AURORA RIENTRANTE RA, PENNINO PIEGATO
- RiAff
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 415
- Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2021, 14:02
- La mia penna preferita: Faber Castell E-motion
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
AURORA RIENTRANTE RA, PENNINO PIEGATO
Un mio amico, istigato da me è andato a rovistare nei vari cassetti ed ha ritrovato una stilografica del nonno, acquistata a Lugano intorno al 1921. Credo si tratta di un Aurora rientrante RA, l'unica cosa che si nota è il pennino piegato...
La mia esperienza di stilografiche vintage è purtroppo minima.
La domanda è, ma in questi casi cosa si fa?
La mia esperienza di stilografiche vintage è purtroppo minima.
La domanda è, ma in questi casi cosa si fa?
Ultima modifica di RiAff il mercoledì 1 settembre 2021, 21:10, modificato 1 volta in totale.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
AURORA RIENTRANTE RA, PENNINO PIEGATO
Bella !!
Si manda a chi lo sa fare.
Anche perchè vedo improbabile che sia in condizioni di funzionare dopo un secolo
Qui trovi un po' di possibilità
Si manda a chi lo sa fare.
Anche perchè vedo improbabile che sia in condizioni di funzionare dopo un secolo
Qui trovi un po' di possibilità
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15882
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
AURORA RIENTRANTE RA, PENNINO PIEGATO
Ad occhio deve esser stata chiusa senza aver ritratto il pennino completamente, succede con le rientranti...
Il cosa si fa è semplicemente lo si raddrizza. Ma come ti ha detto ottorino è cosa che va saputa fare, e visto che far danni è facile se non sei pratico, segui il suo consiglio.
Simone
Il cosa si fa è semplicemente lo si raddrizza. Ma come ti ha detto ottorino è cosa che va saputa fare, e visto che far danni è facile se non sei pratico, segui il suo consiglio.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- RiAff
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 415
- Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2021, 14:02
- La mia penna preferita: Faber Castell E-motion
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
AURORA RIENTRANTE RA, PENNINO PIEGATO
Non essendo io il proprietario, sarà quest'ultimo a decidere. Al rione Prati, a Roma, c'è un punto vendita che si occupa anche di pennini e forse potrà dare un consiglio in merito, vi terrò informati su come andrà a finire. Il proprietario aveva timore di spedirla a Firenze, perchè essendo un ricordo di famiglia, temeva uno smarrimento, ma credo che ci siano spedizioni tracciabili e protette. Altro pensiero è che quasi sicuramente, il vero problema potrebbe essere non il pennino ma il resto. Una rientrante di quell'epoca potrebbe risentire di altre situazioni. Non si è mai sicuri di cosa si trova, quando si smontano stilografiche di quell'età, inoltre, putroppo, alcune riparazioni in laboratori e negozi specializzati, hanno giustamente un costo elevato, non sempre adeguato al valore della stilografica, ma un preventivo sicuramente derime scelte e decisioni da prendere.piccardi ha scritto: ↑giovedì 2 settembre 2021, 0:56 Ad occhio deve esser stata chiusa senza aver ritratto il pennino completamente, succede con le rientranti...
Il cosa si fa è semplicemente lo si raddrizza. Ma come ti ha detto ottorino è cosa che va saputa fare, e visto che far danni è facile se non sei pratico, segui il suo consiglio.
Simone
Se a Roma ci fosse un circolo stilografico (come a Napoli o Milano) composto da appassionati esperti e principianti, la cosa sarebbe più facile, perchè ci sarebbero amici in grado di aiutare. Le vintage sono strumenti delicati e robusti insieme, ma quando ritornano in vita danno enormi soddisfazioni.
ALTRI PENNINI PIEGATI:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=12&t=19881
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=12&t=23624
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=12&t=17048
- RiAff
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 415
- Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2021, 14:02
- La mia penna preferita: Faber Castell E-motion
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
AURORA RIENTRANTE RA, PENNINO PIEGATO
Allora, seguendo la guida Smontaggio e rimontaggio di una rientrante
https://www.fountainpen.it/Smontare_una_Rientrante
il mio amico è riuscito a smontare con molta attenzione l'Aurora, dopo averla immersa in acqua tiepida, questa la foto: Purtroppo credo che il problema sia la rottura dell'albero elicoidale (spezzato), in pratica la cosa che temevo di più, essendo in un materiale assai delicato: Capirlo da queste foto ( a distanza) non è particolarmente semplice, spero di farmi mandare qualche foto più completa. A questo punto non so se la spesa di riparazione vale la pena. Entrano in ballo poi altri elementi, l'accostamento fra un oggetto (del 1921, acquistato a Lugano da un finanziere al confine) e il ricordo di parenti vicini (come i nonni).
