Pagina 1 di 1

Restauro 5 penne, consigli

Inviato: sabato 5 giugno 2021, 17:22
da stefanoc
Sono di nuovo qui a rompervi le scatole :mrgreen:

Ho 5 penne da riparare, ho preso qualche misura:
- Summit unbreakable H.55 - diam. attacco: 6.7 mm., diam. interno fusto: 7.6 mm., lunghezza interna fusto: 93 mm
- Conway Stewart 388 - diam. attacco: 6.3 mm., diam. interno fusto: 7.0 mm., lunghezza interna fusto: 82 mm
- Conway Stewart 36 - diam. attacco: 6.1 mm., diam. interno fusto: 7.0 mm., lunghezza interna fusto: 79 mm
- Anonima a bottone - diam. attacco: 6.0 mm., diam. interno fusto: 7.6 mm., lunghezza interna fusto: 61 mm
- Montegrappa a bottone - diam. attacco: 6.7 mm., diam. interno fusto: 7.0 mm., lunghezza interna fusto: 70 mm

E avrei messo nel cestino della spesa i seguenti pezzi di ricambio:
cestino.jpg
Mi potreste dare una controllatina che siano le cose giuste ? (è la prima volta che acquisto pezzi di ricambio e nonostante aver letto il wiki e le guide sugli shop non sono ancora sicuro al 100%)
Grazie mille in anticipo.

Restauro 5 penne, consigli

Inviato: sabato 5 giugno 2021, 17:34
da sanpei
Polvere inutile, volendo puoi usare borotalco, colla io sono contrario, ma se costa poco😁

Restauro 5 penne, consigli

Inviato: sabato 5 giugno 2021, 17:39
da stefanoc
sanpei ha scritto: sabato 5 giugno 2021, 17:34 Polvere inutile, volendo puoi usare borotalco, colla io sono contrario, ma se costa poco😁
Grazie mille, sulla polvere in effetti avevo seri dubbi già in partenza :mrgreen: grazie per la conferma.
La colla contrario nel senso meglio la gommalacca o niente proprio ?
Le misure sono quelle giuste ?
Scusa i mille dubbi e domande ma sono alle prime armi ...

Restauro 5 penne, consigli

Inviato: domenica 6 giugno 2021, 12:41
da piccardi
stefanoc ha scritto: sabato 5 giugno 2021, 17:39 La colla contrario nel senso meglio la gommalacca o niente proprio ?
In teoria dovrebbe bastare l'elasticità a tenerli a posto, con quelli in gomma basta senz'altro, quelli in silicone sono meno elastici però. Io un velo infinitesimale di gommalacca lo metto (solo sul bordo del cappuccio, mai sull'incastro della sezione nel fusto). Ho visto anche legare con un filo sottile. Quella colla li non la conosco e non ho idea dei possibili effetti, la gommalacca si rimuove facilmente.
stefanoc ha scritto: sabato 5 giugno 2021, 17:39 Le misure sono quelle giuste ?
Questo devi verificarlo tu, sulla pagina del wiki c'è scritto metodo e formula per determinare la misura, i conti devi farli con le misure delle tue penne.

Simone

Restauro 5 penne, consigli

Inviato: domenica 6 giugno 2021, 19:18
da stefanoc
piccardi ha scritto: domenica 6 giugno 2021, 12:41
stefanoc ha scritto: sabato 5 giugno 2021, 17:39 La colla contrario nel senso meglio la gommalacca o niente proprio ?
In teoria dovrebbe bastare l'elasticità a tenerli a posto, con quelli in gomma basta senz'altro, quelli in silicone sono meno elastici però. Io un velo infinitesimale di gommalacca lo metto (solo sul bordo del cappuccio, mai sull'incastro della sezione nel fusto). Ho visto anche legare con un filo sottile. Quella colla li non la conosco e non ho idea dei possibili effetti, la gommalacca si rimuove facilmente.

stefanoc ha scritto: sabato 5 giugno 2021, 17:39 Le misure sono quelle giuste ?
Questo devi verificarlo tu, sulla pagina del wiki c'è scritto metodo e formula per determinare la misura, i conti devi farli con le misure delle tue penne.

