Pagina 1 di 3
Taccuino "serio"
Inviato: lunedì 2 agosto 2021, 13:08
da Al3xI98O
Ciao a tutti,
volevo comprarmi un taccuino con segnalibro ed elastico... misura 19x25 (13x21 ok ma diventa piccolo), pagine bianche (massimo puntinate), che sia ottimale per l'uso con la penna stilografica.
Idee? Suggerimenti? Lo uso UNA volta a settimana per UNA pagina (solo fronte nel 19x25) quindi non mi interessa che abbia chissà quante pagine e anche il costo è relativo (per dire 192 pagine sono 2 anni di uso)...
Idee e suggerimenti?
Un esempio, giusto per capirci...

Taccuino "serio"
Inviato: lunedì 2 agosto 2021, 13:20
da Bons
Al3xI98O ha scritto: ↑lunedì 2 agosto 2021, 13:08
Lo uso UNA volta a settimana per UNA pagina
[...]
Idee e suggerimenti?
Compra UN foglio ogni settimana.
L'esempio che hai postato da figo ma è un terno al lotto: la carta può essere buona per la stilografica o pressoché inutilizzabile, e questo succede in maniera assolutamente casuale.
Taccuino "serio"
Inviato: lunedì 2 agosto 2021, 13:23
da ASTROLUX
Ultimamente ne presi due piccoli alla Lidl (A6), scioccamente non presi gli A5. Li ho trovatti ottimi e l'inchiostro non trapassa. Ho usato una Waterman Carene con inchiostro Waterman verde, tratto M generoso.
Appena ritornano in vendita ne farò scorta (prezzo imbarazzante di 3 euro)
Taccuino "serio"
Inviato: lunedì 2 agosto 2021, 14:15
da Bokeh
Un classico Rhodia?
Taccuino "serio"
Inviato: lunedì 2 agosto 2021, 14:25
da levodi
anche io uso quelli della lidl, carta ottima, pessima invece per la stilografica quella dei MOLESKINE che ho provato
Taccuino "serio"
Inviato: lunedì 2 agosto 2021, 14:38
da Monet63
19x25 è un formato tipicamente Moleskine che usa anche un altro fabbricante, inglese: Silvine.
Dando per scontato che devi scriverci con la stilografica, Moleskine lo escludiamo a priori. Silvine ha un'ottima carta, adatta agli inchiostri liquidi, ma non so come siano messi con i taccuini.
Se invece puoi tollerare un normale A5, di adatto alla stilografica puoi comprare (in ordine di gradimento personale):
- Oxford Signature (carta stratosferica, la migliore in assoluto, difficili da trovare ma qualcosa c'è ancora);
- Buffetti (non so chi glieli faccia, ma hanno un'ottima carta, non patinata ma molto robusta);
- Rhodia (davvero molto bellli, specialmente le pelli della copertina);
- EcoQua (hanno l'elastico ma manca il segnalibro);
- Leuchtturm (SOLO nella versione 80 grammi, quella da 100 più pesante è troppo porosa e inadatta).
Discorso a parte per PdiPigna. Nuovi, carta ottima e adatta, minimal, privi di segnalibro ed elastico, formati strani. Sono i miei attuali sorvegliati speciali, perché li trovo molto belli e ho l'impressione che Pigna stia facendo attenzione a che la carta possa essere usata con inchiostri liquidi. Dacci un'occhiata.
Questi sono i taccuini di cui ho conoscenza diretta perché di uso corrente; ovviamente possono essercene altri a me sconosciuti, quindi seguirò l'evolversi della discussione. Ho omesso alcuni taccuini che hanno dimostrato incostanza, come quelli - bellissimi e a 8 euro - che acquistai su Amazon qualche tempo fa: uno era fantastico, gli altri due utilizzabili solo con roller-gel non troppo fluidi (si Pilot G-2, no Pentel Energel) o - meglio - con biro.

