Pagina 1 di 2

Penna a cartuccia per calligrafia onciale

Inviato: mercoledì 25 agosto 2021, 15:43
da Orchidea40
Buongiorno!
Vorrei un aiuto, un consiglio perché da qualche settimana sto seguendo un manuale di onciale e la cosa mi sta piacendo parecchio, solo che finora ho usato una penna già in mio possesso che faceva parte di un kit con molte altre dimensioni di pennino e secondo me non è molto adatta perché 1 ha l'impugnatura "sagomata" e 2 dopo mezza pagina di esercizio inizia a non funzionare più bene

Dicono di usare un pennino da 2 mm e l'intinzione ma io vorrei qualcosa da poter usare per esercitarmi "ovunque" senza dover preparare tutto l'armamentario.

Ho visto una Pentel e anche una Lamy Joy, ma la Lamy mi sembra un po' troppo lunga per poterla portare in giro... :D.... Sono delicata, che ci volete fare!

Suggerimenti?

C'è qualcuno qui a cui posso chiedere aiuto per due cose tecniche su questa calligrafia?

Questa è una delle mie pagine. La foto l'ho fatta per farmi uno sfondo, le so fare meglio le foto! 😂

Penna a cartuccia per calligrafia onciale

Inviato: mercoledì 25 agosto 2021, 16:04
da Orchidea40
Forse ho sbagliato categoria! Chiedo scusa, mi sembrava di essere nel posto giusto ma forse mi sono sbagliata...

Penna a cartuccia per calligrafia onciale

Inviato: mercoledì 25 agosto 2021, 16:13
da fufluns
Se le piacciono le penne con un certo peso, le consiglierei un set della tedesca ONLINE, il Tango Black Calligraphy Set. Contiene penna a cartuccia, cinque o sei cartucce e tre pennini italici, con punte da 1.1 , 1.5 e 1.9 mm. Costa intorno ai 25 Euro.

Penna a cartuccia per calligrafia onciale

Inviato: mercoledì 25 agosto 2021, 16:31
da fufluns
La ONLINE ha anche un set in alluminio e carbonio, il Vision Carbone 36083 Fountain Pen Set Calligraphy, la cui penna dovrebbe essere più leggera (non l'ho mai provata in persona). Ha i medesimi tre pennini in acciaio, però in misure 0.8, 1.3 e 1.8 mm, e viene venduta con un converter. Per via dei materiali più pregiati, il set è più caro.

Penna a cartuccia per calligrafia onciale

Inviato: mercoledì 25 agosto 2021, 17:17
da ricart
Se hai una Lamy Safari puoi sempre scambiare il corpo della penna e di conseguenza accorciarlo, penso che siano intercambiabili, stasera a casa provo a invertirli.

:wave:

Penna a cartuccia per calligrafia onciale

Inviato: mercoledì 25 agosto 2021, 17:34
da Silemar
Orchidea40 ha scritto: mercoledì 25 agosto 2021, 15:43 Vorrei un aiuto, un consiglio perché da qualche settimana sto seguendo un manuale di onciale e la cosa mi sta piacendo parecchio, solo che finora ho usato una penna già in mio possesso che faceva parte di un kit con molte altre dimensioni di pennino e secondo me non è molto adatta perché 1 ha l'impugnatura "sagomata" e 2 dopo mezza pagina di esercizio inizia a non funzionare più bene...
Ciao Orchidea40. Se per impugnatura "sagomata", intendi quella ergonomica tipo Lamy Safari, ti avverto che Lamy Joy ce l'ha uguale. Stesso discorso per il set Online Air calligraphy set (che possiedo e trovo carino ed economico). La Rotring Art Pen è invece cilindrica, ma la trovo costosa e i pennini "pattinano" su carta troppo liscia (tipo Rhodia). Prova a guardare ciò che ti ha consigliato Fufluns. :thumbup: :wave:

Penna a cartuccia per calligrafia onciale

Inviato: mercoledì 25 agosto 2021, 19:02
da Irishtales
Orchidea40 ha scritto: mercoledì 25 agosto 2021, 16:04 Forse ho sbagliato categoria! Chiedo scusa, mi sembrava di essere nel posto giusto ma forse mi sono sbagliata...
Ciao, ho spostato l'argomento in sezione Calligrafia.

