Pagina 1 di 2

Prova pennino Stub 1.1 Leonardo

Inviato: domenica 8 agosto 2021, 16:12
da ASTROLUX
Ecco la prova della prima delle due Leonardo CSN.
La penna è quella in blu con finiture oro, dotata di pennino Stub 1.1

Effettivamente, essendo completamente a digiuno riguardo questo tipo di pennino, ho incontrato delle difficoltà iniziali ad usarlo.
Non lo padroneggio ancora (in queste cose sono di cemento... :oops: ), però qualche riga l'ho scritta e ve ne rendo partecipi.
L'effetto finale del breve scritto, non mi sembra troppo sgradevole, anche perchè la mia normale grafia si ispira al geroglifico del mio avatar. :mrgreen:

La penna mostra una grande qualità di scrittura, tenendo dietro senza esitazioni a questo pennino Stub. Non perde un colpo. Molto ben progettata e realizzata.
WhatsApp Image 2021-08-08 at 15.46.06.jpeg
Giudizio finale: Ottima penna in generale, io ed il pennino Stub faremo tante liti e riconciliazioni, ma credo che alla fine sarà amore. :angel:

Adesso non mi resta che fare esercizio, tanto esercizio.... tutte le dritte per spremere il meglio di se da questo Stub sono le benvenute, anche perchè la presbiopia mi richiede sempre più un tratto abbondante e caratteri grandi. :lol:

Nota di grande merito va alla carta: Presa oggi da Lidl, un blocco spiralato United office, che ha retto benissimo il flusso della penna senza attraversamento! :o

Costo del blocco :1,19 euro, 100 fogli spiralati e forati, grammatura 70g/mq... credo che di questi blocchi ne prenderò altri, peccato ne avessero solo a righe.

Prova pennino Stub 1.1 Leonardo

Inviato: lunedì 9 agosto 2021, 20:03
da ASTROLUX
Presi altri 5 blocchi. Li cosiglio ( se ne trovate).
Sono questi:
blocco lidl.png

Prova pennino Stub 1.1 Leonardo

Inviato: giovedì 21 ottobre 2021, 20:04
da ASTROLUX
Rieccomi.
A distanza di qualche mese, io e lo stub abbiamo firmato la pace. Sarà la presbiopia, ma il tratto generoso mi si addice sempre di più. :shock:
MM_stub.jpeg

Prova pennino Stub 1.1 Leonardo

Inviato: venerdì 22 ottobre 2021, 13:57
da edis
Bellissime prove di scrittura Cosimo! Complimenti, sia per il pennino che per la grafia :)

A me la presbiopia ha fatto passare al Pelikan IB :D

Prova pennino Stub 1.1 Leonardo

Inviato: venerdì 22 ottobre 2021, 15:14
da SK8S
ASTROLUX ha scritto: giovedì 21 ottobre 2021, 20:04 Rieccomi.
A distanza di qualche mese, io e lo stub abbiamo firmato la pace. Sarà la presbiopia, ma il tratto generoso mi si addice sempre di più. :shock:
MM_stub.jpeg
Complimenti per la grafia Cosimo, lo stub 1.1 rende veramente bene :thumbup: :thumbup:
Per quanto riguarda la presbiopia, mi è venuta la tentazione e ho acquistato un pennino 1.5 Lamy......forse ho esagerato ma almeno i caratteri adesso sono chiari :lol: :lol:

Prova pennino Stub 1.1 Leonardo

Inviato: venerdì 22 ottobre 2021, 16:01
da Romolo
Domanda da profano: ma lo stub è adatto ad una scrittura quotidiana, per buttare giù due appunti oppure è pennino che richiede di essere usato in maniera lenta, adatto quindi ad essere usato quando si ha tempo di curare la grafia?
Non è ho mai avuto uno e sarei tentato di prendere una penna con quel pennino, ma ogni volta mi fermo :eh:
Grazie :thumbup:

Prova pennino Stub 1.1 Leonardo

Inviato: venerdì 22 ottobre 2021, 19:05
da ASTROLUX
Romolo ha scritto: venerdì 22 ottobre 2021, 16:01 Domanda da profano: ma lo stub è adatto ad una scrittura quotidiana, per buttare giù due appunti oppure è pennino che richiede di essere usato in maniera lenta, adatto quindi ad essere usato quando si ha tempo di curare la grafia?
Non è ho mai avuto uno e sarei tentato di prendere una penna con quel pennino, ma ogni volta mi fermo :eh:
Grazie :thumbup:
Non è adatto (almeno per me) allo scopo degli appunti veloci. E' un pennino per una scrittura più attenta, direi meditata. Come per i giapponesi, un esercizio rilassante.

