Pagina 1 di 2
kit pulizia penne
Inviato: martedì 20 luglio 2021, 10:33
da andytwohands
Salve, esistono (e se si, lo consigliate?) kit di pulizia per penne? Mi capita spesso di tornare a casa con penne stilografiche vecchie e ferme da anni (grazie mercatini

), ma di solito mi limito a lavaggi con acqua.
Mi piacerebbe in certi casi andare più a fondo.... pulire bene l'alimentatore, lucidare i pennini... ma per queste cose mi piacerebbe avere una attrezzatura un minimo adeguata.
Consigli?
Grazie.
kit pulizia penne
Inviato: martedì 20 luglio 2021, 10:48
da Esme
kit pulizia penne
Inviato: mercoledì 21 luglio 2021, 8:47
da andytwohands
Grazie delle apgine, qualcosa avevo letto ma molte mi erano sfuggite.
Ho una domanda sulla pasta losso. LA si può utilizzare per dare una lucidata alle penne e anche ai pennini? Ho paura di togliere eventuali placcature o dorature.
kit pulizia penne
Inviato: mercoledì 21 luglio 2021, 9:10
da LucaC
Ciao, solitamente le placcature in oro di una volta erano fatte come si doveva...se dai una leggera passata di iosso senza insistere troppo non dovresti fare danni.
kit pulizia penne
Inviato: mercoledì 21 luglio 2021, 9:56
da Esme
Attenzione ai cappucci metallici con dorature/cromature/nichelature.
Ho notato che sono i più delicati, anche se di buona fattura.
Che poi io ne ho approfittato per smorzare alcune dorature (non oro vero) dal tono veramente eccessivo.
kit pulizia penne
Inviato: mercoledì 21 luglio 2021, 12:23
da rolex hunter
andytwohands ha scritto: ↑mercoledì 21 luglio 2021, 8:47
Ho una domanda sulla pasta losso. LA si può utilizzare per dare una lucidata alle penne e anche ai pennini? Ho paura di togliere eventuali placcature o dorature.
Tieni
sempre presente che, per quanto gestibile, modulabile e delicata, anche la pasta Iosso è,
comunque, un abrasivo.
kit pulizia penne
Inviato: mercoledì 21 luglio 2021, 16:50
da andytwohands
rolex hunter ha scritto: ↑mercoledì 21 luglio 2021, 12:23
andytwohands ha scritto: ↑mercoledì 21 luglio 2021, 8:47
Ho una domanda sulla pasta losso. LA si può utilizzare per dare una lucidata alle penne e anche ai pennini? Ho paura di togliere eventuali placcature o dorature.
Tieni
sempre presente che, per quanto gestibile, modulabile e delicata, anche la pasta Iosso è,
comunque, un abrasivo.
mm... sempre da qualche parte qui sul forum ho letto che la Iosso non contiene abrasivi. Ad ogni modo starò attanto e non calcherò troppo la mano

