Pagina 1 di 2
Confronto inchiostri ambra (Diamine Honey Burst e Pelikan Amber)
Inviato: venerdì 30 luglio 2021, 8:02
da Silvia1974
Buongiorno a tutti. Ieri sera mi è venuta l’idea di confrontare alcuni inchiostri tra quelli che possiedo, perché mi sono accorta di avere alcuni colori tra loro simili o molto simili, di marche diverse, con prestazioni opposte: uno asciutto, uno più lubrificato mentre si scrive.
Ne è nata una possibile idea di catalogazione per il forum, se potesse interessare, con il contributo via via di tutti gli utenti che abbiano la possibilità di mostrare due loro inchiostri “uguali” come tonalità o per lo meno quasi equivalenti, ma con carattere opposto. In questo modo avremmo un elenco in cui cercare l’inchiostro giusto per una penna, secondo necessità. Esempio pratico: mi piace quel verde ma genera flusso troppo abbondante per la mia Pelikan: cerco se esiste un corrispondente che sia più “asciutto”.
Inizio io confrontando due colori ambra: sono davvero simili a colpo d’occhio ma il primo, osservando meglio, è meno caldo e più “giallo”:
Carta usata: Rhodia.
Diamine ‘Honey burst’: fa parte della serie dedicata alle chitarre. Effettivamente sembra la finitura di una Gibson! Molto asciutto, usato con una Sailor fa dannare e premere sul pennino. Usato con una penna generosa, aiuta a contenerla. Belle sfumature. Eccolo da vicino:
Pelikan ‘Amber’: della serie Edelstein il primo che ho comprato. Usato subito dopo il Diamine, sembra lubrificato a confronto! In realtà tempo fa mi lamentavo che fosse un inchiostro secco. Evidentemente il Diamine lo supera in questa caratteristica. Colore un poco più morbido e aranciato (ma poco..) e soprattutto fa strano che, mentre si scrive, sembra chiarissimo mentre in pochi secondi poi “appare” e si trasforma in un ombreggiato molto bello e caldo. Eccolo di seguito:
Appena potrò farò lo stesso confronto tra Pelikan ‘Topaz’ e Diamine ‘Asa blue’, che si somigliano un po’ ma che voglio confrontare sul comportamento.
Un saluto

Confronto inchiostri ambra (Diamine Honey Burst e Pelikan Amber)
Inviato: venerdì 30 luglio 2021, 8:26
da NicolaGue
Bellissima iniziativa questa di confrontare due inchiostri con colore simile per verificarne il differente comportamento
Confronto inchiostri ambra (Diamine Honey Burst e Pelikan Amber)
Inviato: venerdì 30 luglio 2021, 9:25
da Ghiandaia
Bellissimi entrambi, grazie per il confronto!
Confronto inchiostri ambra (Diamine Honey Burst e Pelikan Amber)
Inviato: venerdì 30 luglio 2021, 14:46
da Spiller84
Ottima idea, grazie per il confronto. Altro inchiostro simile è il Diamine Golden Brown, sebbene un pochino più chiaro. A me piace molto, ma va usato su una penna generosa, essendo un po' secchino, sulla mia M200 con pennino medio ad esempio va benissimo, ed ha bellissime sfumature
Confronto inchiostri ambra (Diamine Honey Burst e Pelikan Amber)
Inviato: venerdì 30 luglio 2021, 14:53
da Monet63
Dello stesso colore esiste (esisteva?) il Private Reserve Copper Burst, che dei tre è (era?) il più saturo.
Grazie per il confronto!

Confronto inchiostri ambra (Diamine Honey Burst e Pelikan Amber)
Inviato: venerdì 30 luglio 2021, 18:25
da Sealion
Molto interessante la tua proposta. Capisco benissimo le tue esigenze. Io ho trovato bellissimo l’inchiostro Robert Oster Grey Seas ma é molto asciutto e non trovo un sostituto all’altezza del colore e dello shading. Sto meditando di provare qualche miscela……
Confronto inchiostri ambra (Diamine Honey Burst e Pelikan Amber)
Inviato: venerdì 30 luglio 2021, 19:07
da Ghiandaia
Sealion ha scritto: ↑venerdì 30 luglio 2021, 18:25
Molto interessante la tua proposta. Capisco benissimo le tue esigenze. Io ho trovato bellissimo l’inchiostro Robert Oster Grey Seas ma é molto asciutto e non trovo un sostituto all’altezza del colore e dello shading. Sto meditando di provare qualche miscela……
Su questo forum qualcuno (a cui do volentieri il credito, non ricordo chi purtroppo) aveva dato un interessante suggerimento per cercare di rimediare la secchezza di certi inchiostri.
Prendere pochi ml dell'inchiostro in questione e metterli in una fialetta. Intingere la punta di uno stuzzicadenti nel brillantante per lavastoviglie e poi intingere lo stuzzicadenti così inumidito nella fialetta con l'inchiostro, agitare brevemente e riprovare. Ripetere fino alla sconfitta della secchezza.
Mi è venuto in mente di farlo in questi giorni col Graf von Faber Castell Cognac Brown che è talmente secco da far diventar spiacevole l'altrimenti burrosissimo pennino M della mia Aion...
Confronto inchiostri ambra (Diamine Honey Burst e Pelikan Amber)
Inviato: venerdì 30 luglio 2021, 19:09
da Silvia1974
Il brillantante però è molto acido. Ok la quantità minima, ma non mi piace l’idea di metterlo nelle penne. Temo possa far danno..

