta solida proposte, alcune sono belle (Auora aveva già proposto inizialmente delle Optima in tinte solide, quindi non lo trovo disdicevole, seppure meno attraenti delle auroloide).

la mia Flex, per nulla brutta...
P1160625-3 Aurora Optima Flex blue.JPG

Aurora Flex c'è o non c'è?

Inviato: lunedì 6 settembre 2021, 20:20
da sansenri
ricart ha scritto: lunedì 6 settembre 2021, 0:17 Da quello che so nessun negoziante è disposto a darti un pennino come ricambio, l'Aurora pretende che la penna venga inviata a loro per la sostituzione dello stesso e quello sostituito non te lo rende. Il pennino sciolto, non quello a punte lunghe, lo puoi acquistare in qualche negozio a un prezzo talmente esagerato che conviene aspettare e trovare una usata nel mercatino. I pennini del mercatino sono praticamente come nuovi e con qualche euro in più ottieni questo e quella (pennino + penna)
:wave:
devo dire ad onor del vero che Marco di Novelli mi aveva proposto di trovarmi un pennino flex per una delle Aurora 888...
Alla fine ho optato per un pennino differente, però forse, con il negoziante giusto, facendo l'acquisto giusto...
Dubito piuttosto che si possa comprare separatamente, questo sì.

Dato che non è piaciuta molto, attenderne una nel mercatino può essere la tattica giusta... ;)

Aurora Flex c'è o non c'è?

Inviato: lunedì 6 settembre 2021, 22:48
da Ergfrast
JetMcQuack ha scritto: lunedì 6 settembre 2021, 11:48
Scrive molto bene, ma non è per nulla quello per cui viene spacciato. Inoltre il flusso generoso -non abbondante ma certamente generoso- annullano le variazioni di tratto.

Si capisce che mi fa un po' irritare la cosa? Pensare che ne ho due... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
A dirla tutta, non cerco un vero pennino flessibile, quanto piuttosto una certa qualità dei pennini antichi.
Potrei chiamarla "reattività", quella che ho sperimentato ad esempio in una vecchia Omas 556, diciamo semiflex; il bello non era tanto la variazione di tratto, ma il comportamento elastico del metallo. Questo mentre i soliti pennino moderni o sono duri e rigidi, o morbidi, che è anche peggio, perchè si tratta di mollezza, che è agli antipodi della reattività.
La speranza è di trovare qualche traccia di questa elasticità e reattività nel flex di Aurora.

EF

Aurora Flex c'è o non c'è?

Inviato: martedì 7 settembre 2021, 0:16
da sansenri
come la Omas non ce ne sono... quei pennini erano fatti in un certo modo, forse dovresti provare quelli della Scribo, che da lì derivano.
L'aurora flex è meno flex di un semi-flex, appunto è un molleggio probabilmente dovuto alla lunghezza dei rebbi, la prontezza di ritorno secondo me c'è, a patto di non forzarlo oltre i suoi limiti.

Aurora Flex c'è o non c'è?

Inviato: martedì 7 settembre 2021, 10:57
da colex
Provata... Scartata!

Non è affatto un FLEX, e vendere quella stilografica con quella denominazione è da querela! Se si spinge un po' di più il pennino si piega ed è da buttare, come mi è capitato con l'Extra Flessibile dell'ultima produzione OMAS, oggi montati sulle SCRIBO spin-off di ex dipendenti OMAS.

Per chi è alla ricerca di un pennino flex è bene rivolgersi al mercato delle penne vintage, si trovano tantissimi pennini realmente flessibili, e spendendo molto meno, basta cercare una OMAS oppure una Waterman - solo per citare qualche esempio.

Aurora Flex c'è o non c'è?

Inviato: martedì 7 settembre 2021, 16:28
da Automedonte
sansenri ha scritto: domenica 5 settembre 2021, 23:26 Purtoppo sì.
Aurora ha proposto il pennino "flessibile" solo su alcune edizioni speciali denominate "Flex" della 88 e della Optima, vendute al prezzo di circa 550-600 euro, e non fornisce il pennino flex separatamente.
Se ti rivolgi a qualche grande negozio può darsi che possano fare una eccezione, forse, ma non fa parte della offerta standard.

Detto questo non aspettarti chissà quale flessibilità, il pennino Aurora flex è il rifacimento del vecchio rebbi lunghi, ha un gradevole molleggio (a me piace molto), ma non è certo un flessibile tipo vintage.

per riferimento
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=48&t=16922
quindi, avendo la 88 big rebbi lunghi, conviene non comprarlo?

