Pagina 1 di 2

Un pallido puntino blu

Inviato: venerdì 6 agosto 2021, 6:53
da Koten90
Nel 1977 la NASA lanciò la sonda Voyager 1, la cui missione era inizialmente il sorvolo dei pianeti Giove e Saturno, con particolare attenzione a Titano, la più grande luna del pianeta con gli anelli.
Arrivata a quel punto, la sonda era ormai lanciata verso l’esterno del Sistema Solare e la NASA decise di prolungarne la missione fino al 2025 (anno stimato per l’esaurimento dei sistemi di alimentazione interna della sonda) ed è attualmente ancora ben funzionante e l’oggetto artificiale più lontano dalla Terra.
Nel 1990 l’astronomo Carl Sagan (che reputo uno degli uomini più saggi e illuminati della storia) convinse la NASA a ruotare la sonda all’indietro in modo da fotografare i pianeti. La Voyager aveva ormai superato i 6 miliardi di km dalla Terra ed era ben oltre il pianeta Nettuno, il più lontano dal Sole.
Questa fu la foto che ne scaturì
45C4CB1C-CE64-4769-80CA-D0A143A7EB77.png
Sir Carl Sagan commentò la foto così:
Da questo distante punto di osservazione, la Terra può non sembrare di particolare interesse. Ma per noi, è diverso. Guardate ancora quel puntino. È qui. È casa. È noi. Su di esso, tutti coloro che amate, tutti coloro che conoscete, tutti coloro di cui avete mai sentito parlare, ogni essere umano che sia mai esistito, hanno vissuto la propria vita. L'insieme delle nostre gioie e dolori, migliaia di religioni, ideologie e dottrine economiche, così sicure di sé, ogni cacciatore e raccoglitore, ogni eroe e codardo, ogni creatore e distruttore di civiltà, ogni re e plebeo, ogni giovane coppia innamorata, ogni madre e padre, figlio speranzoso, inventore ed esploratore, ogni predicatore di moralità, ogni politico corrotto, ogni "superstar", ogni "comandante supremo", ogni santo e peccatore nella storia della nostra specie è vissuto lì, su un minuscolo granello di polvere sospeso in un raggio di sole. La Terra è un piccolissimo palco in una vasta arena cosmica.

Pensate ai fiumi di sangue versati da tutti quei generali e imperatori affinché, nella gloria e nel trionfo, potessero diventare per un momento padroni di una frazione di un puntino. Pensate alle crudeltà senza fine inflitte dagli abitanti di un angolo di questo pixel agli abitanti scarsamente distinguibili di qualche altro angolo, quanto frequenti le incomprensioni, quanto smaniosi di uccidersi a vicenda, quanto fervente il loro odio. Le nostre ostentazioni, la nostra immaginaria autostima, l'illusione che noi abbiamo una qualche posizione privilegiata nell'Universo, sono messe in discussione da questo punto di luce pallida. Il nostro pianeta è un granellino solitario nel grande, avvolgente buio cosmico. Nella nostra oscurità, in tutta questa vastità, non c'è alcuna indicazione che possa giungere aiuto da qualche altra parte per salvarci da noi stessi.

La Terra è l'unico mondo conosciuto che possa ospitare la vita. Non c'è altro posto, per lo meno nel futuro prossimo, dove la nostra specie possa migrare. Visitare, sì. Colonizzare, non ancora.
Che ci piaccia o meno, per il momento la Terra è dove ci giochiamo le nostre carte. È stato detto che l'astronomia è un'esperienza di umiltà e che forma il carattere. Non c'è forse migliore dimostrazione della follia delle vanità umane che questa distante immagine del nostro minuscolo mondo. Per me, sottolinea la nostra responsabilità di occuparci più gentilmente l'uno dell'altro, e di preservare e proteggere il pallido punto blu, l'unica casa che abbiamo mai conosciuto.