Prova pennino Stub 1.1 Leonardo

Inviato: venerdì 22 ottobre 2021, 19:07
da ASTROLUX
Il club delle talpe è quindi abbastanza affollato. :roll:
"Aver compagno al duol, scema la pena"
:lol: :lol: :lol:

Prova pennino Stub 1.1 Leonardo

Inviato: lunedì 25 ottobre 2021, 9:31
da Romolo
ASTROLUX ha scritto: venerdì 22 ottobre 2021, 19:05
Romolo ha scritto: venerdì 22 ottobre 2021, 16:01 Domanda da profano: ma lo stub è adatto ad una scrittura quotidiana, per buttare giù due appunti oppure è pennino che richiede di essere usato in maniera lenta, adatto quindi ad essere usato quando si ha tempo di curare la grafia?
Non è ho mai avuto uno e sarei tentato di prendere una penna con quel pennino, ma ogni volta mi fermo :eh:
Grazie :thumbup:
Non è adatto (almeno per me) allo scopo degli appunti veloci. E' un pennino per una scrittura più attenta, direi meditata. Come per i giapponesi, un esercizio rilassante.
Proprio come immaginavo: ti ringrazio per la risposta :thumbup:

Prova pennino Stub 1.1 Leonardo

Inviato: lunedì 25 ottobre 2021, 11:10
da rolex hunter
Romolo ha scritto: venerdì 22 ottobre 2021, 16:01 Domanda da profano: ma lo stub è adatto ad una scrittura quotidiana, per buttare giù due appunti oppure è pennino che richiede di essere usato in maniera lenta, adatto quindi ad essere usato quando si ha tempo di curare la grafia?
Guarda, nella mia esperienza la verità sta nel mezzo

Mi spiego:
Certamente per un appunto veloce al volo lo stub non va molto bene, anche (e soprattutto) perché si tende a rimpicciolire ed accelerare la scrittura.

Ma se non si va proprio "di corsa", allora un pennino stub non eccessivamente largo (vogliamo dire fino ad 1.1??), di quelli con l'iridio in punta (ne esistono anche senza....) giustamente arrotondato (quindi non un pennino "italic", che ha i bordi del pennino con spigoli vivi, trovi la spiegazione nel wiki, Pennino_italico) e con un flusso moderato (dipende dall'inchiostro), consente, ad esempio, di prendere appunti durante una sessione di formazione, o di mettere giù la prima copia di un verbale.... scritto "nel mentre".

Ovvio, dopo un minimo di pratica, ma si può.

Prova pennino Stub 1.1 Leonardo

Inviato: lunedì 25 ottobre 2021, 17:28
da Romolo
Visto che sei così gentile, ne approfitto: su quale penna si può trovare un pennino come quello da te indicato?

Prova pennino Stub 1.1 Leonardo

Inviato: lunedì 25 ottobre 2021, 17:48
da maylota
rolex hunter ha scritto: lunedì 25 ottobre 2021, 11:10
Certamente per un appunto veloce al volo lo stub non va molto bene, anche (e soprattutto) perché si tende a rimpicciolire ed accelerare la scrittura.
(Se ho ben capito il punto, cosa da non dare per scontata :angel: ), forse vale anche il contrario:

Io gli appunti al volo li prendo come capita e di solito senza occhiali, quindi scrivendo molto più grosso del normale e lo stub lo trovo perfetto per questo. Tra l'altro in velocità per appunti brevi funziona anche meglio di un fine perchè è generalmente più morbido e meno "affilato"?

Prova pennino Stub 1.1 Leonardo

Inviato: lunedì 25 ottobre 2021, 17:59
da LucaC
Per me, una volta fatta l' abitudine a questo tipo di pennino, si può fare qualunque cosa. Io lo trovo estremamente comodo e pratico.

Prova pennino Stub 1.1 Leonardo

Inviato: lunedì 25 ottobre 2021, 18:58
da Sealion
Lo Stub, insieme all’OB, è tra i miei pennini preferiti.

Prova pennino Stub 1.1 Leonardo

Inviato: martedì 26 ottobre 2021, 12:43
da rolex hunter
Romolo ha scritto: lunedì 25 ottobre 2021, 17:28 Visto che sei così gentile, ne approfitto: su quale penna si può trovare un pennino come quello da te indicato?
Le Lamy (Safari, AL-star o la Nexx o la ST) hanno una scelta tra tre stub di larghezza diversa tra cui c'è un 1.1; genericamente la Lamy ha il pennino Z50 disponibile come stub, ergo, tutte le Lamy che montano quel pennino possono essere "papabili".

Volendo cambiar genere ci sono le TWSBI Eco e Swipe con uno stub 1.1

La Kaweco Sport ha anche (in alcuni modelli) pennini Stub da 1.1, 1.5, 1.9, 2.3.

In Famiglia Pilot, alcuni modelli di Prera hanno un pennino stub 1.0

Poi la Stipula Flash ha un "Italico 09" ("a foro cieco", qualunque cosa significhi...) anche se, essendo "italico", potrebbe essere più scomodo.