Pagina 1 di 1
Questione di righe
Inviato: venerdì 14 maggio 2021, 19:29
da Dory
Mi chiedevo: voi amici appassionati di calligrafia, come gestite la questione delle falserighe?
Io non ne faccio praticamente mai a meno (guardando video di vari calligrafi anche loro le usano quindi non me ne vergogno) e ho una collezione imponente di fogli stampati per i vari stili e altezze di corpo lettera, altrimenti in caso di necessità ne faccio a mano o le traccio direttamente sul foglio da utilizzare, soprattutto in caso di cartoncini troppo spessi o fogli colorati.
Per allargare il discorso le uso, magari solo la linea di base, anche quando scrivo con la stilografica per la semplice corrispondenza.
Questione di righe
Inviato: venerdì 14 maggio 2021, 22:50
da Koten90
Io ho cannibalizzato un blocco Rhodia bianco, strappato i fogli (1/3 circa dei fogli per il momento, poi si vedrà) e infilati nella stampante per stamparci le falserighe.
Probabilmente a breve ne farò degli altri con le righe più strette, perché i 4mm di corpo lettera mi sembrano un po’ grandi.
Pensare di tracciarle a matita e cancellarle poi con una gomma farebbe danni all’inchiostro?
Questione di righe
Inviato: venerdì 14 maggio 2021, 23:09
da Dory
A parte la rottura, se aspetti che l'inchiostro sia perfettamente asciutto e le righe le tracci leggerissime non dovresti avere problemi. Stai attento se usi inchiostro sbrilluccicosi, quelli tendono a perdere brillantezza.
Peró ti consiglio le falserighe sotto al foglio se possibile. La stampi una sola volta e il tuo lavoro rimane su foglio pulito.
Questione di righe
Inviato: sabato 22 maggio 2021, 14:14
da platax
Ove possibile in effetti sotto il foglio tutto è molto più rapido
Io per essere ancora più rapido a volte non metto nulla e... scrivo ad onde...

Questione di righe
Inviato: sabato 22 maggio 2021, 14:25
da Automedonte
Dory ha scritto: ↑venerdì 14 maggio 2021, 23:09
Peró ti consiglio le falserighe sotto al foglio se possibile. La stampi una sola volta e il tuo lavoro rimane su foglio pulito.
Però devi usare un foglio sottile per scrivere
Questione di righe
Inviato: sabato 22 maggio 2021, 15:32
da Dory
Oppure usare una tavoletta luminosa. E' la svolta.
Questione di righe
Inviato: sabato 22 maggio 2021, 15:36
da vito72
Dory ha scritto: ↑sabato 22 maggio 2021, 15:32
Oppure usare una tavoletta luminosa. E' la svolta.
Io molti anni fa avevo un tavolo con il piano in vetro bastava mettere una qualsiasi fonte di luce sotto e il gioco era semplice!
Questione di righe
Inviato: sabato 22 maggio 2021, 16:31
da Irishtales
Ho una collezione di
falsarighe ormai ragguardevole, praticamente una per ogni grado calligrafico per i pennini tronchi, e altre per quelli a punta flessibile.
Certo è necessario usare fogli sottili, ma grazie alla carta compatta dei blocchi Bristol A4 riesco a cavarmela bene. La lavagna luminosa mi piace meno perché alla lunga mi dà fastidio e poi irrigidisce la superficie dove si deve scrivere, ma certamente rimane un ottimo ausilio.
Questione di righe
Inviato: sabato 22 maggio 2021, 18:09
da calli1958
Irishtales ha scritto: ↑sabato 22 maggio 2021, 16:31
La lavagna luminosa mi piace meno perché alla lunga mi dà fastidio e poi irrigidisce la superficie dove si deve scrivere, ma certamente rimane un ottimo ausilio.
Ciao Daniela, giusta l'osservazione della rigidità con lavagna luminosa, si può in parte ovviare mettendo sotto alla falsariga qualche strappo di quella carta che si usa in cucina per asciugare (meglio bianca senza disegni stampati): se non si scrive su foglio di grammatura particolarmente elevata (oltre i 180/200 g.) si vede bene in trasparenza e offre un minimo di strato morbido.
Buona scrittura!