Il consiglio che posso darti è di provare le Parallel pen di Pilot. Sono anch'esse lunghe (circa 17 cm, chiuse) ma hanno un tratto così netto, nitido, che si può paragonare a quello dei pennini tronchi ad intinzione. L'impugnatura non è sagomata.

Penna a cartuccia per calligrafia onciale

Inviato: mercoledì 25 agosto 2021, 22:13
da ricart
Se già possiedi un cofanetto Joy il problema della lunghezza si risolve sostituendo il corpo della penna, trascurando il fattore impugnatura. Non facendo calligrafia non ho idea se l'impugnatura sagomata va bene o no
01.jpg
qui le due penne
02.jpg
sostituito alla Joy il corpo
03.jpg
innestato il cappuccio
04.jpg
la lunghezza diversa
05.jpg
la confezione joy con pennini 1,1 - 1,5 - 1,9 di serie

:wave:

Penna a cartuccia per calligrafia onciale

Inviato: giovedì 26 agosto 2021, 11:12
da Orchidea40
Grazie a tutti dei preziosi consigli e dell'ottima dritta sulla Lamy Joy! :thumbup:


Approfitto per chiarire la cosa dell'impugnatura, perché in effetti mi era rimasto un dettaglio appeso alle dita, ovvero che quella che sto usando, con pennino da 1,9 fa parte di un kit molto "cinesata" comprendente 7 penne con pennini di vario spessore e la questione dell'impugnatura è che secondo me non è messa nella posizione giusta per l'onciale, mi ritrovo a tenere la penna in modo insolito, molto appoggiata alla nocca dell'indice e quasi verso il dito o a non appoggiare bene il pennino al foglio.
Per carità, può dipendere da me, che non tengo l'inclinazione giusta sul foglio ma non posso escludere dipenda dalla penna!
In più, questa penna, dopo una paginetta, decide che non ha più tanta voglia di darmi inchiostro.
All'inizio pensavo fosse colpa mia, o del del foglio che magari restando "all'aria e agli elementi" si ungeva o si sporcava di sudore (faceva caldissimo uno settimana fa) ma poi sono stata attenta e non è così, dipende solo dalla penna!

Penna a cartuccia per calligrafia onciale

Inviato: giovedì 26 agosto 2021, 22:28
da ricart
Rovistando negli scatoloni in soffitta ho trovato questi due set calligrafici:
Online con impugnatura e tre pennini 0,80 - 1,4 - 1,8
08.jpg
09.jpg
10.jpg
e quest'altro che però mi sembra più un prodotto orientale in quanto a qualità. I pennini non riportano gradazioni e l'impugnatura è sagomata anche se non molto.
06.jpg
07.jpg
Questi ultimi non li ho mai provati quindi non saprei dirti come vanno, con gli Online ho scarabocchiato qualche volta e non sono male.

Ciao

Penna a cartuccia per calligrafia onciale

Inviato: sabato 28 agosto 2021, 2:34
da calli1958
Orchidea40 ha scritto: mercoledì 25 agosto 2021, 15:43 Dicono di usare un pennino da 2 mm e l'intinzione ma io vorrei qualcosa da poter usare per esercitarmi "ovunque" senza dover preparare tutto l'armamentario.
A prescindere dalla larghezza del pennino (che modifica solo la grandezza della scrittura, non la forma delle lettere), i pennini da intinzione hanno solitamente, rispetto alle stilografiche, "lame" più sottili ed angoli più netti e questi elementi sono fondamentali per una buona riuscita della scrittura. Vi sono però delle valide alternative ai pennini da intinzione: sicuramente è valido il consiglio di Irishtales riguardo le Parallell Pen (soprattutto nelle misure più ampie); non ho presente né Lamy né OnLine che tipo di pennini abbiano, conosco invece le "stilografiche" Osmiroid e le Platignum (entrambe da reperire sul mercato "vintage" che funzionano bene e hanno varie misure di pennini (le Osmiroid solitamente piuttosto costose per la verità; le Platignum decisamente più a buon mercato; entrambe a cartuccia o serbatoio a seconda dei modelli). Per facilità di reperibilità opterei inizialmente per le Parallel Pen (nelle misure 2.4, 3.8 oppure 6.0 mm; non terrei in considerazione quella da 1.5 mm perché ha gli angoli del pennino meno "netti" e perché inizialmente è preferibile fare pratica con grandezze delle lettere maggiori.
Una piccola osservazione (se può esserti utile): dalla tua foto mi pare di capire che utilizzi un'inclinazione del pennino di circa 45°; l'onciale prevederebbe un minore angolo rispetto alla linea base (al massimo 30° o anche meno) per favorire una forma più "quadrata" delle lettere.

