Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Rotondo
-
- Touchdown
- Messaggi: 39
- Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 18:55
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cantoira TO
Rotondo
Salve a tutti vorrei proporre e sottoporre al vostro giudizio un mio esempio di scrittura usando il carattere rotondo.
La penna utilizzata è una Sheaffer calligrafica con pennino 1.8 che è il più grande che ho.
L'inchiostro è il verde scuro Sheaffer in cartuccia leggermente evaporato per cui un po' più scuro di una cartuccia appena inserita, la scansione del testo che ho scritto nel mio monitor sembra nera, mah...
La carta è un banalissimo quadernone a quadrettoni da un centimetro.
Questa è la prima volta che apro un nuovo argomento spero sia di gradimento del forum.
Ho scelto questo carattere sia perché è quello che uso ad esempio nei titoli sulle cartelline portadocumenti sia perché dai testi (fine ottocento inizio novecento) che ho consultato sembra essere il primo tipo di carattere che veniva insegnato col pennino tagliato.
p.s. le immagini si inseriscono come allegati come ho fatto o vi è un altro modo più adatto...scusate ma sono più a mio agio con la penna che con la tastiera
La penna utilizzata è una Sheaffer calligrafica con pennino 1.8 che è il più grande che ho.
L'inchiostro è il verde scuro Sheaffer in cartuccia leggermente evaporato per cui un po' più scuro di una cartuccia appena inserita, la scansione del testo che ho scritto nel mio monitor sembra nera, mah...
La carta è un banalissimo quadernone a quadrettoni da un centimetro.
Questa è la prima volta che apro un nuovo argomento spero sia di gradimento del forum.
Ho scelto questo carattere sia perché è quello che uso ad esempio nei titoli sulle cartelline portadocumenti sia perché dai testi (fine ottocento inizio novecento) che ho consultato sembra essere il primo tipo di carattere che veniva insegnato col pennino tagliato.
p.s. le immagini si inseriscono come allegati come ho fatto o vi è un altro modo più adatto...scusate ma sono più a mio agio con la penna che con la tastiera
- Allegati
-
- carattere rotondo forum.jpg (40.56 KiB) Visto 12440 volte
Antonio
-
- Levetta
- Messaggi: 699
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 2:11
- La mia penna preferita: Pelikan M150 F nel cuore :-)
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (ora in pausa :-))
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 075
- Fp.it ℵ: 100
- Località: Coseano (UD)
- Contatta:
Re: Carattere Rotondo
Molto molto carina, si vede che non è nero comunque 
solo una domanda: ma la "u" è come la "n"?!
Argomento graditissimo
siamo sempre a caccia di nuove scritture e nuovi modi di interpretare gli stessi stili (senti chi parla che non ne conosco manco uno...)
In ogni modo la resa è davvero carina carina, non conosco il "rotondo" quindi non so darti un giudizio in base ai suoi canoni ma personalmente trovo la "z", con le sue ondine, davvero graziosa e mi piace tantissimo, mi turba solo un pochino il distacco tra la "o" e la "l"...non so cosa preveda il rotondo ma nella mia mente, ad esclusione dei tratti accessori (stanghette della f, della t, della z, puntino della i) un corsivo sarebbe bello riuscire a scriverlo senza mai staccare la penna dal foglio (volendo mettere eccezioni le considererei solo per le lettere maiuscole)...
In ogni modo..mi piace il tuo esempio
(e mi sa che mi impadronirò della tua "z"
)
Ciao ciao,

solo una domanda: ma la "u" è come la "n"?!
Argomento graditissimo

In ogni modo la resa è davvero carina carina, non conosco il "rotondo" quindi non so darti un giudizio in base ai suoi canoni ma personalmente trovo la "z", con le sue ondine, davvero graziosa e mi piace tantissimo, mi turba solo un pochino il distacco tra la "o" e la "l"...non so cosa preveda il rotondo ma nella mia mente, ad esclusione dei tratti accessori (stanghette della f, della t, della z, puntino della i) un corsivo sarebbe bello riuscire a scriverlo senza mai staccare la penna dal foglio (volendo mettere eccezioni le considererei solo per le lettere maiuscole)...
In ogni modo..mi piace il tuo esempio




Ciao ciao,
Corrado.
I'm happy to be me.