Simone
Quindi consigli quelli in lattice ? ho letto pro e contro di entrambi ...
La colla su quel sito è consigliata per quelli in silicone ...
mi sa che visto che è la prima volta che lo faccio mi conviene andare sul sicuro con lattice e gommalacca.

Per le misure del sacchetto ho fatto i conti con la formula del wiki quindi sono abbastanza confidente, più che altro mi servirebbe un conforto sulle barre su cui non ho trovato molte info sulla scelta della misura.

Restauro 5 penne, consigli

Inviato: domenica 6 giugno 2021, 19:31
da lucawm
Se non vuoi avere quasi più problemi prendi quelli di silicone, difficile che si rompano e il materiale degradi. Inoltre se le penne in cui desideri montarli sono in celluloide colorata/marmorizzata/particolari combinazioni cromatiche, con il silicone vai sul sicuro e dovresti continuare a preservare le colorazioni del materiale.
Unico difetto di questi in silicone e che se lasci la penna carica a lungo, specialmente il posizioni particolari, poggiata sul tavolo ecc...essendo particolarmente permeabili all'aria tendono a far ritrovare il cappuccio pieno d'inchiostro o quanto meno l'alimentatore molto saturo dopo la prima ripartenza della penna. Nessun problema durante l'uso continuato.
Quelli in gomma naturale sono resistenti ma a seconda delle situazioni, dell'uso ripetuto e degli inchiostri con cui vengono a contatto tendono a degradare.
Di solito diventano appiccicosi, specialmente se si è usato poco talco, e poco elastici. Io li prediligo nelle penne totalmente in ebanite, così, per praticità di utilizzo.

Anche io non incollo mai i sacchetti, se la misura è giusta o anche di quella appena inferiore, stanno bene su per elasticità stessa del materiale. Non ho mai avvertito alcun trafilamento dall'imbocco. La gommalacca in entrambi i casi dovrebbe andare bene, se proprio si sente il bisogno di doverla adoperare, inutile complicarsi con il collante per silicone dalla dubbia reversibilità.

Restauro 5 penne, consigli

Inviato: domenica 6 giugno 2021, 19:49
da stefanoc
lucawm ha scritto: domenica 6 giugno 2021, 19:31 Se non vuoi avere quasi più problemi prendi quelli di silicone, difficile che si rompano e il materiale degradi. Inoltre se le penne in cui desideri montarli sono in celluloide colorata/marmorizzata/particolari combinazioni cromatiche, con il silicone vai sul sicuro e dovresti continuare a preservare le colorazioni del materiale.
Unico difetto di questi in silicone e che se lasci la penna carica a lungo, specialmente il posizioni particolari, poggiata sul tavolo ecc...essendo particolarmente permeabili all'aria tendono a far ritrovare il cappuccio pieno d'inchiostro o quanto meno l'alimentatore molto saturo dopo la prima ripartenza della penna. Nessun problema durante l'uso continuato.
Quelli in gomma naturale sono resistenti ma a seconda delle situazioni, dell'uso ripetuto e degli inchiostri con cui vengono a contatto tendono a degradare.
Di solito diventano appiccicosi, specialmente se si è usato poco talco, e poco elastici. Io li prediligo nelle penne totalmente in ebanite, così, per praticità di utilizzo.

Anche io non incollo mai i sacchetti, se la misura è giusta o anche di quella appena inferiore, stanno bene su per elasticità stessa del materiale. Non ho mai avvertito alcun trafilamento dall'imbocco. La gommalacca in entrambi i casi dovrebbe andare bene, se proprio si sente il bisogno di doverla adoperare, inutile complicarsi con il collante per silicone dalla dubbia reversibilità.
Grazie infinite per i consigli!

Restauro 5 penne, consigli

Inviato: lunedì 7 giugno 2021, 16:27
da maylota
stefanoc ha scritto: domenica 6 giugno 2021, 19:18
Quindi consigli quelli in lattice ? ho letto pro e contro di entrambi ...
Io personalmente non avrei dubbi e starei sul lattice. Dopo un certo periodo si possono degradare, ma posto che li cambi da te, non credo sia un problema.
Quelli in silicone possono invece dare problemi con l'inchiostro che rimane in cima e non scende bene (come in alcuni converter, dove si mette la pallina) e questo toglie molto del piacere di usare la penna.