L'altro giorno mi sono imbattuto però in una grafia tardo medioevale e rinascimentale italiana, fiorita tra il XIII e il XIV secolo, che prende il nome di "mercantesca" (merchantescha, secondo alcune dizioni all'epoca).Curiosamente, questa grafia veniva originalmente eseguita, almeno durante l'ultimo ventennio del secolo XIII, con la "penna a taglio tondo". Nella prima metà del secolo seguente si utilizzo anche la "penna morbida temperata acuta".
Con un po' di pazienza, é possibile trovare in rete manuali coevi che insegnavano a scrivere in merchantescha. Tra l'altro, e benché in forma speculare, questa fu la grafia utilizzata da Leonardo Da Vinci.