I'm happy to be me.
-
- Touchdown
- Messaggi: 39
- Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 18:55
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cantoira TO
Re: Carattere Rotondo
si è una cosa tipica del rotondo, motivo per cui non è comodo per i testi...che vanno interpretati.powerdork ha scritto:Molto molto carina, si vede che non è nero comunque
solo una domanda: ma la "u" è come la "n"?!
hai beccato un mio errore doveva essere attaccatopowerdork ha scritto:mi turba solo un pochino il distacco tra la "o" e la "l"...non so cosa preveda il rotondo

Felice di aver proposto qualcosa di utile...non ti chiederò i diritti d'autore...powerdork ha scritto:In ogni modo..mi piace il tuo esempio(e mi sa che mi impadronirò della tua "z"
![]()
![]()
)
Ciao
Antonio
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Re: Carattere Rotondo
Ciao Antonio, ti rispondo da appassionata ma non da esperta, sia chiaro. Confrontando il tuo test con gli esempi proposti da Perrupato, nel sito già più volte citato : http://www.perrupato.it/calligrafia/calligrafia.htm
mi sembra che tu sia già a buon punto! Attento magari alle proporzioni delle singole lettere (vedi la S iniziale) e soprattutto delle "a" che devono essere un po' più larghe, tendere al cerchio piuttosto che ad un ovale
mi sembra che tu sia già a buon punto! Attento magari alle proporzioni delle singole lettere (vedi la S iniziale) e soprattutto delle "a" che devono essere un po' più larghe, tendere al cerchio piuttosto che ad un ovale

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Carattere Rotondo
Ciao Antonio e complimenti.
Una osservazione sulle n e u.
Dai documenti che ho e che spero prima o poi metteremo sul wiki, sia la n che la u sono piu' rotonde (appunto) nella parte sotto.
Inoltre la n va bene, mentre la u ha il tratto obliquo che finisce piu' in basso
vedi esempio se mi riesce a caricarlo
Proporrei di usare i titoli nei vari argomenti, col nome dello stile (si dice cosi'?).
Se trovo il tempo faccio un esempio di onciale.
Una osservazione sulle n e u.
Dai documenti che ho e che spero prima o poi metteremo sul wiki, sia la n che la u sono piu' rotonde (appunto) nella parte sotto.
Inoltre la n va bene, mentre la u ha il tratto obliquo che finisce piu' in basso
vedi esempio se mi riesce a caricarlo
Proporrei di usare i titoli nei vari argomenti, col nome dello stile (si dice cosi'?).
Se trovo il tempo faccio un esempio di onciale.
- Allegati
-
- Schermata-image-015.png (571.18 KiB) Visto 12389 volte
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Touchdown
- Messaggi: 39
- Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 18:55
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cantoira TO
Re: Carattere Rotondo
mi correggo ha ragione Ottorino quando scrive:bades ha scritto:si è una cosa tipica del rotondo, motivo per cui non è comodo per i testi...che vanno interpretati.powerdork ha scritto:Molto molto carina, si vede che non è nero comunque
solo una domanda: ma la "u" è come la "n"?!
Ho verificato nel volume più "serio" che ho ed ho provato a riscrivere il testo seguendo questa volta tutte le regole.Ottorino ha scritto:Ciao Antonio e complimenti.
Una osservazione sulle n e u.
Dai documenti che ho e che spero prima o poi metteremo sul wiki, sia la n che la u sono piu' rotonde (appunto) nella parte sotto.
Inoltre la n va bene, mentre la u ha il tratto obliquo che finisce piu' in basso
Il risultato è a mio avviso forse più corretto ma troppo stentato specie la S che è uscita peggio della prima come giustamente ci ha fatto notare Irishtales:
Purtroppo dovrò fare ancora molto esercizio e questa S è il risultato di alcune pagine di tentativi fatti mentre mia figlia (prima elementare) per ironia della sorte "litigava" con le s corsive che non le venivano bene come avrebbe voluto...Irishtales ha scritto: Attento magari alle proporzioni delle singole lettere (vedi la S iniziale) e soprattutto delle "a" che devono essere un po' più larghe, tendere al cerchio piuttosto che ad un ovale
Grazie a tutti per le preziose osservazioni che mi hanno permesso di trovare subito alcuni errori che col tempo spero di correggere.
