inchiostro esce con penna chiusa

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
drepic
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 27 dicembre 2020, 23:47
La mia penna preferita: Homo Sapiens Bronze Age
Il mio inchiostro preferito: pigmentati
Località: lì dove il mare luccica ...
Gender:

inchiostro esce con penna chiusa

Messaggio da drepic »

salve, mi servirebbe un consiglio
quest'estate è capitato 3 volte che "penne a riposo" , con cappuccio/pennino in su, prese dopo 1-2 settimane di inattività, aperte si rilevassero sporche di ink.
l'ink è uscito dal pennino, ho controllato che non ci fossero micro-lesioni. ma come è possibile ? :shock:
mi è capitato con tre penne diverse e tre ink diversi. penne che non mi hanno mai dato nessun problema . una sailor 1911, una pilot kakuno e una preppy03

qualche suggerimento ? grazie
Avatar utente
Tribbo
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1451
Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
La mia penna preferita: Montblanc 149 -
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Roma
Gender:

inchiostro esce con penna chiusa

Messaggio da Tribbo »

Azzardo? Magari se conservate in estate in posto al caldo, l'aria all'interno del serbatoio/cartuccia scaldandosi aumenta di volume e spinge fuori quel tanto di inchiostro che era comunque presente nell'alimentatore

Magari il tutto poi facilitato dalllo "stappamento" del cappuccio (kakuno e Preppy) che crea un minimo di aspirazione...
Avatar utente
Pettirosso
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1755
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Traves (TO)
Gender:

inchiostro esce con penna chiusa

Messaggio da Pettirosso »

Concordo pienamente, su penne "sane" parcheggiate con il pennino all'insù mi pare l'unica spiegazione sensata.
D'altro canto, quest'estate al Centro - Sud Italia la temperatura è stata parecchio al di sopra della media; ed il fenomeno della perdita di inchiostro è tanto più evidente, quanto maggiore è la quantità d'aria presente nel serbatorio (o cartuccia).
Giuseppe.
Avatar utente
balthazar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1894
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Foggia
Gender:

inchiostro esce con penna chiusa

Messaggio da balthazar »

Pettirosso ha scritto: mercoledì 1 settembre 2021, 0:04 Concordo pienamente, su penne "sane" parcheggiate con il pennino all'insù mi pare l'unica spiegazione sensata.
D'altro canto, quest'estate al Centro - Sud Italia la temperatura è stata parecchio al di sopra della media; ed il fenomeno della perdita di inchiostro è tanto più evidente, quanto maggiore è la quantità d'aria presente nel serbatorio (o cartuccia).
Al Sud Italia ... ma drepic credo che conservi le sue penne "puntainsu" in altre latitudini :D comunque, scherzi a parte, la spiegazione mi pare sensata.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4770
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

inchiostro esce con penna chiusa

Messaggio da Esme »

La mia Waterman c/f, ad esempio, lo fa costantemente.
Ho fatto una prova: pennino pulito, scrivo qualcosa, chiudo la penna e subito la riapro e... ecco le macchie!
Ha il cappuccio senza sfiato che all'apertura risucchia, e che in aggiunta non permette l'evaporazione.

Con penne più vecchierelle, che hanno l'alimentatore senza alette non mi capita praticamente mai, perché immagino l'inchiostro riesca più facilmente a tornare nel serbatoio.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

inchiostro esce con penna chiusa

Messaggio da rolex hunter »

balthazar ha scritto: mercoledì 1 settembre 2021, 8:34
Al Sud Italia ... ma drepic credo che conservi le sue penne "puntainsu" in altre latitudini :D comunque, scherzi a parte, la spiegazione mi pare sensata.
Lì dove il mare luccica dovrebbe riferirsi a Sorrento......

certamente l'eccesso di caldo può agevolmente motivare il conundrum...

(Se drepic può parlare di "ink", allora io sono giustificabile.... :angel: )
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
Avatar utente
balthazar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1894
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Foggia
Gender:

inchiostro esce con penna chiusa

Messaggio da balthazar »

rolex hunter ha scritto: mercoledì 1 settembre 2021, 11:56
balthazar ha scritto: mercoledì 1 settembre 2021, 8:34
Al Sud Italia ... ma drepic credo che conservi le sue penne "puntainsu" in altre latitudini :D comunque, scherzi a parte, la spiegazione mi pare sensata.
Lì dove il mare luccica dovrebbe riferirsi a Sorrento......

certamente l'eccesso di caldo può agevolmente motivare il conundrum...

