Pagina 1 di 1
Un aiuto x capire questa Parker
Inviato: mercoledì 1 settembre 2021, 9:18
da Lupin66
Buongiorno ragazzi, come dicevo nella presentazione ho trovato questa penna che credo fosse quella che usavo alle medie.
Potete aiutarmi a capire il modello e magari di che anno potrebbe essere?
Grazie infinite.
Un aiuto x capire questa Parker
Inviato: mercoledì 1 settembre 2021, 9:20
da Linos
Un aiuto x capire questa Parker
Inviato: mercoledì 1 settembre 2021, 9:35
da Tribbo
Ahahaha!! una delle poche penne iconiche per le quali rieco a rispondere senza esitazioni... Parker 45 con tutta la sua storia dietro! L'unica penna che mi sono trovato in un cassetto in casa, esattamente come la tua
Un vero muletto per la scrittura con una facilità estrema nello smontaggio del gruppo pennino (si svita e via), quindi la manutenzione è veramente semplice
Per me un vero must have, una penna decisamente intramontabile nel suo stile elegante. Una delle poche penne che sono stato veramente tentato di "collezionare" in tutte le sue versioni, visto che ne hanno prodotte tante nella sua lunga vita.
In genere poi sono relativamente abbordabili perchè partono anche da poche decine di Euro nel mondo del vintage
Un aiuto x capire questa Parker
Inviato: mercoledì 1 settembre 2021, 9:56
da Lupin66
Grazie Linos anche del link che non conoscevo...
Un aiuto x capire questa Parker
Inviato: mercoledì 1 settembre 2021, 10:04
da Lupin66
Tribbo ha scritto: ↑mercoledì 1 settembre 2021, 9:35
Ahahaha!! una delle poche penne iconiche per le quali rieco a rispondere senza esitazioni... Parker 45 con tutta la sua storia dietro! L'unica penna che mi sono trovato in un cassetto in casa, esattamente come la tua
Un vero muletto per la scrittura con una facilità estrema nello smontaggio del gruppo pennino (si svita e via), quindi la manutenzione è veramente semplice
Per me un vero must have, una penna decisamente intramontabile nel suo stile elegante. Una delle poche penne che sono stato veramente tentato di "collezionare" in tutte le sue versioni, visto che ne hanno prodotte tante nella sua lunga vita.
In genere poi sono relativamente abbordabili perchè partono anche da poche decine di Euro nel mondo del vintage
Tribbo mi hai fatto felice
Adesso proverò a rianimarla, credo fosse una trentina di anni chiusa nel cassetto con ancora dentro l'inchiostro.
Sono riuscito a capire come smontare il pennino svitandolo ..... ma ho una domanda: si riesce anche a togliere solo il pennino? Per adesso sono riuscito a smontarlo solo così (vedi foto) ....
Un aiuto x capire questa Parker
Inviato: mercoledì 1 settembre 2021, 10:50
da rizzi83
Esperienza simile alla tua: anche io ho ritrovato una Parker 45 (nel mio caso una Insignia) inusata da qualche decennio col pennino in un grumo di inchiostro.
Devo essere stato fortunato, perché la pulizia è stata piuttosto agevole: classico ammollo di una notte e qualche lavaggio sono bastati... e meno male, ché non avrei avuto il coraggio di avventurarmi nello smontaggio!
Confermo che è un muletto infaticabile: nonostante gli anni è la penna che utilizzo quotidianamente per gli appunti e non tradisce mai, non ho mai avuto una sola falsa partenza o salto di tratto in tre mesi di utilizzo, nemmeno dopo una settimana di vacanza nel portapenne!
Il tratto F non è giapponese e il pennino ha un po' di feedback; ma va una meraviglia, con un bel flusso generoso e costante in ogni condizione e pure una modesta flessibilità. La mia è dotata di un converter a pressione di capacità esagerata, che si incastra a pressione ma così saldamente che all'inizio avevo dubitato si potesse estrarre.
Rimettila in funzione e non la mollerai più, come penna da tutti i giorni è ideale!
Un aiuto x capire questa Parker
Inviato: mercoledì 1 settembre 2021, 10:52
da Lupin66
rizzi83 ha scritto: ↑mercoledì 1 settembre 2021, 10:50
Esperienza simile alla tua: anche io ho ritrovato una Parker 45 (nel mio caso una Insignia) inusata da qualche decennio col pennino in un grumo di inchiostro.
Devo essere stato fortunato, perché la pulizia è stata piuttosto agevole: classico ammollo di una notte e qualche lavaggio sono bastati... e meno male, ché non avrei avuto il coraggio di avventurarmi nello smontaggio!
Confermo che è un muletto infaticabile: nonostante gli anni è la penna che utilizzo quotidianamente per gli appunti e non tradisce mai, non ho mai avuto una sola falsa partenza o salto di tratto in tre mesi di utilizzo, nemmeno dopo una settimana di vacanza nel portapenne!
Il tratto F non è giapponese e il pennino ha un po' di feedback; ma va una meraviglia, con un bel flusso generoso e costante in ogni condizione e pure una modesta flessibilità. La mia è dotata di un converter a pressione di capacità esagerata, che si incastra a pressione ma così saldamente che all'inizio avevo dubitato si potesse estrarre.
Rimettila in funzione e non la mollerai più, come penna da tutti i giorni è ideale!
Grazie