Chiedo una cortesia specie ad Ottorino che dispone anche lui di qualche testo con questo tipo di carattere se puoi controllare se:
La grossezza dell'asta o il pieno perfetto deve essere 1/7 del corpo di scrittura delle lettere medie.
Le lettere ascendenti con occhiello misureranno nella loro totale altezza due corpi e mezzo; la t un corpo e mezzo, la d due corpi.
Ti risultano queste regole?
La seconda riga che ho scritto tenta di rispettare la seconda di queste regole.



Per rispettare anche la prima avrei dovuto usare un pennino tagliato 1.4 e non 1.8.
Purtroppo al momento la penna col pennino 1.4 è a mollo per cambio di colore...sarà per la prossima volta.
Lo attendo con molta curiosità.Ottorino ha scritto: Se trovo il tempo faccio un esempio di onciale.
Ciao
- Allegati
-
- carattere rotondo 2 forum.jpg (82.94 KiB) Visto 12366 volte
Ultima modifica di bades il giovedì 22 novembre 2012, 14:03, modificato 1 volta in totale.
Antonio
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Carattere Rotondo
Rapidamente che non ho il testo sottomano (Tonso). Poi ci guardo meglio a casa
Intanto due ingrandimenti della pagina precedente
Temo/suppongo che la quadrettatura ti inganni nelle proporzioni.
Nella sezione calligrafia wiki c'e' piu' di un generatore di falserighe. Li puoi impostare a partire dal pennino.
Infatti le distanze delle righe vengono costruite con il pennino come unità di misura.
Per cui se vuoi usare un 1.4, il programma ti produrrà un pdf con le righe distanziate come vuoi tu in funzione della larghezza del pennino.
Un consiglio. Non mi ricordo quale link alle falserighe, produce righe nere che sono talmente nere che con stampanti laser si "sentono" sotto al pennino. Meglio scegliere un colore grigio che la fa sparire da sotto il pennino anche se non del tutto
Intanto due ingrandimenti della pagina precedente
Temo/suppongo che la quadrettatura ti inganni nelle proporzioni.
Nella sezione calligrafia wiki c'e' piu' di un generatore di falserighe. Li puoi impostare a partire dal pennino.
Infatti le distanze delle righe vengono costruite con il pennino come unità di misura.
Per cui se vuoi usare un 1.4, il programma ti produrrà un pdf con le righe distanziate come vuoi tu in funzione della larghezza del pennino.
Un consiglio. Non mi ricordo quale link alle falserighe, produce righe nere che sono talmente nere che con stampanti laser si "sentono" sotto al pennino. Meglio scegliere un colore grigio che la fa sparire da sotto il pennino anche se non del tutto
- Allegati
-
- Schermata-image-015.png (621.51 KiB) Visto 12354 volte
-
- image-015.png (613.53 KiB) Visto 12354 volte
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Touchdown
- Messaggi: 39
- Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 18:55
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cantoira TO
Re: Carattere Rotondo
Lascia perdere il mio secondo esempio perché ho fatto un pasticcio: la seconda e terza L e la F sono sbagliate perché alte tre corpi e non due e mezzo.Ottorino ha scritto:Rapidamente
Temo/suppongo che la quadrettatura ti inganni nelle proporzioni.
Per il pennino ho fatto questo calcolo: i quadretti misurano 10 mm diviso 7 fa circa 1.4, per cui il pennino 1.8 è troppo grande.
Dalla tua immagine risulta che la L è alta 6 + 9 mm ovvero due corpi e mezzo, per cui la regola concorda. Idem per la t.
Curiosità: sei un fortunato possessore di uno degli innumerevoli testi che il prof. Tonso ha redatto nella sua carriera?
Antonio
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Carattere Rotondo
Yes !!!
E l'ho anche scannerizzato per renderlo disponibile a tutti.
Il problema è che sono immagini da 90 mega l'una e le mie capacita informatico/fotografiche sono minime.
Ci sono due validi ragazzi del forum che si sono offerti di manipolarle. Quando avranno finito l'elaborazione, metterò un pdf completo sul wiki.
E l'ho anche scannerizzato per renderlo disponibile a tutti.
Il problema è che sono immagini da 90 mega l'una e le mie capacita informatico/fotografiche sono minime.