Un pallido puntino blu

Inviato: venerdì 6 agosto 2021, 7:18
da Iridium
Sicuramente fa riflettere. Grazie per aver condiviso :thumbup:

Un pallido puntino blu

Inviato: venerdì 6 agosto 2021, 7:44
da ilValla
Splendida riflessione!

Un pallido puntino blu

Inviato: venerdì 6 agosto 2021, 13:40
da balthazar
Messaggio che andrebbe diffuso ampiamente. Da brivido :clap:

Un pallido puntino blu

Inviato: venerdì 6 agosto 2021, 14:08
da Linos
Un buon messaggio, ma quanta angoscia mi provoca. :?

Un pallido puntino blu

Inviato: venerdì 6 agosto 2021, 14:41
da Spiller84
Una riflessione ottima. Insegna a relativizzare tutto, e cambiando il punto di vista, crollano molte certezze. Grazie della condivisione

Un pallido puntino blu

Inviato: sabato 7 agosto 2021, 6:47
da Koten90
balthazar ha scritto: venerdì 6 agosto 2021, 13:40 Messaggio che andrebbe diffuso ampiamente. Da brivido :clap:
Sono d’accordissimo!
La prima che lo sentii (passava in un video su facebook) lo pubblicai in bacheca commentando che andrebbe passato in TV al posto della messa in Vaticano e insegnato a memoria agli studenti nell’ora di religione.

Un pallido puntino blu

Inviato: sabato 7 agosto 2021, 9:30
da balthazar
Koten90 ha scritto: sabato 7 agosto 2021, 6:47
balthazar ha scritto: venerdì 6 agosto 2021, 13:40 Messaggio che andrebbe diffuso ampiamente. Da brivido :clap:
Sono d’accordissimo!
La prima che lo sentii (passava in un video su facebook) lo pubblicai in bacheca commentando che andrebbe passato in TV al posto della messa in Vaticano e insegnato a memoria agli studenti nell’ora di religione.
Parole "sante" :lol: :clap: :thumbup:

Un pallido puntino blu

Inviato: sabato 7 agosto 2021, 14:14
da Monet63
Koten90 ha scritto: sabato 7 agosto 2021, 6:47 lo pubblicai in bacheca commentando che andrebbe passato in TV al posto della messa in Vaticano e insegnato a memoria agli studenti nell’ora di religione.
Sono ateo, evidentemente una mia scelta, dovuta al fatto che sono convinto che Dio non esista (la maiuscola è per rispetto a chi, invece, ci crede).
Ciò che mi stupisce ugualmente è il modo quasi automatico di tirare sempre in ballo la religione per darle addosso.
Non volete l'ora di religione nelle scuole? Fantastico: non fatela fare ai vostri figli, ma lasciate che chi la vuole possa usufruirne.
Questo messaggio, assolutamente meraviglioso, può essere veicolato in altri contesti, che esulano dalla religione; non vedo cosa abbia a che fare con il fatto che la Rai trasmetta la messa in Vaticano su una delle proprie reti; non vedo perché la sua diffusione dovrebbe sostituire qualcos'altro, e men che meno la religione.
Chi vuole la messa, si guardi la messa.
Chi vuole pregare una divinità qualsiasi (circa il 70% della popolazione mondiale), lo faccia.
Chi vuole scrivere bestemmie toscane e venete, col migliore inchiostro che ha, lo faccia.
Io, agli studenti, nelle ore di educazione civica e non in quella di religione, insegnerei fino alla nausea il rispetto per gli altri, a prescindere da cosa siano o facciano.
:wave:

Un pallido puntino blu

Inviato: sabato 7 agosto 2021, 14:35
da Sealion
Condivido tutto. La mia libertà finisce dove inizia la tua. Purtroppo questa citazione non interessa a nessuno. Basta leggere i quotidiani.

