Pagina 1 di 1

Trovata ERO in un cassetto

Inviato: sabato 15 maggio 2021, 16:29
da Giulio64
Buongiorno a Tutte e Tutti, qualche giorno fa è saltata fuori da un cassetto la penna che vedete in foto (...francamente non riesco a ricordare come ci sia finita). Dalla scritta sul fermaglio e sul pennino ho dedotto che è una ERO che, gironzolando nel forum, ho scoperto essere una marca tedesca nata negli anni '50 e probabilmente fallita a inizio anni '70, che produceva penne non costose ma che funzionavano bene (ci sono diverse esperienze positive nel forum).
Come prima cosa l'ho messa in ammollo dalla sezione in giù, senza smontare alcun pezzo, e dopo un bagno di circa 24 ore, con cambi di acqua, riempimenti/svuotamenti del serbatoio e risciacqui abbondanti, ho asciugato la penna per bene e fatto le foto.
Durante l'asciugatura ho notato che fuoriusciva un po' d'acqua nell'interstizio tra fusto e fondello, evidentemente trafilata dal serbatoio durante il lavaggio. Volendo provare a recuperarla, e dando per scontato che il problema sia nella scarsa tenuta dello stantuffo, mi chiedo:
- è possibile smontare il fondello ed estrarre lo stantuffo?
- una volta estratto lo stantuffo, è possibile sostituirlo?
- sperando che la risposta sia SI e entrambe le prime domande, si riesce a trovare uno stantuffo di ricambio (ovviamente non "originale" ma mutuato da qualche altra penna)?
Mi scuso se le domande per qualcuno sono banali ma sono davvero alle prime esperienze e nonostante la penna sia di valore molto modesto mi piace e mi dispiacerebbe non poterla utilizzare.

Grazie!
DSC_1115.jpg

Trovata ERO in un cassetto

Inviato: sabato 15 maggio 2021, 16:33
da Ottorino
La vedo bigia. Se c'è un sughero a fare tenuta c'è una possibilità, se invece c'è un pistone di plastica morbida la cosa si complica parecchio

Trovata ERO in un cassetto

Inviato: sabato 15 maggio 2021, 16:36
da Giulio64
Grazie Ottorino, per saperlo immagino che dovrei prima smontarlo... :roll:

Trovata ERO in un cassetto

Inviato: sabato 15 maggio 2021, 16:59
da Ottorino
Guarda dalla finestrina inchiostro, se si muove

Trovata ERO in un cassetto

Inviato: sabato 15 maggio 2021, 17:19
da Tribbo
Comunque, nonostante la differenza tra fusto e cappuccio, mi sembra molto carina! Io cercherei assolutamente di recuperarla!

Trovata ERO in un cassetto

Inviato: sabato 15 maggio 2021, 19:52
da Giulio64
Lo stantuffo si muove molto bene (è fluido). Non riseco a capire se sia di gomma o di sughero (allego altra foto ma non si vede granché)...

Grazie Tribbo, anche a me piace nonostante il valore modesto e il cappuccio che in effetti è di colore un po' diverso. Certo che così è inutilizzabile.

Trovata ERO in un cassetto

Inviato: sabato 15 maggio 2021, 20:21
da Ottorino
Cerca di svitare tutto il corpo nero posteriore.
Potrebbe avere una filettatura sinistra. NON FORZARE, VALE PER ENTRAMBE LE ROTAZIONI.

Trovata ERO in un cassetto

Inviato: sabato 15 maggio 2021, 21:41
da Giulio64
Scusa, quando dici di "svitare tutto il corpo posteriore" intendi dire che devo girare il fondello fino a fondo corsa e poi ...provare a insistere???

Se SI, sarebbe forse meglio scaldare un po' il corpo della penna prima o lasciarlo ammollo (nel precedente lavaggio avevo immerso solo la sezione, non tutta la penna).

GRAZIE PER LA PAZIENZA!

Trovata ERO in un cassetto

Inviato: sabato 15 maggio 2021, 21:49
da Giulio64
CE LHO FATTA!!! Ora immagino che vada messo tutto ammollo di nuovo...

Trovata ERO in un cassetto

Inviato: sabato 15 maggio 2021, 22:11
da Ottorino
Sughero ? Plastica ? Gomma ?

Trovata ERO in un cassetto

Inviato: sabato 15 maggio 2021, 22:22
da Giulio64
...sughero senz'altro no. Mi verrebbe da dire gomma perché al tatto sembra un po' unto o ceroso e passandoci sopra leggermente l'unghia si formano dei piccoli grumi che sembrano cera...

Trovata ERO in un cassetto

Inviato: giovedì 20 maggio 2021, 22:31
da Giulio64
...mi correggo Ottorino: sembra proprio sughero! Ho acquistato una lente con stativo e luce a led (roba da pochi euro) e provo ad allegare di seguito alcune foto che riprendono lo stantuffo a 5X.
Mi pare di capire che lo stantuffo sia in sughero e che si siano staccati alcuni piccoli frammenti. Inoltre si intravedono delle fessure longitudinali dalle quali immagino che trasudi l'inchiostro, che quindi esce dal serbatoio e fuoriesce dalla base del fondello.
Da uno dei tuoi ultimi messaggi mi pareva di capire che se fosse stato sughero forse ci sarebbe stata qualche possibilità di recupero...

Grazie sempre! G.
DSC_1154.jpg
DSC_1155.jpg
DSCPDC_0003_BURST20210519200033051_COVER.jpg

Trovata ERO in un cassetto

Inviato: venerdì 21 maggio 2021, 9:35
da LucaC
Ciao, si è sughero, lo puoi rifare con un po' di pazienza e manualità oppure vedere se trovi degli oring che si adattino al fusto.

Trovata ERO in un cassetto

Inviato: sabato 22 maggio 2021, 14:37
da Giulio64
Grazie LucaC! ...ho visto che in wiki c'è un'intera sezione (!) dedicata alla costruzione delle guarnizioni in sughero. Vorrei provare questa strada (piuttosto che quella della ricerca del ricambio) anche per fare un po' di esperienza visto che comunque si tratta di una penna di non particolare valore che si può prestare a qualche "esperimento".
Grazie ancora per il consiglio! Ciao. G.

Trovata ERO in un cassetto

Inviato: sabato 22 maggio 2021, 15:10
da LucaC
Ottimo, imparare a fare le guarnizioni in sughero ti sarà utile per il restauro di molte penne!
Facci sapere come è andata, ciao.