Penna a cartuccia per calligrafia onciale

Inviato: domenica 29 agosto 2021, 16:24
da Orchidea40
calli1958 ha scritto: sabato 28 agosto 2021, 2:34
Orchidea40 ha scritto: mercoledì 25 agosto 2021, 15:43 Dicono di usare un pennino da 2 mm e l'intinzione ma io vorrei qualcosa da poter usare per esercitarmi "ovunque" senza dover preparare tutto l'armamentario.
Una piccola osservazione (se può esserti utile): dalla tua foto mi pare di capire che utilizzi un'inclinazione del pennino di circa 45°; l'onciale prevederebbe un minore angolo rispetto alla linea base (al massimo 30° o anche meno) per favorire una forma più "quadrata" delle lettere.
Grazie dei consigli per le penne, in molti stanno tessendo le lodi delle parallel pen di Pentel ma mi sembravano con spessori eccessivi per la grandezza finale della lettera, molto (troppo!) al di fuori della mia grandezza naturale massima (ho mani molto piccole)

Ti ringrazio infinitamente anche per quel dettaglio sull'inclinazione!
Speravo davvero di trovare qualcuno che mi sapesse correggere gli errori, perché per quanto ci provo mi rendo conto che fare tutto senza una guida è impossibile e per quanto mi sforzi di far bene, poi sbaglio!
Vedrò di concentrarmi di più sull'inclinazione! Grazie!

Penna a cartuccia per calligrafia onciale

Inviato: martedì 31 agosto 2021, 17:21
da Dory
Secondo me l'onciale é un buon stile per iniziare, semplice e pulito. La forma di base é il cerchio quindi tienilo presente per tracciare le tue lettere: i primi esercizi io li ho fatti su un quaderno a quadretti (pennino 2 quindi lettere alte 1 cm) e mi ha aiutato a capire le proporzioni delle lettere.
Penso di aver condiviso ai tempi un argomento intitolato Onciale principianti.
Per quanto riguarda le penne uso pennini a intingimento, ma sto meditando di prendere un pennino Lamy 1,9 per la mia Safari (monta gli stessi pennini della Joy, ma se mi stufo o non va bene così posso usarla per scrivere normalmente). Non sono sicura peró di quanto preciso possa essere.
Buona scrittura!

Penna a cartuccia per calligrafia onciale

Inviato: venerdì 3 settembre 2021, 10:26
da calli1958
Orchidea40 ha scritto: domenica 29 agosto 2021, 16:24 .... mi sembravano con spessori eccessivi per la grandezza finale della lettera, molto (troppo!) al di fuori della mia grandezza naturale massima (ho mani molto piccole)
Usa ovviamente le penne/pennini che preferisci ma tieni in considerazione che la larghezza del pennino non modifica l'impuignatura/impugnabilità della penna e che la grandezza della mano non ha alcuna rilevanza.... si dovrebbe scrivere usando tutto il braccio.
Buona scrittura.

Penna a cartuccia per calligrafia onciale

Inviato: giovedì 21 ottobre 2021, 12:31
da valhalla
Orchidea40 ha scritto: mercoledì 25 agosto 2021, 15:43 Dicono di usare un pennino da 2 mm e l'intinzione ma io vorrei qualcosa da poter usare per esercitarmi "ovunque" senza dover preparare tutto l'armamentario.
butto lì due proposte alternative:

1) bottiglietta da pochi ml con tappo a contagocce piena di pelikan 4001;
2) scatoletta di acquerelli e un pennello ad acqua;

entrambe accompagnate da penna e pennini.

Il primo ha il vantaggio che non serve neanche lavare il pennino, basta pulirlo con un fazzoletto, ma ovviamente va bene per gli esercizi e basta, col secondo si ha più varietà di colori ed è ancora più a prova di sgocciolamenti (al massimo va in giro acqua pulita).

Oppure entrambe le cose, magari nella stessa scatoletta delle mentine (tranne penna e pennello).

Ho usato più volte la prima tecnica per scrivere (ma non fare calligrafia) anche seduta su una panchina, senza tavoli né niente, e funziona; per gli acquerelli in effetti credo che un tavolo sia molto utile.