Un pallido puntino blu

Inviato: sabato 7 agosto 2021, 15:26
da Koten90
Monet63 ha scritto: sabato 7 agosto 2021, 14:14
Koten90 ha scritto: sabato 7 agosto 2021, 6:47 lo pubblicai in bacheca commentando che andrebbe passato in TV al posto della messa in Vaticano e insegnato a memoria agli studenti nell’ora di religione.
Sono ateo, evidentemente una mia scelta, dovuta al fatto che sono convinto che Dio non esista (la maiuscola è per rispetto a chi, invece, ci crede).
Ciò che mi stupisce ugualmente è il modo quasi automatico di tirare sempre in ballo la religione per darle addosso.
Non volete l'ora di religione nelle scuole? Fantastico: non fatela fare ai vostri figli, ma lasciate che chi la vuole possa usufruirne.
Questo messaggio, assolutamente meraviglioso, può essere veicolato in altri contesti, che esulano dalla religione; non vedo cosa abbia a che fare con il fatto che la Rai trasmetta la messa in Vaticano su una delle proprie reti; non vedo perché la sua diffusione dovrebbe sostituire qualcos'altro, e men che meno la religione.
Chi vuole la messa, si guardi la messa.
Chi vuole pregare una divinità qualsiasi (circa il 70% della popolazione mondiale), lo faccia.
Chi vuole scrivere bestemmie toscane e venete, col migliore inchiostro che ha, lo faccia.
Io, agli studenti, nelle ore di educazione civica e non in quella di religione, insegnerei fino alla nausea il rispetto per gli altri, a prescindere da cosa siano o facciano.
:wave:
Da dove cominciare…
La mia fase atea è iniziata a 13 anni quando, per quante domande facessi al parroco durante il catechismo o anche dopo privatamente, le risposte erano sempre vaghe ed evasive. Mi convinsi che semplicemente lui e gli altri fossero parte di una lobby che aveva controllato il mondo per fin troppo tempo. Crescendo e mettendo insieme pensieri di forma sempre più scientifica, mi dissi che così come nessuno aveva le prove dell’esistenza di Dio, allo stesso modo nessuno poteva provare il contrario e quindi l’unica soluzione coerente fosse il kantiano agnosticismo, quello che i greci chiamavano ἐποχή (epochè o sospensione del giudizio): in sostanza, sono arrivato alla conclusione che se cercassi per tutta la vita e senza sosta una risposta provata consultando tutti i testi disponibili, i più importanti saggi e meditando, morirei senza averla comunque trovata. Meglio dedicarsi ad altro.

Il mio non era comunque un attacco alla religione cristiana, quanto un “insegniamo e diffondiamo un messaggio che sia più laico e universale e che sia indubitabilmente valido per tutti” (terrapiattisti e complottisti vari risultano comunque essere meno numerosi dei fedeli di religioni non cristiane e non credenti). Visto che le classi nelle scuole (specchio della popolazione) diventano sempre più multiculturali e che la Scuola è italiana, quindi laica, così come dovrebbe esserlo la Rai, sarebbe anche ora di evolvere un po’ i messaggi istituzionalmente lanciati dai mezzi dello Stato.
Nulla toglie che si possa rimuovere qualche minuto di pubblicità o di programmi-spazzatura, ma quelli fanno audience e fatturato…

Un pallido puntino blu

Inviato: sabato 7 agosto 2021, 15:31
da ricart
OT: La rai è servizio pubblico o di stato? Qualcuno me lo può chiarire. Grazie