Un aiuto x capire questa Parker
Inviato: mercoledì 1 settembre 2021, 12:03
da rolex hunter
Lupin66 ha scritto: ↑mercoledì 1 settembre 2021, 10:04
Adesso proverò a rianimarla, credo fosse una trentina di anni chiusa nel cassetto con ancora dentro l'inchiostro.
Sono riuscito a capire come smontare il pennino svitandolo .....
ma ho una domanda: si riesce anche a togliere solo il pennino? Per adesso sono riuscito a smontarlo solo così (vedi foto) ....
index.jpg
Certo che si
Beccati questo link
https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... 53#p303953
Che, non ho capito bene come, ma riporta (con immagini corrette)
un altro intervento della pagina precedente.... oh bé
E, a parte il mio intervento, ti suggerisco di leggerti tutta la discussione

Un aiuto x capire questa Parker
Inviato: mercoledì 1 settembre 2021, 12:52
da Lupin66
rolex hunter ha scritto: ↑mercoledì 1 settembre 2021, 12:03
Lupin66 ha scritto: ↑mercoledì 1 settembre 2021, 10:04
Adesso proverò a rianimarla, credo fosse una trentina di anni chiusa nel cassetto con ancora dentro l'inchiostro.
Sono riuscito a capire come smontare il pennino svitandolo .....
ma ho una domanda: si riesce anche a togliere solo il pennino? Per adesso sono riuscito a smontarlo solo così (vedi foto) ....
index.jpg
Certo che si
Beccati questo link
https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... 53#p303953
Che, non ho capito bene come, ma riporta (con immagini corrette)
un altro intervento della pagina precedente.... oh bé
E, a parte il mio intervento, ti suggerisco di leggerti tutta la discussione
Interessantissimo ... grazie Hunter
Un aiuto x capire questa Parker
Inviato: mercoledì 1 settembre 2021, 14:49
da Spiller84
Sono anche io un felice possessore di una Parker 45, identica a quella in apertura ma con pennino in oro, tratto medio. È una penna che scrive sempre, e lo fa benissimo. Anche io ho il suo converter originale di tipo squeeze, ma lo ho sostituito con un converter Lamy perché così posso vedere quanto inchiostro rimane. Ottima penna la 45, ne farà di strada inchiostrata

Un aiuto x capire questa Parker
Inviato: domenica 5 settembre 2021, 16:17
da PierPan
Ottima penna la Parker 45, un vero mulo. Comoda da usare, scrive pagine e pagine senza perdere un colpo e senza stancare. Anche io l'ho travata in un cassetto del mio caro papà, con tanto di converter e scatola originali.