Come sia potuto accadere, mi sembra evidente: mani insperte hanno forse forzato e compresso il pennino (senza farlo rientrare) producendo la rottura dell'asta. Il saperlo non ci risolve il problema. Aspetto altre foto.
https://www.fountainpen.it/Smontare_una_Rientrante
il mio amico è riuscito a smontare con molta attenzione l'Aurora, dopo averla immersa in acqua tiepida, questa la foto: Purtroppo credo che il problema sia la rottura dell'albero elicoidale (spezzato), in pratica la cosa che temevo di più, essendo in un materiale assai delicato: Capirlo da queste foto ( a distanza) non è particolarmente semplice, spero di farmi mandare qualche foto più completa. A questo punto non so se la spesa di riparazione vale la pena. Entrano in ballo poi altri elementi, l'accostamento fra un oggetto (del 1921, acquistato a Lugano da un finanziere al confine) e il ricordo di parenti vicini (come i nonni).
Come sia potuto accadere, mi sembra evidente: mani insperte hanno forse forzato e compresso il pennino (senza farlo rientrare) producendo la rottura dell'asta. Il saperlo non ci risolve il problema. Aspetto altre foto.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
AURORA RIENTRANTE RA, PENNINO PIEGATO
Ebanite e acqua calda non vanno tanto d'accordo
- RiAff
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 415
- Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2021, 14:02
- La mia penna preferita: Faber Castell E-motion
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
AURORA RIENTRANTE RA, PENNINO PIEGATO
Tiepida, non calda (ben al di sotto della temperatura corporea di 36,6 gradi).
"La prima possibilità che può venire in mente per scaldare una penna è immergere la parte della stessa da trattare in un bagno di acqua calda. Il possibile vantaggio è che con un termometro di buona qualità la temperatura dell'acqua può essere determinata con una buona precisione. Come indicazione generale, la temperatura dell'acqua sopra e intorno 50 °C è insopportabile per le mani e causa ustioni se protratta nel tempo. Questo metodo, che potrebbe anche funzionare bene con penne in metallo, in generale è da evitare totalmente. Esso infatti non presenta vantaggi significativi rispetto ai successivi mentre può essere causa di danni anche significativi per alcuni materiali come la celluloide e l'ebanite, che vengono deteriorate dall'acqua calda, fino anche alla distruzione (anche senza calore, il problema è l'igroscopicità) con la galalite. Nel caso della celluloide si può assistere ad uno sbiancamento generale, difficilmente recuperabile, o, se si eccede, anche a una deformazione dell'intera penna."
https://www.fountainpen.it/Uso_del_calo ... smontaggio
- lucawm
- Crescent Filler
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
- La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bari
- Gender:
- Contatta:
AURORA RIENTRANTE RA, PENNINO PIEGATO
Con la colla cianoacrilica, banale Attak, la spirale può essere ripristinata senza tanti problemi. Specialmente se i frammenti sono pochi (nel migliore dei casi solo due). Io ľho fatto su una vecchietta rientrante probabilmente di produzione italiana e ha retto bene.
Bisogna essere ancor più cauti nel rimontaggio per non stressare le parti. Meglio avere un blocco di estrazione con molti fori (utile ed essenziale anche per il rimontaggio delle penne) e battere con cautela con martelletto e bastoncini per riaccoppiare le parti, ma senza forzare.
Bisogna essere ancor più cauti nel rimontaggio per non stressare le parti. Meglio avere un blocco di estrazione con molti fori (utile ed essenziale anche per il rimontaggio delle penne) e battere con cautela con martelletto e bastoncini per riaccoppiare le parti, ma senza forzare.
- RiAff
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 415
- Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2021, 14:02
- La mia penna preferita: Faber Castell E-motion
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
AURORA RIENTRANTE RA, PENNINO PIEGATO
Grazie,
ci era venuto in mente, ma non eravamo convinti che potesse reggere...