Taccuino "serio"
Inviato: lunedì 2 agosto 2021, 14:48
da Spiller84
Io ho preso questo, in pelle, con un refill a righe di carta avoriata incluso. Il formato è a5, la carta si comporta ottimamente con le stilografiche. Puoi metterci un quadernetto o anche più di uno in quel formato, grazie agli elastici interni. Così è personalizzabile, e la carta la scegli tu. Attualmente, dentro c'è il suo refill di default e un quadernetto Clairefontaine di Asterix che mi piace molto. Ha l'elastico di chiusura, ma non il segnalibro
Taccuino "serio"
Inviato: lunedì 2 agosto 2021, 14:59
da Silemar
Al3xI98O ha scritto: ↑lunedì 2 agosto 2021, 13:08
Ciao a tutti,
volevo comprarmi un taccuino con segnalibro ed elastico... misura 19x25 (13x21 ok ma diventa piccolo), pagine bianche (massimo puntinate), che sia ottimale per l'uso con la penna stilografica.
Se andasse bene un formato A5, ti proporrei il classico notebook Medium Leuchtturm1917 (145 x 210 mm, Hardcover, 251 pagine) che uso con una Pilot Custom 74 F e Sailor Yama-dori senza particolari problemi (solo lieve see-through).
Salendo leggermente di prezzo, il notebook Endless Recorder (14x21cm, 192 pagine /68g Tomoe River) con la splendida carta Tomoe River che uso con Lamy Safari B e tutti gli inchiostri che testo (solo lieve see-through).

Taccuino "serio"
Inviato: lunedì 2 agosto 2021, 14:59
da MatteoM
Stai alla larga ma Moleskine. La carta attuale e' pessima.
Monet63 ha scritto: ↑lunedì 2 agosto 2021, 14:38
Discorso a parte per PdiPigna. Nuovi, carta ottima e adatta, minimal, privi di segnalibro ed elastico, formati strani. Sono i miei attuali sorvegliati speciali, perché li trovo molto belli e ho l'impressione che Pigna stia facendo attenzione a che la carta possa essere usata con inchiostri liquidi. Dacci un'occhiata.
Ho provato PdiPigna, ma non mi ha convinto...la carta e' idonea alla stilografica, i.e. non trapassa e non spiuma, ma la finitura e' cosi' ruvida che riesco a scriverci solo dal tratto M in su.
Condivido in pieno i suggerimenti precedenti in merito a Rhodia e Leuchtturm.
Mi permetto di aggiungere i notebook "goodinkpression", con carta tomoe river 52gsm o 68gsm.
Li ho provati e mi sono piaciuti molto.
Taccuino "serio"
Inviato: lunedì 2 agosto 2021, 15:29
da Monet63
MatteoM ha scritto: ↑lunedì 2 agosto 2021, 14:59
Ho provato PdiPigna, ma non mi ha convinto...la carta e' idonea alla stilografica, i.e. non trapassa e non spiuma, ma la finitura e' cosi' ruvida che riesco a scriverci solo dal tratto M in su.
E' vero. L'idea che mi sono fatto io è che stiano cercando la quadratura del cerchio, cioè una carta che vada bene sia per gli inchiostri liquidi che per gli inchiostri biro (che necessitano di un certo dente per funzionare a dovere). Li tengo d'occhio.
MatteoM ha scritto: ↑lunedì 2 agosto 2021, 14:59
Mi permetto di aggiungere i notebook "goodinkpression", con carta tomoe river 52gsm o 68gsm.
Li ho provati e mi sono piaciuti molto.
Bella la Tomoe River. Di solito uso la carta sciolta, con cui faccio dei quadernetti a rigatura 6, spillati. Non sapevo ci fossero quei taccuini, grazie!
Li ho appena trovati su un sito spagnolo, ne prenderò certamente un paio.

