Pagina 1 di 1

restauro Sheaffer, forse valiant? aiuto :(

Inviato: martedì 29 giugno 2021, 12:41
da carrapaz
ciao a tutti, sono nuovo qui ed è il mio primo restauro.
mia nonna mi ha regalato questa penna e veglio farla ripartire, penso sia una Sheaffer valiant.
ho seguito diverse guide e tutorial e sono riuscito a smontare la penna rimuovere ruggine e inchiostro secco.
è stato difficilissimo anche rimuovere il vecchio sacchettino di silicone che si era rotto in 1000 pezzi durissimi e incollati tenacemente al tubicino di metallo.
ho richiuso la penna allineato lo snorkel al meglio delle mie capacità.
ora aspetto i gommini di ricambio ordinati ordinati online a costo esorbitante e con templi biblici per arrivare.
(anche se appena finita la sessione di esame farò con la stampante 3d uno stampino per iniettare il silicone non posso permettermi 20 euro a sacchettino)
ho purtroppo notato che il canalino dello snorkel ha dentro pezzettini di gomma che ho paura lo intasino la parte frontale si è scheggiata, ho riallineato a mano i canalini e l'ago con una pazienza disumana e ora vedo la fessura dall'altra parte. purtroppo finche non arriva il sacchetto non so come testare la scrittura, posso provare a bagnare la punta o rischio che risalga fino al contenitore?
non so se siano le guarnizioni (che sostituirò) o il fatto che manchi il sacchettino ma la penna non fa il classico rumore "da siringa", come se non tenesse il vuoto.
non ho sottomano gommalacca, dovrei comprarla o suggerite altro? secondo voi scriverà mai?
allego foto per chiarezza qui sotto.
grazie a chiunque vorrà aiutarmi

restauro Sheaffer, forse valiant? aiuto :(

Inviato: martedì 29 giugno 2021, 13:32
da A Casirati
Stai andando benissimo.
Senza dubbio, mancando le guarnizioni nuove ed il sacchetto, il sistema "Touchdown" non può creare la depressione, perciò per il cosiddetto "effetto siringa" dovrai purtroppo aspettare il completamento del restauro.
Il tubo dello Snorkel va ovviamente pulito, eventualmente con un filo di ferro di diametro adatto (ben più sottile del diametro della sede).
Ci sono ottime probabilità che la penna torni a scrivere. Di solito sono molto affidabili, una volta ben ripristinate.
Buona fortuna!

restauro Sheaffer, forse valiant? aiuto :(

Inviato: martedì 29 giugno 2021, 13:36
da carrapaz
A Casirati ha scritto: martedì 29 giugno 2021, 13:32 Stai andando benissimo.
Senza dubbio, mancando le guarnizioni nuove ed il sacchetto, il sistema "Touchdown" non può creare la depressione, perciò per il cosiddetto "effetto siringa" dovrai purtroppo aspettare il completamento del restauro.
Il tubo dello Snorkel va ovviamente pulito, eventualmente con un filo di ferro di diametro adatto (ben più sottile del diametro della sede).
Ci sono ottime probabilità che la penna torni a scrivere. Di solito sono molto affidabili, una volta ben ripristinate.
Buona fortuna!
grazie mille per i consigli e l'incoraggiamento! :D
spero proprio di si, a giorni dovrebbero arrivare i pezzi e non vedo l'ora.
ma è obbligatorio incollare anche la sezione che si svita tra nib e corpo? o posso lasciarla anche solo ben avvitata?

restauro Sheaffer, forse valiant? aiuto :(

Inviato: martedì 29 giugno 2021, 13:43
da A Casirati
Basta avvitarla. Tienici al corrente!

restauro Sheaffer, forse valiant? aiuto :(

Inviato: martedì 29 giugno 2021, 14:20
da carrapaz
sarà fatto, grazie ancora! :thumbup:

restauro Sheaffer, forse valiant? aiuto :(

Inviato: martedì 29 giugno 2021, 15:41
da Tribbo
Bella! Per pulire la parte interna del tubicino dello snorkel io userei una corda di chitarra in metallo (per chi ce l'ha, il MI cantino) oppure anche l'anima di rame di un filo elettrico

restauro Sheaffer, forse valiant? aiuto :(

Inviato: martedì 29 giugno 2021, 19:25
da nello56

restauro Sheaffer, forse valiant? aiuto :(

Inviato: martedì 29 giugno 2021, 22:20
da carrapaz
nello56 ha scritto: martedì 29 giugno 2021, 19:25 https://www.fountainpen.it/Smontare_Sheaffer_Snorkel

;)
Nello
ho in buona parte seguito questa guida, purtroppo il sacchettino era irremovibile senza romperlo e ho dovuto toglere lo snorkel e riallinearlo perchè la chiusura era amovibile.
secondo the può andare bene un tocco di colla a caldo o attack anzi chè la gommalacca tra il sacchettino di silicone e il pezzo di gomma?