Ci sono due validi ragazzi del forum che si sono offerti di manipolarle. Quando avranno finito l'elaborazione, metterò un pdf completo sul wiki.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Re: Carattere Rotondo
Ciao Antonio,
la tua perseveranza è ammirevole e i risultati si vedono. Qualche necessaria piccola correzione nei dettagli è naturale quando ci si cimenta in qualcosa di nuovo
Però come ti scriveva Ottorino, stampa i fogli con le linee guida perchè ti semplificano molto l'apprendimento nelle proporzioni e delle forme.
Se poi ci fossero ancora movimenti che non riescono bene, per "addestrare" la mano ti consiglio un vecchio trucchetto: prendi una fotocopia del testo dove c'è l'alfabeto alla dimensione giusta -quella che utilizzi tu per esercitarti, in base al pennino - e appoggiaci sopra un foglio di lucido (carta da lucido). Il cosiddetto lucido è una "carta" particolare che si utilizza nel disegno tecnico.
E' pressochè trasparente e non assorbe l'inchiostro, così non corri il rischio di macchiare la sottostante fotocopia. Prendi una matita o anche la stessa penna, e percorri le linee delle lettere che non riesci a fare, in modo che la mano -il polso- si abitui a quel tipo di movimento.
la tua perseveranza è ammirevole e i risultati si vedono. Qualche necessaria piccola correzione nei dettagli è naturale quando ci si cimenta in qualcosa di nuovo

Se poi ci fossero ancora movimenti che non riescono bene, per "addestrare" la mano ti consiglio un vecchio trucchetto: prendi una fotocopia del testo dove c'è l'alfabeto alla dimensione giusta -quella che utilizzi tu per esercitarti, in base al pennino - e appoggiaci sopra un foglio di lucido (carta da lucido). Il cosiddetto lucido è una "carta" particolare che si utilizza nel disegno tecnico.
E' pressochè trasparente e non assorbe l'inchiostro, così non corri il rischio di macchiare la sottostante fotocopia. Prendi una matita o anche la stessa penna, e percorri le linee delle lettere che non riesci a fare, in modo che la mano -il polso- si abitui a quel tipo di movimento.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Touchdown
- Messaggi: 39
- Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 18:55
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cantoira TO
Re: Carattere Rotondo
Accidenti mi hai fatto tornare molto indietro negli anni quando ho usato tanti lucidi ripassati a china per l'esame di disegno...me li ero completamente dimenticati...Irishtales ha scritto:Ciao Antonio,
la tua perseveranza è ammirevole e i risultati si vedono. Qualche necessaria piccola correzione nei dettagli è naturale quando ci si cimenta in qualcosa di nuovoPerò come ti scriveva Ottorino, stampa i fogli con le linee guida perchè ti semplificano molto l'apprendimento nelle proporzioni e delle forme.
Se poi ci fossero ancora movimenti che non riescono bene, per "addestrare" la mano ti consiglio un vecchio trucchetto: prendi una fotocopia del testo dove c'è l'alfabeto alla dimensione giusta -quella che utilizzi tu per esercitarti, in base al pennino - e appoggiaci sopra un foglio di lucido (carta da lucido). Il cosiddetto lucido è una "carta" particolare che si utilizza nel disegno tecnico.
E' pressochè trasparente e non assorbe l'inchiostro, così non corri il rischio di macchiare la sottostante fotocopia. Prendi una matita o anche la stessa penna, e percorri le linee delle lettere che non riesci a fare, in modo che la mano -il polso- si abitui a quel tipo di movimento.
stamperò e proverò con i fogli con le linee guida, ma secondo voi il calcolo che ho fatto è corretto?
Ora mi organizzo così sabato nuova sessione di esercizi di calligrafia: carattere rotondo per me e forse la lettera p per mia figlia

Antonio
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Carattere Rotondo
I conti mi pare vadano bene.p.s. le immagini si inseriscono come allegati come ho fatto o vi è un altro modo più adatto...scusate ma sono più a mio agio con la penna che con la tastiera
Io ho usato questo
http://www.allunderone.org/calligraphy2/calligraphy.php
Se pippoli un po' troverai sicuramente le dimensioni che ti servono
Se vuoi aiuto per la "tastiera", chiedi pure
Questo ora non funziona ma aveva dei default. Non so se c'erano per la rotonda
http://www.anomaly.org/debbie/calligrap ... lines.html
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Carattere Rotondo
Antonio attento alla posizione del pennino mentre scrivi.