Aurora Flex c'è o non c'è?

Inviato: martedì 7 settembre 2021, 17:11
da ricart
Cede un pelino ma un pelino in più rispetto al vecchio, ho l'impressione che abbiano ritoccato un po' il profilo del fianco, stasera a casa proverò a fare delle foto di comparazione, il difficile è mantenere il parallasse. Ho la 88 color verde vagone e non mi pento comunque dell'acquisto. Se uno ha problemi di "cassa" e avendo già la vecchia a punte lunghe con il senno di poi gli consiglieri di non impegnarsi se mira al pennino flessibile.

:wave:

Aurora Flex c'è o non c'è?

Inviato: martedì 7 settembre 2021, 20:48
da sansenri
Automedonte ha scritto: martedì 7 settembre 2021, 16:28
sansenri ha scritto: domenica 5 settembre 2021, 23:26 Purtoppo sì.
Aurora ha proposto il pennino "flessibile" solo su alcune edizioni speciali denominate "Flex" della 88 e della Optima, vendute al prezzo di circa 550-600 euro, e non fornisce il pennino flex separatamente.
Se ti rivolgi a qualche grande negozio può darsi che possano fare una eccezione, forse, ma non fa parte della offerta standard.

Detto questo non aspettarti chissà quale flessibilità, il pennino Aurora flex è il rifacimento del vecchio rebbi lunghi, ha un gradevole molleggio (a me piace molto), ma non è certo un flessibile tipo vintage.

per riferimento
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=48&t=16922
quindi, avendo la 88 big rebbi lunghi, conviene non comprarlo?
è opinabile... dipende... io ho più di una Aurora con pennino rebbi lunghi, eppure l'ho comprata (mi piaceva anche la penna, la Optima blu) e il pennino mi piace (e quando l'ho comprata ne avevo letto di recensioni e sapevo cosa attendermi). Ripeto, NON é un FLEX, non compratelo se cercate un flex...
Condivido che Aurora sia stata, a dir poco, poco trasparente a chiamarlo così e che l'alternativa valida (e meno costosa a trovarla) possa essere una Aurora 88 rebbi lunghi.

Aurora Flex c'è o non c'è?

Inviato: martedì 7 settembre 2021, 21:34
da sansenri
ricart ha scritto: martedì 7 settembre 2021, 17:11 Cede un pelino ma un pelino in più rispetto al vecchio, ho l'impressione che abbiano ritoccato un po' il profilo del fianco, stasera a casa proverò a fare delle foto di comparazione, il difficile è mantenere il parallasse. Ho la 88 color verde vagone e non mi pento comunque dell'acquisto. Se uno ha problemi di "cassa" e avendo già la vecchia a punte lunghe con il senno di poi gli consiglieri di non impegnarsi se mira al pennino flessibile.

:wave:
Non li ho confrontati ma a me il profilo sembra identico.

Aurora Flex c'è o non c'è?

Inviato: mercoledì 8 settembre 2021, 13:21
da JetMcQuack
colex ha scritto: martedì 7 settembre 2021, 10:57 Provata... Scartata!

Non è affatto un FLEX, e vendere quella stilografica con quella denominazione è da querela! Se si spinge un po' di più il pennino si piega ed è da buttare, come mi è capitato con l'Extra Flessibile dell'ultima produzione OMAS, oggi montati sulle SCRIBO spin-off di ex dipendenti OMAS.

Per chi è alla ricerca di un pennino flex è bene rivolgersi al mercato delle penne vintage, si trovano tantissimi pennini realmente flessibili, e spendendo molto meno, basta cercare una OMAS oppure una Waterman - solo per citare qualche esempio.
Santissime parole, davvero santissime, che condivido in pieno.

Ti chiedo però un piccolo approfondimento -off topic- sulle Scribo: davvero il loro pennino rimane piegato se si preme troppo? La scribo mi frulla in testa da un po', ma non ho ancora avuto il coraggio e il tuo parere mi interessa molto.

Aurora Flex c'è o non c'è?

Inviato: mercoledì 8 settembre 2021, 14:04
da Bons
JetMcQuack ha scritto: lunedì 6 settembre 2021, 11:48 Il pennino da te indicato è flessibile come mia moglie quando vuole qualcosa.
[...]
Si capisce che mi fa un po' irritare la cosa? Pensare che ne ho due... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Di mogli? 😳