Pagina 1 di 2
Riconoscere l'ebanite
Inviato: giovedì 3 giugno 2021, 16:42
da Ergfrast
Il mio dubbio è questo:
l'ebanite è scomparsa come materiale per la produzione dei corpi delle penne, salvo rare eccezioni in genere molto costose.
E' ancora utilizzata per fare gli alimentatori, visto che si comporterebbe qui molto meglio delle normali plastiche. Ma quando vedo un alimentatore come faccio a sapere se è di plastica o ebanite? C'è un modo per riconoscere il materiale?
Su certe vecchie penne lo si capisce abbastanza, ma su quelle nuove non direi.
Le Aurora 88 dicono di avere un alimentatore in ebanite, ma a vederlo io non la distinguo da una normale plastica. C'è qualche indizio che può aiutare?
EF
Riconoscere l'ebanite
Inviato: giovedì 3 giugno 2021, 16:58
da rolex hunter
Bella domanda, riproposta (credo) periodicamente;
Io conosco la risposta, ma non sarei in grado di illustrarla compiutamente con meno di ±10.000 parole (lo so, tendo ad essere prolisso), e quindi seguirò questa discussione con interesse per imparare una risposta semplice, ma non così semplice come "con l'esperienza" (che non aiuterebbe per nulla l'opener).
Riconoscere l'ebanite
Inviato: giovedì 3 giugno 2021, 17:14
da Koten90
Lavorando nel settore materie plastiche, ti posso consigliare una prova assolutamente indicativa del materiale di cui è composto. L’unico problema che è una prova cosiddetta “distruttiva“: passa l’alimentatore sulla fiamma dell’accendino per un paio di secondi e valuta quel che succede.
Se prende fuoco era plastica (PE, PP, ABS per la maggior parte dei casi - ABS fa più fatica a fare fiamma, mentre gli altri due vanno alla grande).
L’ebanite dovrebbe essere un termoindurente come la bachelite usata per i manici delle pentole e quindi non dovrebbe fare una piega. Protraendo la fiamma inizia a bollire e fare fumo.
So che non è un gran consiglio, ma se capita un ricambio di troppo o un pezzo difettoso che è stato sostituito, lo si può immolare alla scienza.
Un modo meno distruttivo è quello di sfruttare la densità differente dei vari materiali: PE e PP galleggiano in acqua, Ebanite e ABS no. Se hai modo di salare l’acqua fino a farle raggiungere la densità voluta, puoi riuscire a far galleggiare anche l’ABS (densità circa 1,12g/cm3) e far andare a fondo l’ebanite (1,22g/cm3). È piuttosto difficile ottenere la soluzione giusta e si parte dal presupposto che i polimeri in questione siano lavorati puri (senza cariche che appesantiscono o agenti espandenti che alleggeriscono)
Riconoscere l'ebanite
Inviato: giovedì 3 giugno 2021, 17:19
da sanpei
Sfega forte e annusa, se puzza di gomma è ebanite.
Riconoscere l'ebanite
Inviato: giovedì 3 giugno 2021, 18:24
da Tribbo
Beh si.. anche io avevo sentito parlare della famosa puzza di canfora a seguito di sfregamento
Qualche volta ci ho provato ma non mi pare di aver sentito granchè
Riconoscere l'ebanite
Inviato: giovedì 3 giugno 2021, 18:25
da kircher
L odore di canfora dovrebbe essere quello della celluloide
Riconoscere l'ebanite
Inviato: giovedì 3 giugno 2021, 18:28
da Tribbo
Ops..Hai ragione.. Non so perchè ero convinto che si parlasse della celluloide!
Mea culpa
Riconoscere l'ebanite
Inviato: giovedì 3 giugno 2021, 20:50
da Polemarco
Koten90 ha scritto: ↑giovedì 3 giugno 2021, 17:14
Lavorando nel settore materie plastiche, ti posso consigliare una prova assolutamente indicativa del materiale di cui è composto. L’unico problema che è una prova cosiddetta “distruttiva“: passa l’alimentatore sulla fiamma dell’accendino per un paio di secondi e valuta quel che succede.
Se prende fuoco era plastica (PE, PP, ABS per la maggior parte dei casi - ABS fa più fatica a fare fiamma, mentre gli altri due vanno alla grande).
L’ebanite dovrebbe essere un termoindurente come la bachelite usata per i manici delle pentole e quindi non dovrebbe fare una piega. Protraendo la fiamma inizia a bollire e fare fumo.
So che non è un gran consiglio, ma se capita un ricambio di troppo o un pezzo difettoso che è stato sostituito, lo si può immolare alla scienza.
Un modo meno distruttivo è quello di sfruttare la densità differente dei vari materiali: PE e PP galleggiano in acqua, Ebanite e ABS no. Se hai modo di salare l’acqua fino a farle raggiungere la densità voluta, puoi riuscire a far galleggiare anche l’ABS (densità circa 1,12g/cm3) e far andare a fondo l’ebanite (1,22g/cm3). È piuttosto difficile ottenere la soluzione giusta e si parte dal presupposto che i polimeri in questione siano lavorati puri (senza cariche che appesantiscono o agenti espandenti che alleggeriscono)
Questo è un uomo da tenere caro !
Riconoscere l'ebanite
Inviato: giovedì 3 giugno 2021, 20:54
da Koten90
In realtà sono un piromane, mi diverto con poco

Riconoscere l'ebanite
Inviato: giovedì 3 giugno 2021, 21:02
da Polemarco
Beh, la storia di acqua e sale non l’avevo mai sentita !
E quando la senti ti dici: azz, è semplice ma non c’avrei mai pensato
Riconoscere l'ebanite
Inviato: giovedì 3 giugno 2021, 21:59
da Koten90
La tecnica di “lavaggio” in acqua salata è molto usata per separare le varie materie plastiche che vengono dal riciclo. Ovviamente si separano bene anche legno, carta, sassi, metalli… il riciclo purtroppo non è preso molto seriamente e spesso si butta tutto insieme.
Riconoscere l'ebanite
Inviato: giovedì 3 giugno 2021, 22:16
da Polemarco
Metalli ?
Spiega, per favore.
Riconoscere l'ebanite
Inviato: giovedì 3 giugno 2021, 22:37
da levodi
Koten90 ha scritto: ↑giovedì 3 giugno 2021, 20:54
In realtà sono un piromane, mi diverto con poco
prova con la celluloide, risultato assicurato
Riconoscere l'ebanite
Inviato: giovedì 3 giugno 2021, 22:47
da Koten90
Polemarco ha scritto: ↑giovedì 3 giugno 2021, 22:16
Metalli ?
Spiega, per favore.
Tutti i metalli magnetici vengono separati in primissima fase di smistamento grazie a semplici magneti. Alluminio, ottone, certi tipi di acciaio, rame (soprattutto cavi elettrici) e gli altri metalli non magnetici non si attaccano alle calamite e qui di ci si attacca al ……la fantasia
Riconoscere l'ebanite
Inviato: giovedì 3 giugno 2021, 22:55
da Al3xI98O
Koten90 ha scritto: ↑giovedì 3 giugno 2021, 20:54
In realtà sono un piromane, mi diverto con poco
E sei di Busto Arsizio...