Si può trovare qui:
http://www.scribd.com/doc/19247059/Operina
Oltre a trovare gradevolissimo il periodare cinquecentesco, a me é servita come spunto per migliorare la mia calligrafia.
Poi vi dovrete cercare le penne con il pennino adatto....

Più che altro siamo (io almeno) invidiosi...Irishtales ha scritto: Ecco il primo test...Siate buoni...
Non ci siamo Daniela!!Irishtales ha scritto: Ecco il primo test...Siate buoni...
No davvero !!! Di solito la pantomima, dopo aver toccato la persona in questione, prosegue con un "ma vaf ......""Buongiorno![]()
Grazie per l'apprezzamento ragazzi!
Ottorino!!!!! Non vorrai mica picchiare una donzella?!(Ho lungamente vissuto in zona Borgo San Lorenzo! Firenze, semplicemente, è casa!
)
Il foglio parallelo non è necessario, anzi. A voltè pero' mi diventa troppo verticale. In quella posizione disegno e non scrivo. Perdo il significato della lettera, Il che forse è un bene perchè mi concentro sulla forma.Quanto alla postura, io proprio non riesco a scrivere con il foglio parallelo alla scrivania...per quanto mi sforzi riesco solo a variare di poco l'angolazione, ma parallelo, no!
![]()
Tuttavia non è affatto un problema: l'importante è cominciare a scrivere - e matenere - il pennino inclinato con un angolo di 45° circa rispetto all'asse verticale del foglio! Chiaramente quando mi esercito a scrivere in Italico, il fondello della penna non punta verso la spalla ma è praticamente allineato all'asse dell'avambraccio, in una posizione molto comoda e naturale. Se provo a scrivere col foglio parallelo alla scrivania e fondello penna che punta alla spalla, ci metto più tempo e il risultato è mediocre![]()