cordialmente

Un pallido puntino blu

Inviato: sabato 7 agosto 2021, 15:59
da Monet63
Koten90 ha scritto: sabato 7 agosto 2021, 15:26 così come nessuno aveva le prove dell’esistenza di Dio, allo stesso modo nessuno poteva provare il contrario
Ed è quello a cui sono arrivato anche io.
Koten90 ha scritto: sabato 7 agosto 2021, 15:26 Il mio non era comunque un attacco alla religione cristiana, quanto un “insegniamo e diffondiamo un messaggio che sia più laico e universale e che sia indubitabilmente valido per tutti” (terrapiattisti e complottisti vari risultano comunque essere meno numerosi dei fedeli di religioni non cristiane e non credenti).
Il messaggio laico potrebbe non essere gradito a chi preferisce un messaggio religioso; è proprio questo il primo punto. Il secondo punto, invece, è: perché voler sostituire un messaggio religioso con uno laico? Esempio: diffondi il messaggio laico e, per chi lo desidera, mantieni l'ora di religione. Dov'è il problema? Perché una cosa deve escludere l'altra?
Koten90 ha scritto: sabato 7 agosto 2021, 15:26 Visto che le classi nelle scuole (specchio della popolazione) diventano sempre più multiculturali e che la Scuola è italiana, quindi laica, così come dovrebbe esserlo la Rai, sarebbe anche ora di evolvere un po’ i messaggi istituzionalmente lanciati dai mezzi dello Stato.
Perfetto. Allora che si faccia una legge in tal proposito, da parte di chi le leggi le fa. Fino ad allora, dato che l'ora di religione è prevista dall'ordinamento e possibile per chi lo desidera, non vedo perché a chi vuol sentire parlare di Scritture, Gesù e catechesi si debba parlare del significato di una splendida frase di un astronomo americano.
ricart ha scritto: sabato 7 agosto 2021, 15:31 OT: La rai è servizio pubblico o di stato? Qualcuno me lo può chiarire. Grazie

cordialmente
Credo che sia entrambe le cose.
E' senz'altro concessionaria per il servizio pubblico governativo, ma ovviamente trasmette anche altro.
Prendi tutto con le molle, sono piuttosto ignorante in materia.

:wave:

Un pallido puntino blu

Inviato: sabato 7 agosto 2021, 16:05
da Bons
ricart ha scritto: sabato 7 agosto 2021, 15:31 OT: La rai è servizio pubblico o di stato? Qualcuno me lo può chiarire. Grazie

cordialmente
La RAI è l'emittente che svolge il servizio pubico* di uno stato che è provincia del Vaticano. 🧐

*No, non è un errore di battitura. 😇

Un pallido puntino blu

Inviato: sabato 7 agosto 2021, 17:09
da Automedonte
Premetto che sottoscrivo tutto quanto scritto da Monet :thumbup:

Per il resto io sono sempre più deluso e preoccupato dall’indirizzo che stanno prendendo certe cose nel mondo, si cerca di imporre ad altri il proprio pensiero perchè si sostiene che è la cosa giusta e quindi ci si deve uniformare o altrimenti si viene attaccati.
L’integralismo, religioso o ideologico, sono la cosa peggiore che possa esistere perchè solo la diversità delle idee porta ad una crescita culturale.
Ormai pochi riescono a sostenere le proprie idee senza la necessità di attaccare ed offendere chi la pensa in modo diverso, non si riesce ad accettare che possono esserci posizioni diverse e non necessariamente una è giusta e l’altra è sbagliata.

La cosa peggiore è che spesso questa volontà di supremazia ideologica si cerca di indorarla facendola apparire come la cosa giusta e che quindi tutti devono accettare perchè altrimenti si viene attaccati, colpevolizzati ed emarginati.
Qualcuno decide che ci si deve inginocchiare per dimostrare di essere anti razzista e se non lo fai sei razzista.
Qualcuno decide che si deve dire je suis charlie per dimostrare di non essere un terrorista islamico e se non lo dici se filo terrorista.

Oggi posso dire che i Norvegesi o gli Spagnoli mi stanno poco simpatici ma non posso dire che mi sono poco simpatici i Gay o gli Africani altrimenti sono omofobo e razzista.

Con la scusa di garantire, i giusti diritti di varie minoranze, si sta uccidendo la libertà di pensiero.

Perchè non si può semplicemente apprezzare Sagan senza denigrare nessuno?