ECCOMI QUA
ECCOMI QUA
Sono un ingegnere prossimo alla pensione e, dato che non mi va di leggere il giornale sulla panchina, ho pensato di procurarmi un hobby, che ho individuato nella fabbricazione di penne, anche stilografiche.
Inizierò a breve la mia attività, che conoscerà una prima fase di lancio, con la produzione di un centinaio di penne a sfera di alta qualità da regalare ai clienti più importanti della mia azienda.
Il passo seguente è ovviamente produrre penne stilografiche.
Il motivo per cui scrivo queste righe è che in azienda abbiamo delle macchine di altissima qualità e precisione per la produzione di parti di micromeccanica, sistemi a laser per fori microscopici in ogni tipo di metallo, microscopi di alta precisione per la misura di piccole dimensioni ed ovviamente macchine utensili di alta precisione per particolari di piccole dimensioni, anche complessi.
Lavoriamo una vasta gamma di materiali da tutti gli inossidabili, al titanio, carburo di tungsteno e materie plastiche esotiche, siamo anche attrezzatissimi per trattamenti superficiali come sabbiatura con microsfere di vetro ed elettrolucidatura.
Se la cosa si avvia ho intenzione di costruirmi un piccole sistema per la doratura di particolari in metallo.
Insomma un parco macchine da milioni di euro a disposizione di un aspirante hobbysta.
Il tutto sarà ( abusivamente ) a disposizione per la produzione di qualunque cosa mi serva.
Ho trovato il vostro sito estremamente utile ed anche ben fatto, desidero ringraziare e farvi i miei complimenti.
Se qualcuno di voi fosse nei problemi per realizzare un particolare importante e necessario, ma troppo complesso per i suoi mezzi sarò loeto di dare se possibile, una mano.
Alla prossima, ed un saluto a tutti voi.
Tobuz
Inizierò a breve la mia attività, che conoscerà una prima fase di lancio, con la produzione di un centinaio di penne a sfera di alta qualità da regalare ai clienti più importanti della mia azienda.
Il passo seguente è ovviamente produrre penne stilografiche.
Il motivo per cui scrivo queste righe è che in azienda abbiamo delle macchine di altissima qualità e precisione per la produzione di parti di micromeccanica, sistemi a laser per fori microscopici in ogni tipo di metallo, microscopi di alta precisione per la misura di piccole dimensioni ed ovviamente macchine utensili di alta precisione per particolari di piccole dimensioni, anche complessi.
Lavoriamo una vasta gamma di materiali da tutti gli inossidabili, al titanio, carburo di tungsteno e materie plastiche esotiche, siamo anche attrezzatissimi per trattamenti superficiali come sabbiatura con microsfere di vetro ed elettrolucidatura.
Se la cosa si avvia ho intenzione di costruirmi un piccole sistema per la doratura di particolari in metallo.
Insomma un parco macchine da milioni di euro a disposizione di un aspirante hobbysta.
Il tutto sarà ( abusivamente ) a disposizione per la produzione di qualunque cosa mi serva.
Ho trovato il vostro sito estremamente utile ed anche ben fatto, desidero ringraziare e farvi i miei complimenti.
Se qualcuno di voi fosse nei problemi per realizzare un particolare importante e necessario, ma troppo complesso per i suoi mezzi sarò loeto di dare se possibile, una mano.
Alla prossima, ed un saluto a tutti voi.
Tobuz
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
ECCOMI QUA
Ciao Tobuz,
un caloroso benvenuto e grazie per l'offerta!
Simone
un caloroso benvenuto e grazie per l'offerta!
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- NicolaGue
- Snorkel
- Messaggi: 117
- Iscritto il: sabato 22 agosto 2020, 18:38
- La mia penna preferita: Delta Dolcevita
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa Gao
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Avellino
- Gender:
- Contatta:
ECCOMI QUA
Sono veramente curioso di vedere se la tecnologia a controllo numerico potrà sostituire l'esperienza artigianale che è sempre stata necessaria per la costruzione di penne stilografiche.
Anche nel caso di aIende "industriali" come Aurora Lamy Pelikan, la manualità degli addetti è indispensabile per il prodotto finito ma ora invece il progetto è di puntare sulla micromeccanica....... Sono impaziente di vedere le prime penne
Auguri per l'iniziativa.
Anche nel caso di aIende "industriali" come Aurora Lamy Pelikan, la manualità degli addetti è indispensabile per il prodotto finito ma ora invece il progetto è di puntare sulla micromeccanica....... Sono impaziente di vedere le prime penne
Auguri per l'iniziativa.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
ECCOMI QUA
Ciao, benvenuto 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
ECCOMI QUA
la tecnologia a controllo numerico può servire solo in alcuni casi, per esempio sto valutando un corpo penna in titanio, oppure in acciaio con rivestimento ceramico colorato, le filettature realizzate con CN sono perfette in questi casi.