Un pennino da 1.4 di piatto, fa un segno piu' stretto se tenuto a 45 gradi rispetto alla riga di scrittura.
Diventa 1.18
il quadrato della lettera diventa quindi
1.18* 7 = 8.28 mm circa 8.3 mm
un bel po' piu' piccolo dei 10 mm che usi col quaderno
quindi per quadrato da 10mm ci vuole un pennino da 1 mm (1.01 per i pignoli)
sempre che io non abbia sbagliato i conti
Un pennino da 1.4 di piatto, fa un segno piu' stretto se tenuto a 45 gradi rispetto alla riga di scrittura.
Diventa 1.18
il quadrato della lettera diventa quindi
1.18* 7 = 8.28 mm circa 8.3 mm
un bel po' piu' piccolo dei 10 mm che usi col quaderno
quindi per quadrato da 10mm ci vuole un pennino da 1 mm (1.01 per i pignoli)
sempre che io non abbia sbagliato i conti
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Touchdown
- Messaggi: 39
- Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 18:55
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cantoira TO
Re: Carattere Rotondo
stiamo calcolando in modo diverso oppure uno dei due sbaglia perché a me risulta che:Ottorino ha scritto:Antonio attento alla posizione del pennino mentre scrivi.
Un pennino da 1.4 di piatto, fa un segno piu' stretto se tenuto a 45 gradi rispetto alla riga di scrittura.
Diventa 1.18
il quadrato della lettera diventa quindi
1.18* 7 = 8.28 mm circa 8.3 mm
un bel po' piu' piccolo dei 10 mm che usi col quaderno
quindi per quadrato da 10mm ci vuole un pennino da 1 mm (1.01 per i pignoli)
sempre che io non abbia sbagliato i conti
il pennino 1.4 (diagonale a 45°) diventa 0.99 (cateto) o mi sbaglio?
Comunque a parte i numeri quello che mi lascia perplesso è quanto scrive Tonso nel suo testo
spero si legga comunque lo trascrivo:
Determinato il corpo di scrittura delle lettere medie si formi con esso un quadrato. Dividasi il lato superiore in 7 parti; 1/7 stabilirà la grossezza dell'asta o il pieno perfetto.
Secondo me la grossezza dell'asta misura meno del pieno perfetto che dovrebbe corrispondere al tratto più largo del pennino, boh..
Su altri testi sempre sul carattere rotondo leggo che il grado calligrafico è 1/6 del corpo e non 1/7 come afferma Tonso.
Per cui concludo che vi sia una certa discrezionalità personale su questi valori e non sono valori esatti univoci dello stile in questione.
Antonio
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Carattere Rotondo
ero cotto ieri sera e oggi sono ancora piu' cotto.
Infatti mi conosco è avevo specificato "se ho fatto bene i conti"
Comunque hai ragione
1.4 mm di diagonale sono 1 mm circa di lato del quadrato (radice di 2 è 1.41)
Se comunque deve essere 1/6 o un 1/7 il pieno perfetto (e son d'accordo sulla discrezionalità),
il quadrato dove inscrivere la lettera deve misurare quindi 6 o 7 mm. Sempre molto lontano dai 10 del quaderno a quadretti, no ?
I conti non si riferivano solo al fatto che se hai un pennino da 1.4, nei moduli per le falserighe dovrai specificare 1mm altrimenti ti vengono troppo larghi.
Infatti mi conosco è avevo specificato "se ho fatto bene i conti"
Comunque hai ragione
1.4 mm di diagonale sono 1 mm circa di lato del quadrato (radice di 2 è 1.41)
Se comunque deve essere 1/6 o un 1/7 il pieno perfetto (e son d'accordo sulla discrezionalità),
il quadrato dove inscrivere la lettera deve misurare quindi 6 o 7 mm. Sempre molto lontano dai 10 del quaderno a quadretti, no ?
I conti non si riferivano solo al fatto che se hai un pennino da 1.4, nei moduli per le falserighe dovrai specificare 1mm altrimenti ti vengono troppo larghi.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita