Penna rientrante Columbus
Inviato: mercoledì 28 luglio 2021, 16:39
Salve a tutti, oggi con i miei genitori abbiamo voluto rispolverare i vecchi ori di famiglia per fare un tuffo nel passato e, fra collanine, anelli e spille varie è saltata fuori questa penna, che ha subito attratto la mia attenzione. A dire di mio padre originariamente apparteneva addirittura al suo bisnonno Secondo, dunque mio trisavolo, che ho scoperto essere nato nel 1873 e morto nel 1957.
La penna in questione, dalle ricerche che ho fatto, dovrebbe essere una rientrante della Columbus degli anni '20, in ebanite rivestita con una lamina d'oro a 18kr (come inciso sia sul fusto che sul cappuccio). Sul pennino è semplicemente scritto "COLUMBUS 14KAR 24" (quest'ultimo numero a quel che capisco si riferisce alla misura del pennino).
Sembra tutto in buono stato, quindi prossimamente proverò a metterla a mollo per sciogliere i residui di inchiostro secco e testare le guarnizioni. L'unico dettaglio non a posto è il pennino, che è leggermente sollevato rispetto all'alimentatore, cosa che lo rende "mobile"; spero di risolvere spingendolo un po' più nella sezione e che dunque il problema sia che si è un po' sfilato, ma per ora non mi sono arrischiata visto che non ho ancora eliminato i suddetti residui di inchiostro.
Vorrei quindi provare a rimettere la penna in funzione, e per questo vorrei chiedere a chi magari ha più esperienza di me con penne così antiche che tipo di inchiostro è meglio che usi per evitare di fare danni di vario genere. La domanda è un po' prematura perché prima devo appunto preparare la penna, sperando che vada tutto liscio... ma intanto la faccio!
Allego alcune foto (purtroppo non di qualità eccelsa, visto che non ho con me la macchina fotografica, ma solo il cellulare). Aggiornerò anche i progressi che spero di fare.
Intanto mi fa piacere aver trovato questo piccolo "tesoro", che ha portato anche a un bel momento con mio padre, che mi ha mostrato alcune foto del suo bisnonno e mi ha raccontato alcuni dei suoi ricordi.
A presto!
Viola
La penna in questione, dalle ricerche che ho fatto, dovrebbe essere una rientrante della Columbus degli anni '20, in ebanite rivestita con una lamina d'oro a 18kr (come inciso sia sul fusto che sul cappuccio). Sul pennino è semplicemente scritto "COLUMBUS 14KAR 24" (quest'ultimo numero a quel che capisco si riferisce alla misura del pennino).
Sembra tutto in buono stato, quindi prossimamente proverò a metterla a mollo per sciogliere i residui di inchiostro secco e testare le guarnizioni. L'unico dettaglio non a posto è il pennino, che è leggermente sollevato rispetto all'alimentatore, cosa che lo rende "mobile"; spero di risolvere spingendolo un po' più nella sezione e che dunque il problema sia che si è un po' sfilato, ma per ora non mi sono arrischiata visto che non ho ancora eliminato i suddetti residui di inchiostro.
Vorrei quindi provare a rimettere la penna in funzione, e per questo vorrei chiedere a chi magari ha più esperienza di me con penne così antiche che tipo di inchiostro è meglio che usi per evitare di fare danni di vario genere. La domanda è un po' prematura perché prima devo appunto preparare la penna, sperando che vada tutto liscio... ma intanto la faccio!
Allego alcune foto (purtroppo non di qualità eccelsa, visto che non ho con me la macchina fotografica, ma solo il cellulare). Aggiornerò anche i progressi che spero di fare.
Intanto mi fa piacere aver trovato questo piccolo "tesoro", che ha portato anche a un bel momento con mio padre, che mi ha mostrato alcune foto del suo bisnonno e mi ha raccontato alcuni dei suoi ricordi.
A presto!
Viola