Lo stesso dicasi per le lunghezze dei particolari, il centesimo di millimetro è cosa normale ... non mi sono dilungato sulle possibilità tecnologiche che abbiamo disponibili ... vi menziono solo che stiamo valutando l'acquisto di una stampante 3D per microcomponenti di plastica ( dimensioni di pochi millimetri ) che lavora con tolleranze ristrettissime, addirittura inferiori al centesimo e permette la realizzazioni di canali interni con diametro inferiore al millimetro ... devo ancora chiarire se possono produrre anche plastiche flessibili ... potrebbe essere una bomba per realizzare guarnizioni fantastiche e/o introvabili.
Insomma mi sto guardando in giro ... ho traviato e corrotto l' ingegnere responsabile della Ricerca e Sviluppo che si è appassionato alla questione ed abbiamo comprato un piccolo tornio da legno, sistemato in un angolo nascosto della officina ... abbiamo anche in mente di produrre penne in teak.
Alla prossima
Tobuz
Lo stesso dicasi per le lunghezze dei particolari, il centesimo di millimetro è cosa normale ... non mi sono dilungato sulle possibilità tecnologiche che abbiamo disponibili ... vi menziono solo che stiamo valutando l'acquisto di una stampante 3D per microcomponenti di plastica ( dimensioni di pochi millimetri ) che lavora con tolleranze ristrettissime, addirittura inferiori al centesimo e permette la realizzazioni di canali interni con diametro inferiore al millimetro ... devo ancora chiarire se possono produrre anche plastiche flessibili ... potrebbe essere una bomba per realizzare guarnizioni fantastiche e/o introvabili.
Insomma mi sto guardando in giro ... ho traviato e corrotto l' ingegnere responsabile della Ricerca e Sviluppo che si è appassionato alla questione ed abbiamo comprato un piccolo tornio da legno, sistemato in un angolo nascosto della officina ... abbiamo anche in mente di produrre penne in teak.
Alla prossima
Tobuz
- codibugnolo
- Snorkel
- Messaggi: 194
- Iscritto il: mercoledì 8 maggio 2019, 14:15
- La mia penna preferita: sailor 1911 large
- Il mio inchiostro preferito: lo sto cercando
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (To)
- Gender:
ECCOMI QUA
Benvenuto anche da parte mia.
Ad occhio e croce mi sa che sarai una risorsa per questo forum...
Ad occhio e croce mi sa che sarai una risorsa per questo forum...

γνῶθι σαυτόν, gnōthi sautón, conosci te stesso
giorgio
giorgio
- MatteoM
- Vacumatic
- Messaggi: 986
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
- La mia penna preferita: 149 14C
- Località: Modena
- Gender:
ECCOMI QUA
Buongiorno Tobuz,
Da ingegnere meccanico devo dire che ti invidio un po' con quel parco macchine tutto per te!!!
Io sarei tutto il giorno a tornire penne...
Benvenuto!!
Da ingegnere meccanico devo dire che ti invidio un po' con quel parco macchine tutto per te!!!
Io sarei tutto il giorno a tornire penne...

Benvenuto!!
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
ECCOMI QUA
Benvenuto!
Il sacro graal è il gruppo scrittura (pennino e alimentatore). Chissà se con le tue macchine tu non possa riportare in vita qualche pennino particolare...
Il sacro graal è il gruppo scrittura (pennino e alimentatore). Chissà se con le tue macchine tu non possa riportare in vita qualche pennino particolare...
- Enrillo
- Snorkel
- Messaggi: 241
- Iscritto il: mercoledì 26 giugno 2019, 10:57
- La mia penna preferita: Parker Sonnet
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Blu Mari del sud
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
ECCOMI QUA
Benvenuto!
ECCOMI QUA
Per il pennino ho dei seri dubbi, per l'alimentatore che supporta il pennino invece credo che la macchina che ho citato possa farne tranquillamente ogni modello.
Purtroppo la ditta, che ho contattato perché parlavano di plastica E ceramica, mi dice che non si tratta di vera ceramica ma di materiali plastici contenenti polveri di ceramica, e questo fa decadere il mio interesse.
Comunque offrono un sistema di produzione a richiesta, il che richiede un disegno a 3D e attitudine a sborsare alcuni euretti, ma trattandosi di una congrega di drogati della stilografica come voi, credo che per particolari introvabili di eccelso valore, si possa organizzare una specie di class-action allo scopo di farsene fare una certa quantità ... se interessati fatemi sapere e vi giro il link della azienda