restauro Sheaffer, forse valiant? aiuto :(

Inviato: martedì 29 giugno 2021, 22:25
da carrapaz
Tribbo ha scritto: martedì 29 giugno 2021, 15:41 Bella! Per pulire la parte interna del tubicino dello snorkel io userei una corda di chitarra in metallo (per chi ce l'ha, il MI cantino) oppure anche l'anima di rame di un filo elettrico
grazie per il consiglio, ma la mezzaluna è già pulita, il problema è la sottilissima fessura in gomma che è leggermente danneggiata davanti.
quando ho tolto lo snorkel era stata spinta in fuori perché ho premuto al centro, così la ho riallineata a mano finché non vedevo la luce dall'altra parte della fessura.
in caso sapete dove potrei trovare un ricambio? (giusto in caso che vada tutto storto)
perché ho il timore che questa scheggiatura davanti permetterà all'inchiostro di fluire da davanti anziché salire nel nib.
(nelle foto si vede cosa intendo)

restauro Sheaffer, forse valiant? aiuto :(

Inviato: mercoledì 30 giugno 2021, 8:15
da nello56
carrapaz ha scritto: martedì 29 giugno 2021, 22:20
secondo the può andare bene un tocco di colla a caldo o attack anzi chè la gommalacca tra il sacchettino di silicone e il pezzo di gomma?
Ciao,
eviterei la colla a caldo per lo spessore e per la difficoltà di inserire il sacchetto sopra alla colla a caldo fusa (lo devi fare con le dita e
la colla a caldo...quando è calda... ;) ) Inoltre, basta che in un punto si raffreddi prima e la tenuta non è più garantita.
Anche l'attack non lo vedo benissimo per il fatto che non è "reversibile". Se proprio non vuoi usare la gommalacca, potresti dare una sporcata di
silicone (ma proprio un velo). In ogni caso puoi vedere qui una analisi di svantaggi/benefici dei principali sigillanti usati.
(https://www.fountainpen.it/Sigillatura_delle_penne).

Riguardo al tuo dubbio sul funzionamento dello snorkel puoi facilmente risolverlo provando il sistema quando hai montato il sacchetto
sulla boccola in plastica (vedi foto: https://www.fountainpen.it/File:Sheaffe ... ontato.jpg)
Immergi lo snorkel in un bicchiere d'acqua, premi con le dita il sacchetto ed aspetti qualche secondo e poi lo estrai e lo premi
nuovamente. Così potrai valutare se e come si è riempito. ;)

Nello

restauro Sheaffer, forse valiant? aiuto :(

Inviato: sabato 3 luglio 2021, 2:27
da carrapaz
nello56 ha scritto: mercoledì 30 giugno 2021, 8:15
carrapaz ha scritto: martedì 29 giugno 2021, 22:20
secondo the può andare bene un tocco di colla a caldo o attack anzi chè la gommalacca tra il sacchettino di silicone e il pezzo di gomma?
Ciao,
eviterei la colla a caldo per lo spessore e per la difficoltà di inserire il sacchetto sopra alla colla a caldo fusa (lo devi fare con le dita e
la colla a caldo...quando è calda... ;) ) Inoltre, basta che in un punto si raffreddi prima e la tenuta non è più garantita.
Anche l'attack non lo vedo benissimo per il fatto che non è "reversibile". Se proprio non vuoi usare la gommalacca, potresti dare una sporcata di
silicone (ma proprio un velo). In ogni caso puoi vedere qui una analisi di svantaggi/benefici dei principali sigillanti usati.
(https://www.fountainpen.it/Sigillatura_delle_penne).

Riguardo al tuo dubbio sul funzionamento dello snorkel puoi facilmente risolverlo provando il sistema quando hai montato il sacchetto
sulla boccola in plastica (vedi foto: https://www.fountainpen.it/File:Sheaffe ... ontato.jpg)
Immergi lo snorkel in un bicchiere d'acqua, premi con le dita il sacchetto ed aspetti qualche secondo e poi lo estrai e lo premi
nuovamente. Così potrai valutare se e come si è riempito. ;)

Nello
purtroppo il sacchetto è fermo in dogana da 1 settimana per accertamenti... penso che sia anche colpa della brexit.
sai dove posso trovarne in italia? anche perchè altri 20 euro per un pezzetto di silicone sono troppi per uno studente squatrinato :-/

restauro Sheaffer, forse valiant? aiuto :(

Inviato: sabato 3 luglio 2021, 18:14
da nello56
carrapaz ha scritto: sabato 3 luglio 2021, 2:27
sai dove posso trovarne in italia?......
Fantastica domanda! Se avessi una risposta penso che, a parte il sottoscritto, oltre a te farei felici molte altre persone...
ma purtroppo se non trovi qualcosa ai vari penshow (oggi: Firenze) non mi risulta che ci siano venditori. :(
Considera che, dal primo luglio, tutto quello che arriva da paesi extraeuropei (fino a 150€) è soggetto a IVA 22% +
spese di sdoganamento (poste Italiane €7,50) per cui rischi di pagare il sacchetto 2€ in origine e 9,94€ al postino! :twisted:

Nello

restauro Sheaffer, forse valiant? aiuto :(

Inviato: domenica 4 luglio 2021, 2:29
da carrapaz
nello56 ha scritto: sabato 3 luglio 2021, 18:14
carrapaz ha scritto: sabato 3 luglio 2021, 2:27
sai dove posso trovarne in italia?......
Fantastica domanda! Se avessi una risposta penso che, a parte il sottoscritto, oltre a te farei felici molte altre persone...
ma purtroppo se non trovi qualcosa ai vari penshow (oggi: Firenze) non mi risulta che ci siano venditori. :(
Considera che, dal primo luglio, tutto quello che arriva da paesi extraeuropei (fino a 150€) è soggetto a IVA 22% +
spese di sdoganamento (poste Italiane €7,50) per cui rischi di pagare il sacchetto 2€ in origine e 9,94€ al postino! :twisted:

Nello
magari 2 euro! 5 euro + 15 di spedizione, iva (che chiaramente conta il costo di spedizione sono altri 4.5 euro)+ 7,5 sono 32 euro per un pezzetto di silicone, sembra una battuta ma non lo è :(
inoltre è fermo da una settimana in dogana per accertamenti...
appena finisce sta sessione di esami mi faccio uno stampo in 3d e ci inietto il silicone così non ho più problemi.
sai quanto dovrebbe essere lo spessore della membrana?