Taccuino "serio"
Inviato: lunedì 2 agosto 2021, 16:05
da Al3xI98O
levodi ha scritto: ↑lunedì 2 agosto 2021, 14:25
anche io uso quelli della lidl, carta ottima, pessima invece per la stilografica quella dei MOLESKINE che ho provato
Ne sto proprio usando uno MOLESKINE (omaggio di un evento Luzottica) e non mi trovo bene per nulla... carta bella resistente ma l'inchiostro sbava anche dopo mooolti secondi!
ASTROLUX ha scritto: ↑lunedì 2 agosto 2021, 13:23
Ultimamente ne presi due piccoli alla Lidl (A6), scioccamente non presi gli A5. Li ho trovatti ottimi e l'inchiostro non trapassa. Ho usato una Waterman Carene con inchiostro Waterman verde, tratto M generoso.
Appena ritornano in vendita ne farò scorta (prezzo imbarazzante di 3 euro)
La LIDL... dovrei andarci più spesso ma hanno dolci troppo buoni e troppo a buon mercato

Taccuino "serio"
Inviato: lunedì 2 agosto 2021, 16:08
da Al3xI98O
Monet63 ha scritto: ↑lunedì 2 agosto 2021, 14:38
Se invece puoi tollerare un normale A5, di adatto alla stilografica puoi comprare (in ordine di gradimento personale):
- Oxford Signature (carta stratosferica, la migliore in assoluto, difficili da trovare ma qualcosa c'è ancora);
- Buffetti (non so chi glieli faccia, ma hanno un'ottima carta, non patinata ma molto robusta);
- Rhodia (davvero molto bellli, specialmente le pelli della copertina);
- EcoQua (hanno l'elastico ma manca il segnalibro);
- Leuchtturm (SOLO nella versione 80 grammi, quella da 100 più pesante è troppo porosa e inadatta).
Discorso a parte per PdiPigna. Nuovi, carta ottima e adatta, minimal, privi di segnalibro ed elastico, formati strani. Sono i miei attuali sorvegliati speciali, perché li trovo molto belli e ho l'impressione che Pigna stia facendo attenzione a che la carta possa essere usata con inchiostri liquidi. Dacci un'occhiata.
Sempre grande e utilissimo!
Grazie

Scartabello i fornitori tipici!
Grazie
Taccuino "serio"
Inviato: lunedì 2 agosto 2021, 16:10
da Al3xI98O
Spiller84 ha scritto: ↑lunedì 2 agosto 2021, 14:48
Io ho preso questo, in pelle, con un refill a righe di carta avoriata incluso. Il formato è a5, la carta si comporta ottimamente con le stilografiche. Puoi metterci un quadernetto o anche più di uno in quel formato, grazie agli elastici interni. Così è personalizzabile, e la carta la scegli tu. Attualmente, dentro c'è il suo refill di default e un quadernetto Clairefontaine di Asterix che mi piace molto. Ha l'elastico di chiusura, ma non il segnalibro
uh, questi in pelle mi han sempre affascinato...
Grazie!
MatteoM ha scritto: ↑lunedì 2 agosto 2021, 14:59
Stai alla larga ma Moleskine. La carta attuale e' pessima.
Eh sì, come ho scritto dopo adesso uso uno Moleskine... il rapporto qualità/prezzi è infinito ma solo perché è costato 0... volevo finirlo ma mi durerebbe ancora mesi e sono stufo
Silemar ha scritto: ↑lunedì 2 agosto 2021, 14:59
Se andasse bene un formato A5, ti proporrei il classico notebook Medium Leuchtturm1917 (145 x 210 mm, Hardcover, 251 pagine)
Ottimo, mi guardo anche lui!
Grazie
Taccuino "serio"
Inviato: lunedì 2 agosto 2021, 16:33
da ASTROLUX
Al3xI98O ha scritto: ↑lunedì 2 agosto 2021, 16:05
La LIDL... dovrei andarci più spesso ma hanno dolci troppo buoni e troppo a buon mercato
Devi controllare sul sito le offerte NO FOOD, infatti questa settimana c'è un po' di cancelleria... credo che proverò i blocchi spiralati proposti.
Riguardo ai dolci... passerò dalle corsie dei detersivi.

Taccuino "serio"
Inviato: lunedì 2 agosto 2021, 22:37
da Al3xI98O
Bokeh ha scritto: ↑lunedì 2 agosto 2021, 14:15
Un classico Rhodia?
Bello ma... dentro non capisco come sia!