kit pulizia penne
Inviato: mercoledì 21 luglio 2021, 17:07
da rolex hunter
andytwohands ha scritto: ↑mercoledì 21 luglio 2021, 16:50
mm... sempre da qualche parte qui sul forum ho letto che la Iosso non contiene abrasivi. Ad ogni modo starò attanto e non calcherò troppo la mano
Corretto, è definita "non abrasiva".
Ma secondo te come fa a pulire ??? perché se la "lucidatura" non è per abrasione meccanica allora è per reazione chimica.
Oppure magia.
Come ho detto, è "gentile", "non corrosiva" e, genericamente, "affidabile".
Ma, considera, anche il talco è abrasivo.
La scheda tecnica....
Che in effetti è lunga una dozzina di pagine...
https://www.bricoman.it/pub/media/catal ... 015_SS.pdf
kit pulizia penne
Inviato: mercoledì 21 luglio 2021, 21:11
da maylota
Io sono un fan del dentifricio, di danni alle penne non me ne ha mai fatti.
kit pulizia penne
Inviato: mercoledì 21 luglio 2021, 21:18
da Sealion
Vero, quando erano di moda gli Swatch si usava il dentifricio per togliere i graffi dal vetro che in realtà è plastica. Funzionava benee non faceva danni.
kit pulizia penne
Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 0:02
da rolex hunter
La Iosso (nella mia esperienza) è più abrasiva del dentifricio e meno abrasiva del Sidol e del "denivit" (negli anni 90 le paste per smacchiare i denti si affidavano ad abrasivi piuttosto che a formule chimiche al bicarbonato; molti amici di allora facevano il dentista e mi davano strumenti di forme strane, mini-scovolini e molti consigli.....)
(ma sono differenze veramente minime).
Però ci fu una discussione sul fatto che "certi" dentifrici avrebbero potuto reagire chimicamente con "certe" celluloidi.....
Io (e nessun altro che abbia conosciuto) non ho mai notato niente, ma siccome all'epoca lo dissero Nathan Tardiff e Michael Fultz, la cosa mi rimase impressa.
kit pulizia penne
Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 0:50
da lucawm
Strano, trovo la Iosso assolutamente non abrasiva e decisamente coerente con ciò che dichiara sulla confezione, quindi 'pasta lucidante non abrasiva'. Infatti dichiara di contenere un mix di idrocarburi, NH4OH e stop, nessun abrasivo dichiarato.
Io la vedo più come una pasta per "lavare" le penne. Elimina sì, l'ossido dalle parti metalliche ed anche una certa patina stantia dalle penne in celluloide, e la uso anche per rifinire il lavoro dopo aver trattato ľebanite con la soda caustica, ma già per i micrograffi con la Iosso ci vuole olio di gomito, parecchio, e un fazzoletto (panno carta, scottex) ruvido e duro che quanto meno faccia un buon attrito durante lo sfregamento. Già provando a spalmarla su una fusto di una penna usando un panno morbido o una vecchia camicia si risolve ben poco (questa la mia esperienza).
Poi per i dentifrici certo è che ľabrasività dipende dal tipo di prodotto usato: vorrei vedere un dentifricio con le particelle sbiancanti o roba simile come "graffia".
Per lucidare una penna, nel senso di farla tornare quasi nuova (e non è sempre il fine desiderato) il metodo migliore è quello di mascherare tutte le parti "sensibili" con il nastro e usare le micromesh via via meno aggressive, ovviamente incominciando il lavoro già da una micromesh di grana internedia-bassa, e magari concludere con una passata di Iosso. Il lavoro è tedioso, ma magari se è il risultato che si vuole ottenere il procedimento funziona.
kit pulizia penne
Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 0:53
da Esme
Da notare che si dice genericamente "dentifricio", ma la varietà è tanta.
Negli Usa hanno la scala di abrasività dei dentifrici, utile per chi ha vari problemi di dentina o di gengive, e la differenza è notevole.
Poi c'è il lato chimico.
Per esempio si usa il dentifricio per pulire l'argento non per l'abrasività, ma per il fluoruro.
Un dentifricio, anche di quelli delicati, è perfettamente in grado di pelare una nichelatura un po' debole. Provato personalmente (ma non su una stilo

).
kit pulizia penne
Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 8:31
da andytwohands
Ieri ho usato la Iosso per la prima volta su due penne, una non di marca dichiarata "gold platted" e una parker 51 MArkIII.
Sulla penna anonima, la pasta ha apparentemente tolto la placcatura (probabilmente4 sadente), mentre sulla PArker ha fatto un buon lavoro.
Ho applicato direttamente sulla penna poche dosi di pasta che poi ho distribuito sfregando sulla penna. Non avendo panni, ho utilizzato dei dischetti di cotone, gli stessi che le nostre signore usano per strccarsi.
Essendo la prima volta che compio questa operazione, avevo non pochi dubbi:
-la quantità è quella giusta?
-ho interrotto il trattamento al momento giusto?
-i dischetti vanno bene?
A tal proposito, va bene applicare la apsta con un panno in microfibra? Stavo pensando anche di usare un panno per la pulizia degli occhiali. Ma forse basta un semplice panno morbido.
ecc ecc... sebbene nel wiki ci siano molte spiegazioni sulla pulizia da applicare sul ripristino, credo che per certe attività ci siano poche indicazioni. Ad ogni modo, si può sempre migliorare

kit pulizia penne
Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 8:50
da maylota
Esme ha scritto: ↑giovedì 22 luglio 2021, 0:53
Da notare che si dice genericamente "dentifricio", ma la varietà è tanta.
Negli Usa hanno la scala di abrasività dei dentifrici, utile per chi ha vari problemi di dentina o di gengive, e la differenza è notevole.
Poi c'è il lato chimico.
Per esempio si usa il dentifricio per pulire l'argento non per l'abrasività, ma per il fluoruro.
Un dentifricio, anche di quelli delicati, è perfettamente in grado di pelare una nichelatura un po' debole. Provato personalmente (ma non su una stilo

).
Secondo me dipende anche da come si usa e da come si applica. Io sono estremamente fifone e conservatore e inizio sempre con dosi omeopatiche e soprattutto diluisco con acqua (così come è studiato per agire sui denti). Insomma apprezzo la possibilità di dosarne la forza.
Detto questo, non sono nemmeno un precisino che vuole a tutti i costi riportare le penne a nuovo per piallare tutti i segni del tempo stile "volto di Ornella Vanoni"...forse per questo lo apprezzo (il dentifricio).