Smontaggio Omas Arte
Inviato: mercoledì 30 giugno 2021, 15:11
Mi rivolgo ai maghi del reparto tecnico, nell'auspicio che possano venire a capo di un piccolo mistero
Ho messo le grinfie su questa stilografica da scrivania Omas Arte (quella laminata) e, dovendone sostituire l'alimentatore, mi ritrovo a non sapere come fare
In primo luogo non sono certo della presenza di una sezione svitabile: per quanto lo stacco tra impugnatura e laminatura renda plausibile questa ipotesi (anche per diretto confronto con gli altri modelli), la stessa laminatura mi impedisce di accertarmene. Per giunta in alcuni modelli la sezione e il serbatoio sono costituiti da un pezzo unico (come nell'esemplare di Omas Extra in basso) La lunghezza di questa stilografica, misurata dalla sezione all'inizio della coda è perfettamente compatibile con quella delle altre due Omas Extra a stantuffo, ma queste due si distinguono per la possibilità di rimuovere facilmente l'intero gruppo di caricamento. Nonostante anche questa Omas Arte equipaggi un meccanismo a stantuffo come le altre due Extra, alcuni particolari tecnici sono differenti: ad esempio la spina è nascosta all'interno: sono riuscito a rimuoverla, ma la coda è rimasta solidale al meccanismo.
Non c'è stato verso di sfilare il gruppo di caricamento tirandolo verso l'esterno, né da ritratto e tanto meno da esteso, con o senza spinetta. Apparentemente è proprio il pistone che impedisce la separazione del meccanismo, il che mi spinge a pensare che vada fatto fuoriuscire dalla parte anteriore, confermando la presenza di una sezione rimovibile.
Con pinza gommata e phon non sono riuscito a svitarla, ma è altrettanto vero che non ho applicato forza a sufficienza nel timore di spaccare la penna. Qualcuno tra voi conosce il modello e sa come si smonti correttamente?
Grazie mille

Ho messo le grinfie su questa stilografica da scrivania Omas Arte (quella laminata) e, dovendone sostituire l'alimentatore, mi ritrovo a non sapere come fare

In primo luogo non sono certo della presenza di una sezione svitabile: per quanto lo stacco tra impugnatura e laminatura renda plausibile questa ipotesi (anche per diretto confronto con gli altri modelli), la stessa laminatura mi impedisce di accertarmene. Per giunta in alcuni modelli la sezione e il serbatoio sono costituiti da un pezzo unico (come nell'esemplare di Omas Extra in basso) La lunghezza di questa stilografica, misurata dalla sezione all'inizio della coda è perfettamente compatibile con quella delle altre due Omas Extra a stantuffo, ma queste due si distinguono per la possibilità di rimuovere facilmente l'intero gruppo di caricamento. Nonostante anche questa Omas Arte equipaggi un meccanismo a stantuffo come le altre due Extra, alcuni particolari tecnici sono differenti: ad esempio la spina è nascosta all'interno: sono riuscito a rimuoverla, ma la coda è rimasta solidale al meccanismo.
Non c'è stato verso di sfilare il gruppo di caricamento tirandolo verso l'esterno, né da ritratto e tanto meno da esteso, con o senza spinetta. Apparentemente è proprio il pistone che impedisce la separazione del meccanismo, il che mi spinge a pensare che vada fatto fuoriuscire dalla parte anteriore, confermando la presenza di una sezione rimovibile.
Con pinza gommata e phon non sono riuscito a svitarla, ma è altrettanto vero che non ho applicato forza a sufficienza nel timore di spaccare la penna. Qualcuno tra voi conosce il modello e sa come si smonti correttamente?
Grazie mille