Non ci sarà un’alternativa?
Confronto inchiostri ambra (Diamine Honey Burst e Pelikan Amber)
Inviato: venerdì 30 luglio 2021, 19:18
da balthazar
Non credo che la punta di uno stuzzicadenti intinta (o intingiuta?

non ricordo) nel brillantante possa alterare in maniera "drammatica" il PH dell'inchiostro. Potresti provare con dell'acido ialuronico

ad alleviare la secchezza. Comunque gli inchiostri più problematici si dovrebbero provare su più penne fino a trovare il matrimonio giusto, almeno questa è la mia esperienza (perchè non mi diletto ad alterare/miscelare i preziosi liquidi, ho già fatto molti danni in gioventù con le miscele di tabacchi per pipa: me ne fosse mai venuta una fumabile...

)
Confronto inchiostri ambra (Diamine Honey Burst e Pelikan Amber)
Inviato: venerdì 30 luglio 2021, 19:24
da Sealion
balthazar ha scritto: ↑venerdì 30 luglio 2021, 19:18
Non credo che la punta di uno stuzzicadenti intinta (o intingiuta?

non ricordo) nel brillantante possa alterare in maniera "drammatica" il PH dell'inchiostro. Potresti provare con dell'acido ialuronico

ad alleviare la secchezza. Comunque gli inchiostri più problematici si dovrebbero provare su più penne fino a trovare il matrimonio giusto, almeno questa è la mia esperienza (perchè non mi diletto ad alterare/miscelare i preziosi liquidi, ho già fatto molti danni in gioventù con le miscele di tabacchi per pipa: me ne fosse mai venuta una fumabile...

)
Temo che finirà così. Cercare la penna che tollera il Grey Seas. Attualmente caricato su una Aurora 88 big anni 90 con pennino a rebbi lunghi che scrive divinamente, riesce a rendere quasi sabbioso il tratto.
Confronto inchiostri ambra (Diamine Honey Burst e Pelikan Amber)
Inviato: venerdì 30 luglio 2021, 21:35
da Ghiandaia
Silvia1974 ha scritto: ↑venerdì 30 luglio 2021, 19:09
Il brillantante però è molto acido. Ok la quantità minima, ma non mi piace l’idea di metterlo nelle penne. Temo possa far danno..

Non ci sarà un’alternativa?
Detersivo per piatti
Confronto inchiostri ambra (Diamine Honey Burst e Pelikan Amber)
Inviato: venerdì 30 luglio 2021, 21:41
da Silvia1974
Grazie, ne ho sentito parlare. Sarà per via del tensioattivo? Al massimo se si sbaglia dose si può usare la penna per fare le bolle
(intanto sto scrivendo il confronto tra due colori blu, ma faccio foto con la luce diurna e pubblico domani)
Confronto inchiostri ambra (Diamine Honey Burst e Pelikan Amber)
Inviato: sabato 31 luglio 2021, 23:21
da AngelicaReveries
Che belli! Hai mai provato L'Ambre de Birmanie di Herbin? Qui su carta Rhodia, con una Noodler's Ahab
Confronto inchiostri ambra (Diamine Honey Burst e Pelikan Amber)
Inviato: domenica 1 agosto 2021, 7:51
da Silvia1974
Bello! E che bella scrittura

Che comportamento ha l’inchiostro? Se l’hai usato con un pennino flex come quello della Ahab dovrebbe avere un buon flusso. Gli Herbin che ho sono tutti fluidi e scorrono bene..
Confronto inchiostri ambra (Diamine Honey Burst e Pelikan Amber)
Inviato: domenica 1 agosto 2021, 11:56
da AngelicaReveries
Silvia1974 ha scritto: ↑domenica 1 agosto 2021, 7:51
Bello! E che bella scrittura

Che comportamento ha l’inchiostro? Se l’hai usato con un pennino flex come quello della Ahab dovrebbe avere un buon flusso. Gli Herbin che ho sono tutti fluidi e scorrono bene..
Grazie mille! Si comporta magnificamente, davvero. Preferisco utilizzarlo con pennini flex e stub "abbondanti" perché ha uno shading meraviglioso: è estremamente fluido, al massimo può capitare che dia un po' di feathering su carte economiche, ma nulla di che.