Pagina 1 di 1

Waterman Gentleman con tratto discontinuo

Inviato: lunedì 16 agosto 2021, 22:48
da Tribbo
Ciao

Finalmente ho una bella Waterman Gentleman in condizioni esterne direi ottime
671B4B31-5D69-4661-8FC6-44F72E397607.jpeg
Il problema però è’ il tratto, prima era molto discontinuo, allora le ho provate tutte, dal semplice lavaggio allo smontaggio e pulizia credo completa di alimentatore e pennino. Per ultimo allargamento dei rebbi con acetato e verifica allineamento rebbi pennino

Il risultato è un pennino dal tratto dolce e vellutato

Beh, ottimo no? …. E no!, c’è ancora un problema che per quanto abbia provato non sono riuscito a risolvere

La penna scrive complessivamente bene, ma su certe carte (tipo quella riciclata della mia agenda Ciack) dopo un poco va in fame di inchiostro
Inoltre nei tratti veloci dal basso verso l’alto a destra, ho degli skip importanti, cosa che non succede nel senso opposto
B61107C6-9E30-43FF-A1A4-A8A505445573.jpeg


Il pennino mi sembra allineato e ho paura a divaricate troppo i rebbi con l’acetato..
3DD95AA6-600D-42E0-BD7C-2FBF52FE9E02.jpeg
644EB6D6-1DAB-460A-8041-374B743A9431.jpeg
B203F6CE-DC6B-41A8-8082-460E107F5EC8.jpeg
Suggerimenti?

Waterman Gentleman con tratto discontinuo

Inviato: lunedì 16 agosto 2021, 23:18
da Monet63
Escludendo il pennino, i motivi di quel comportamento possono essere diversi, concause comprese:
- carta con trattamento superficiale tale da inibire eccessivamente l'assorbenza;
- sistema non ancora stabilizzato, se hai scritto molto poco dopo una prima carica (mi riferisco a una penna riposta, non a una penna nuova);
- inchiostro inadatto alla penna (ma se hai usato il Waterman blu possiamo escludere questo punto).

Inoltre se la penna è usata, potrebbe aver bisogno di un po' di tempo più del normale. Ultimamente ho comprato, sul forum, una Sheaffer Nononsense che, pur in ordine, mi ha fatto un po' tribolare; il vecchio proprietario, infatti, aveva un modo di scrivere completamente diverso dal mio (ho trovato la sua angolazione provando varie soluzioni), e il pennino ha preso quella piega, che nelle mie mani lo faceva grattare. Però ora, dopo un minimo di aggiustamento iniziale e tre converter è molto migliorata e inizia a prendere la mia, di piega. In sostanza la penna ha solo bisogno di abituarsi al nuovo proprietario, e può farlo solo scrivendo.
Dalle tempo e goditi il viaggio; tra l'altro la penna è fantastica, ne vale davvero la pena
:wave:

Waterman Gentleman con tratto discontinuo

Inviato: lunedì 16 agosto 2021, 23:35
da Tribbo
Saggio consiglio Monet, vedo di darle tempo
E… si, veramente e’ una gran bella penna ! :thumbup:

Waterman Gentleman con tratto discontinuo

Inviato: martedì 17 agosto 2021, 9:09
da Ottorino
Monet63 ha scritto: lunedì 16 agosto 2021, 23:18 una Sheaffer Nononsense che, pur in ordine, mi ha fatto un po' tribolare; il vecchio proprietario, ....
Meno male che c'e' qualcuno che capisce che le penne vecchie hanno bisogno di tempo e attenzione !!

Per Paolo (ma anche per me !).
Ci facciamo spesso della falegnameria mentale e stressiamo le penne in modo che mostrino difetti.

Un amico del forum, a cui ho modificato un pennino in stub, tempo fa si lamentava che ogni tanto andava in fame di inchiostro quando la testava, ma non quando scriveva normale.

Gli ho fatto notare che forse era in una situazione simile a una Panda lanciata a 140 km/h, quando il suo passo normale è tra 80 e 100.

Fortunatamente ci siamo capiti

Waterman Gentleman con tratto discontinuo

Inviato: martedì 17 agosto 2021, 9:21
da Tribbo
Eh si, la poca esperienza mi porta sempre a pensare di aver fatto troppo… o troppo poco e mal si concilia con la pazienza :D

Insomma, le penne stilografiche finiscono per essere un paradigma della vita… la pazienza :thumbup:

Waterman Gentleman con tratto discontinuo

Inviato: martedì 17 agosto 2021, 14:26
da Monet63
Ottorino ha scritto: martedì 17 agosto 2021, 9:09 Meno male che c'e' qualcuno che capisce che le penne vecchie hanno bisogno di tempo e attenzione !!
E' il bello delle penne usate!
Io ci ho armeggiato un po', e ho trovato l'inclinazione del vecchio proprietario, il quale scriveva con l'alimentatore molto girato verso sé stesso, mentre io scrivo guardando il pennino. Usando la penna con la vecchia inclinazione il pennino era un burro. Ora, che sono al quarto converter, è quasi del tutto neutra, ma migliorerà ancora. Fa la capricciosa, la signorina; bisogna convincerla. :mrgreen:

Waterman Gentleman con tratto discontinuo

Inviato: sabato 21 agosto 2021, 11:29
da maxpop 55
Monet63 ha scritto: martedì 17 agosto 2021, 14:26
E' il bello delle penne usate!
...........
..... Ora, che sono al quarto converter, è quasi del tutto neutra, ma migliorerà ancora. Fa la capricciosa, la signorina; bisogna convincerla. :mrgreen:
:thumbup: :lol: :lol: