Pagina 1 di 2

Stilografica Kolber?!?

Inviato: mercoledì 26 maggio 2021, 22:39
da Icory80
Salve. Oggi un paziente, sapendo della mia passione per le stilografiche, mi ha regalato una stilografica molto vecchia con caricamento a levetta e sulla clip la scritta Kolber.
Non ho idea della possibile datazione ne tantomeno ho mai sentito nominare questa marca.
Qualcuno saprebbe dirmi qualcosa? Posso publicare una foto se volete.
Quando ho attivato la levetta ho subito sentito un rumore di sabbia misto a biscotti rotti...e poi ho scoperto perché....la piccola pompetta interna era completamente degradata, spaccata e con l’inchiostro totalmente essiccato.
Sembrava messo la da 80 anni!
Rimosso tutto il marcio, lavato e rilavato...e rilavato ancora.
Mi sono inventato una piccola camera ad aria con un laccio emostatico e molta fantasia e stasera, questa bellezza è tornata a vivere.
Se qualcuno sapesse dirmi qualcosa di più su questa penna gliene sarei grato.
Grazie

Stilografica Kolber?!?

Inviato: mercoledì 26 maggio 2021, 22:54
da piccardi
L'unica traccia che ho relativamente a Kolber è quella della proprietà della Diamond (ditta americana) ma non sembra una Diamond (che comunque venivano marcate Diamond). Non ci sono purtroppo informazioni significative, il nome sembra tedesco, ma anche riguardo a questo nulla. Un altro candidato per la pagina dei marchi semisconosciuti.

Simone

Stilografica Kolber?!?

Inviato: giovedì 27 maggio 2021, 6:44
da maxpop 55
Sarà un marcio sconosciuto, ma è molto bella complimenti :clap:

Stilografica Kolber?!?

Inviato: giovedì 27 maggio 2021, 8:30
da Icory80
maxpop 55 ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 6:44 Sarà un marcio sconosciuto, ma è molto bella complimenti :clap:
Grazie :) .
Ecco una nuova foto dopo trattamento con pasta Losso.
Ci devo lavorare ancora un po’ ma è già migliorata

Stilografica Kolber?!?

Inviato: giovedì 27 maggio 2021, 14:23
da NicolaGue
Hai proprio deciso di farci morire d'invidia? :oops:
:D

Stilografica Kolber?!?

Inviato: giovedì 27 maggio 2021, 15:57
da maxpop 55
Icory80 ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 8:30
maxpop 55 ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 6:44 Sarà un marcio sconosciuto, ma è molto bella complimenti :clap:
Grazie :) .
Ecco una nuova foto dopo trattamento con pasta Losso.
Ci devo lavorare ancora un po’ ma è già migliorata
:clap: :clap: :clap:

Stilografica Kolber?!?

Inviato: giovedì 27 maggio 2021, 18:25
da kircher
Credo di averne una uguale ma rossa

Stilografica Kolber?!?

Inviato: giovedì 27 maggio 2021, 20:04
da Tribbo
Icory80 ha scritto: mercoledì 26 maggio 2021, 22:39
Mi sono inventato una piccola camera ad aria con un laccio emostatico e molta fantasia e stasera, questa bellezza è tornata a vivere.
Ma che bravo! Ottima inventiva :clap:

Stilografica Kolber?!?

Inviato: sabato 29 maggio 2021, 14:16
da Icory80
Tribbo ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 20:04
Icory80 ha scritto: mercoledì 26 maggio 2021, 22:39
Mi sono inventato una piccola camera ad aria con un laccio emostatico e molta fantasia e stasera, questa bellezza è tornata a vivere.
Ma che bravo! Ottima inventiva :clap:
Grazie 🙏! Ma anche la tua è Kolber?

Stilografica Kolber?!?

Inviato: sabato 29 maggio 2021, 14:22
da Icory80
Tribbo ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 20:04
Icory80 ha scritto: mercoledì 26 maggio 2021, 22:39
Mi sono inventato una piccola camera ad aria con un laccio emostatico e molta fantasia e stasera, questa bellezza è tornata a vivere.
Ma che bravo! Ottima inventiva :clap:
Comunque devo ancora perfezionarla. Appena la lascio 1 ora a riposo non parte più. Quindi, come nelle vecchie macchine a manovella, sono costretto a dare un colpetto leggero di levetta così da pompare un po di inchiostro al pennino e allora riparte. Non capisco se questo sia un problema del rudimentale sistema di pompetta che mi sono inventato o se dipenda dal pennino o dai due piccolissimi fori simmetrici (e inspiegabili) presenti nel cappuccio che fanno entrare aria e seccano l’inchiostro.

Stilografica Kolber?!?

Inviato: sabato 29 maggio 2021, 18:34
da kircher
Icory80 ha scritto: sabato 29 maggio 2021, 14:16
Tribbo ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 20:04
Ma che bravo! Ottima inventiva :clap:
Grazie 🙏! Ma anche la tua è Kolber?
sì, la clip dice kolber e la penna è identica alla tua ma rossa. il pennino è marchiato "Special Alloy - Made in USA". Confesso che non condivido questo entusiasmo :oops: Fu uno dei miei primi acquisti su ebay e una delle prime penne a cui sostituii il sacchetto di cautchù. Non credo che la ricomprerei ;)

Stilografica Kolber?!?

Inviato: sabato 29 maggio 2021, 22:30
da Icory80
kircher ha scritto: sabato 29 maggio 2021, 18:34
Icory80 ha scritto: sabato 29 maggio 2021, 14:16

sì, la clip dice kolber e la penna è identica alla tua ma rossa. il pennino è marchiato "Special Alloy - Made in USA". Confesso che non condivido questo entusiasmo :oops: Fu uno dei miei primi acquisti su ebay e una delle prime penne a cui sostituii il sacchetto di cautchù. Non credo che la ricomprerei ;)
L’hai addirittura trovata su eBay??? E come hai fatto a trovare il sacchetto in caucciù? Io ho provato a fare una ricerca ma nn ho trovato nulla e me lo son dovuto costruire io...
Hai idea da quale periodo possa venire questa penna?

Stilografica Kolber?!?

Inviato: domenica 30 maggio 2021, 12:55
da kircher
Penso che sia un'americana degli quaranta, massimo anni trenta. L'ho comprata negli stati uniti. Mi fu venduta come produzione diamond.
I sacchetti in caucciù si trovano abbastanza facilmente, ma devi comprarne quantità relativamente grosse perché abbia un senso farli venire dagli usa, dal canada o dalla gran Bretagna. Te ne fornirei volentieri uno, ma ho finito la misura che ti serve.

Stilografica Kolber?!?

Inviato: domenica 30 maggio 2021, 19:57
da piccardi
kircher ha scritto: domenica 30 maggio 2021, 12:55 Penso che sia un'americana degli quaranta, massimo anni trenta. L'ho comprata negli stati uniti. Mi fu venduta come produzione diamond.
I sacchetti in caucciù si trovano abbastanza facilmente, ma devi comprarne quantità relativamente grosse perché abbia un senso farli venire dagli usa, dal canada o dalla gran Bretagna. Te ne fornirei volentieri uno, ma ho finito la misura che ti serve.
In effetti Kolber è il nome dei proprietari della Diamond, quindi ci sta. Solo che non son riuscito a trovare nessuna traccia più sostanziosa di questo collegamento. Ma potrei non aver cercato abbastanza...

Simone

Stilografica Kolber?!?

Inviato: martedì 1 giugno 2021, 8:29
da Icory80
kircher ha scritto: domenica 30 maggio 2021, 12:55 Penso che sia un'americana degli quaranta, massimo anni trenta. L'ho comprata negli stati uniti. Mi fu venduta come produzione diamond.
I sacchetti in caucciù si trovano abbastanza facilmente, ma devi comprarne quantità relativamente grosse perché abbia un senso farli venire dagli usa, dal canada o dalla gran Bretagna. Te ne fornirei volentieri uno, ma ho finito la misura che ti serve.
Ti ringrazio per le preziose informazioni. Ieri ho contattato il paziente che me l’ha fatta avere e in effetti mi ha confermato che la penna ha almeno 70 anni; gli fu regalata da una suora circa 40 anni fa e lei ce l’aveva già da decenni. Tutto ciò, comprese le tue informazioni, mi stanno aiutando a tracciare almeno in parte un profilo storico di questa stilografica. Ho già provveduto a contattare alcuni rinomati quanto storici venditori di stilografiche sul territorio Italiano per vedere se qualcuno di loro possa avere e vendermi qualcuno di questi famosi sacchetti.
Nel caso i miei tentativi non andassero a buon fine, avresti modo di indicarmi un sito ove possa acquistare un quantitativo di questi sacchetti?