(Se drepic può parlare di "ink", allora io sono giustificabile.... :angel: )
Scusate, credevo fosse anglofono (drepic) :D e ... no, non sei giustificabile :lol:
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

inchiostro esce con penna chiusa

Messaggio da rolex hunter »

balthazar ha scritto: mercoledì 1 settembre 2021, 12:28 [.....CUT.......]
e ... no, non sei giustificabile :lol:
La storia della mia vita..... :lol: :mrgreen:
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
Avatar utente
Polemarco
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2207
Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2017, 13:37
Gender:

inchiostro esce con penna chiusa

Messaggio da Polemarco »

Che Dio vi benedica, dieci minuti a farmi una idea dell’etimo del”conundrum” ...
Bons

inchiostro esce con penna chiusa

Messaggio da Bons »

A me succede sempre col De Atramentis Henry Houdini.
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4271
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

inchiostro esce con penna chiusa

Messaggio da Automedonte »

Bons ha scritto: mercoledì 1 settembre 2021, 14:50 A me succede sempre col De Atramentis Henry Houdini.
È Houdini che ti frega
Cesare Augusto
Avatar utente
balthazar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1894
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Foggia
Gender:

inchiostro esce con penna chiusa

Messaggio da balthazar »

Bons ha scritto: mercoledì 1 settembre 2021, 14:50 A me succede sempre col De Atramentis Henry Houdini.
Mi ... sfugge il colore di quell'inchiostro :lol: devo ordinarlo, per favore Bons - in privato, mi raccomando - potresti "suggerirmi" un rivenditore affidabile? ;)
Bons

inchiostro esce con penna chiusa

Messaggio da Bons »

balthazar ha scritto: mercoledì 1 settembre 2021, 22:07
Bons ha scritto: mercoledì 1 settembre 2021, 14:50 A me succede sempre col De Atramentis Henry Houdini.
Mi ... sfugge il colore di quell'inchiostro :lol: devo ordinarlo, per favore Bons - in privato, mi raccomando - potresti "suggerirmi" un rivenditore affidabile? ;)
Effettivamente è un colore sfuggente, quasi evasivo, io lo prendo da Mandrake a Rebibbia.
Avatar utente
Pettirosso
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1755
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Traves (TO)
Gender:

inchiostro esce con penna chiusa

Messaggio da Pettirosso »

Esme ha scritto: mercoledì 1 settembre 2021, 10:30 La mia Waterman c/f, ad esempio, lo fa costantemente.
Ho fatto una prova: pennino pulito, scrivo qualcosa, chiudo la penna e subito la riapro e... ecco le macchie!
Ha il cappuccio senza sfiato che all'apertura risucchia, e che in aggiunta non permette l'evaporazione.
Con penne più vecchierelle, che hanno l'alimentatore senza alette non mi capita praticamente mai, perché immagino l'inchiostro riesca più facilmente a tornare nel serbatoio.
Dev'esserci qualche problema sulla tua, ho diverse CF, ma il pennino è sempre pulitissimo.
Forse la tua è una prima serie (controlla sul collarino metallico posto a protezione del beccuccio di alimentazione se i fori sono circolari, come in questo post: https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=11697, o quadrati).
Mi diceva un amico tecnico che nelle serie successive sono stati modificati i canalini di alimentazione, forse anche proprio per ovviare a questo incnveniente.
Il cappuccio è comunque rimasto senza foro di sfiato (ed infatti la penna riparte prontamente anche dopo parecchi giorni).
Purtroppo non saprei dirti come ovviare al problema, ma lo si può almeno cercare di comprendere. :idea:
Giuseppe.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4770
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

inchiostro esce con penna chiusa

Messaggio da Esme »

No, la mia è di produzione francese, con i fori rettangolari, quindi non la prima serie.
Pensavo che il problema fosse comune a tutte, perchè le ossidazioni sulle bande ai lati del pennino ci sono quasi sempre su quelle vendute senza un ripristino. Adesso so che non è così.

Non ho mai smontato il gruppo alimentatore, perché non ha l'aria di essere una cosa semplice e perchè Ottorino me l'ha vivamente sconsigliato 🙂, quindi non so com'è fatto. So solo che è in ebanite, questo è molto evidente, magari è della vecchia serie.
L'ho pulito a fondo con una soluzione di ammoniaca e ha ripreso a scrivere in modo perfetto.

Tutto sommato il pennino un po' sporco non è un dramma, proprio perchè questa penna scrive benissimo.
Diciamo che è un suo piccolo vezzo che si fa perdonare (non è una signorina Tu mi Stufi, come un paio di altre... 😅).
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”