Sailor King Of Pen - Ebanite Nera
Inviato: venerdì 21 maggio 2021, 6:22
Saluti a tutti.
Non riuscendo a trovare una recensione della penna in oggetto sul forum ho pensato di postare alcune impressioni della mia Sailor King of Pen in ebanite nera con finiture in oro. Non daro’ voti in quanto non sono capace ma spero di poter fornire informazioni utili agli utenti del forum nel caso pensassero all’acquisto di questo oggetto.
La penna e’ arrivata in una scatola in legno che contiene anche una boccetta di inchiostro Sailor nero , un panno per la lucidatura e un po’ di carte varie.
Il corpo e il cappuccio sono in ebanite nera mentre la sezione e l’alimentatore sono in plastica. La chiusura del cappuccio e’ a vite. Nonostante le dimensioni non indifferenti (simili alla MB 149), la penna e’ leggera. Il design e’ semplice e minimalista, poco appariscente direi, e il vero protagonista e’ il pennino.
Quest’ultimo e’ credo un #9, bicolore in oro 21K. Sailor fornisce (o almeno lo faceva quando l’ho acquistata) la penna standard solo con pennino M o B e la mia e’ una M. Si puo’ pero’ richiedere la penna con uno dei vari pennini speciali Sailor ad un costo aggiuntivo e credo con tempi piu’ lunghi di consegna (spero di non sbagliarmi su questo). Anche il pennino e’ molto simile a quello della MB 149. Qui di seguito un confronto tra la Sailor KOP, la MB 149, la Visconti HS e la Aurora Optima.
La penna e’ molto confortevole da usare nonostante le dimensioni e ci si puo’ scrivere per molto tempo senza affaticarsi anche per chi come me non ha mani particolarmente grandi.
L’ebanite conferisce alla penna una sensazione tattile molto piacevole (a mio parere migliore della plastica). Il materiale ha un odore caratteristico e puo’ tendere, con il tempo, a cambiare colore. Per questo motivo e’ bene non lasciarla esposta ai raggi solari.
Il sistema di caricamento e’ a cartucce/converter proprietario di Sailor quindi non accetta cartucce con attacco internazionale. Il converter viene fornito con la penna.
Io non ho nessuno problema con in sistemi a converter e questo funziona molto bene ed e’ alloggiato all’interno di una parte metallica che sposta il peso verso la sezione conferendo, a mio parere, un ottima distribuzione del peso quando si usa la penna. Io la uso non postata ma anche postata e’ confortevole.
Tornando al pennino e a come scrive, a mio modesto parere questo e’ un pennino eccezionale, uno dei migliore in mio possesso. Ha un pochino di feedback ma allo stesso tempo e’ morbido e scrive impeccabilmente. Niente a che vedere con il 21k della Sailor Sapporo che trovo molto piu’ rigido.
L’alimentatore sembra avere un flusso molto preciso con la giusta quantità’ di inchiostro (direi piu’ wet che dry).
Si riesce ad ottenere un po di variazioni di linea e, giusto per informazione, scrive molto bene anche al contrario. Qui di seguito un breve esempio di scrittura (inchiostro Sailor Yama-Dori)
Per riassumere, sperando di non avervi annoiato, questa e’ una penna non appariscente ed elegantemente semplice che a mio parere scrive in maniera eccezionale e che raccomando di provare a chiunque fosse interessato ad una penna di queste dimensioni.
Alcune dimensioni (prese da internet):
Peso totale: 34 g (il cappuccio pesa 11 g)
Lunghezza chiusa: 153 mm
Lunghezza senza cappuccio: 132 mm
Lunghezza postata: 167 mm
Diametro sezione: da 12.7 mm a 13.1 mm (e’ tronco conica)
Diametro corpo: 17.6 (max)
Saluti
Andrea
Non riuscendo a trovare una recensione della penna in oggetto sul forum ho pensato di postare alcune impressioni della mia Sailor King of Pen in ebanite nera con finiture in oro. Non daro’ voti in quanto non sono capace ma spero di poter fornire informazioni utili agli utenti del forum nel caso pensassero all’acquisto di questo oggetto.
La penna e’ arrivata in una scatola in legno che contiene anche una boccetta di inchiostro Sailor nero , un panno per la lucidatura e un po’ di carte varie.
Il corpo e il cappuccio sono in ebanite nera mentre la sezione e l’alimentatore sono in plastica. La chiusura del cappuccio e’ a vite. Nonostante le dimensioni non indifferenti (simili alla MB 149), la penna e’ leggera. Il design e’ semplice e minimalista, poco appariscente direi, e il vero protagonista e’ il pennino.
Quest’ultimo e’ credo un #9, bicolore in oro 21K. Sailor fornisce (o almeno lo faceva quando l’ho acquistata) la penna standard solo con pennino M o B e la mia e’ una M. Si puo’ pero’ richiedere la penna con uno dei vari pennini speciali Sailor ad un costo aggiuntivo e credo con tempi piu’ lunghi di consegna (spero di non sbagliarmi su questo). Anche il pennino e’ molto simile a quello della MB 149. Qui di seguito un confronto tra la Sailor KOP, la MB 149, la Visconti HS e la Aurora Optima.
La penna e’ molto confortevole da usare nonostante le dimensioni e ci si puo’ scrivere per molto tempo senza affaticarsi anche per chi come me non ha mani particolarmente grandi.
L’ebanite conferisce alla penna una sensazione tattile molto piacevole (a mio parere migliore della plastica). Il materiale ha un odore caratteristico e puo’ tendere, con il tempo, a cambiare colore. Per questo motivo e’ bene non lasciarla esposta ai raggi solari.
Il sistema di caricamento e’ a cartucce/converter proprietario di Sailor quindi non accetta cartucce con attacco internazionale. Il converter viene fornito con la penna.
Io non ho nessuno problema con in sistemi a converter e questo funziona molto bene ed e’ alloggiato all’interno di una parte metallica che sposta il peso verso la sezione conferendo, a mio parere, un ottima distribuzione del peso quando si usa la penna. Io la uso non postata ma anche postata e’ confortevole.
Tornando al pennino e a come scrive, a mio modesto parere questo e’ un pennino eccezionale, uno dei migliore in mio possesso. Ha un pochino di feedback ma allo stesso tempo e’ morbido e scrive impeccabilmente. Niente a che vedere con il 21k della Sailor Sapporo che trovo molto piu’ rigido.
L’alimentatore sembra avere un flusso molto preciso con la giusta quantità’ di inchiostro (direi piu’ wet che dry).
Si riesce ad ottenere un po di variazioni di linea e, giusto per informazione, scrive molto bene anche al contrario. Qui di seguito un breve esempio di scrittura (inchiostro Sailor Yama-Dori)
Per riassumere, sperando di non avervi annoiato, questa e’ una penna non appariscente ed elegantemente semplice che a mio parere scrive in maniera eccezionale e che raccomando di provare a chiunque fosse interessato ad una penna di queste dimensioni.
Alcune dimensioni (prese da internet):
Peso totale: 34 g (il cappuccio pesa 11 g)
Lunghezza chiusa: 153 mm
Lunghezza senza cappuccio: 132 mm
Lunghezza postata: 167 mm
Diametro sezione: da 12.7 mm a 13.1 mm (e’ tronco conica)
Diametro corpo: 17.6 (max)
Saluti
Andrea