Pagina 1 di 2

Cartucce Pilot Namiki

Inviato: martedì 4 maggio 2021, 19:47
da nilox
Ciao ragazzi ,qualcuno ha avuto esperienze con queste cartucce della pilot namiki.Nella confezione della Pilot 742 non ho trovato la cartuccia di prova.

Cartucce Pilot Namiki

Inviato: martedì 4 maggio 2021, 20:29
da fab66
Che io sappia c'è solo questo tipo di cartucce pilot

Cartucce Pilot Namiki

Inviato: martedì 4 maggio 2021, 20:35
da Lamy
Sì, l'inchiostro incluso è il Pilot Namiki Black ed è un buon inchiostro. Le cartucce IC-50 sono compatibili con tutte le stilografiche Pilot, tranne quelle scolastiche che hanno l'attacco standard. Secondo il mio parere, le cartucce costano troppo, conviene acquistare il CON-70 e un calamaio da 70 ml, i cui prezzi costo si aggirano rispettivamente sui 7€ e i 13€.

Cartucce Pilot Namiki

Inviato: martedì 4 maggio 2021, 20:59
da nilox
Lamy ha scritto: martedì 4 maggio 2021, 20:35 Sì, l'inchiostro incluso è il Pilot Namiki Black ed è un buon inchiostro. Le cartucce IC-50 sono compatibili con tutte le stilografiche Pilot, tranne quelle scolastiche che hanno l'attacco standard. Secondo il mio parere costano troppo, conviene acquistare il CON-70 e un calamaio da 70 ml, il cui costo si aggira sui 13€.
Scusami non ho capito,13 euri costa cosa?

Cartucce Pilot Namiki

Inviato: martedì 4 maggio 2021, 21:01
da Lamy
Il calamaio Pilot Namiki da 70 ml costa sui 13€ contro i 3€ delle 6 cartucce, il CON-70 circa 7€.

Cartucce Pilot Namiki

Inviato: martedì 4 maggio 2021, 22:29
da mastrogigino
nilox ha scritto: martedì 4 maggio 2021, 19:47 Ciao ragazzi ,qualcuno ha avuto esperienze con queste cartucce della pilot namiki.Nella confezione della Pilot 742 non ho trovato la cartuccia di prova.
Si, sono le cartucce proprietarie Pilot, sono un po’ care, ma la plastica e l’imboccatura sono molto resistenti, si possono ricaricare più e più volte con la siringa prima che si comincino a fessurare.
Vanno bene anche sui roller Pilot V7 e v5 a patto di riempirle con un inchiostro diverso dal Pilot per stilografiche che altrimenti vi intasa il puntale della penna (con il Pelikan 4001 royal blue invece va benone).
Hanno una specie di chiusura a valvola a farfalla, che qualcuno è anche riuscito a richiudere dopo averle riempite di nuovo, come dicevo prima, un po’ costose ma di qualità.
Per l’inchiostro Pilot black invece... non so, non mi ha convinto, su penne con tratto fine mi rimane più grigio che nero, è capitato ad altri, o sono sfortunato io?

Cartucce Pilot Namiki

Inviato: mercoledì 5 maggio 2021, 6:42
da Bokeh
Le ho usate anch'io e mi sono trovato bene, ma alla fine ho preferito, come suggerito, di passare al converter in modo da utilizzare qltri inchiostri.

Cartucce Pilot Namiki

Inviato: mercoledì 5 maggio 2021, 9:49
da bcontrario
Avute sulla capless M e ancora ne ho alcune. Mi hanno sempre spiumato e trapassato eccessivamente per i miei gusti.
Non resistono all'acqua per mia memoria

Cartucce Pilot Namiki

Inviato: mercoledì 5 maggio 2021, 11:30
da MatteoM
Ne ho acquistate 2 scatole recentemente: blu e seppia.
Hanno una buona capacità (0.9 ml) ed il seppia che ho provato sulla mia capless è un ottimo inchiostro. Bella tinta e con un ottimo flusso.
Concordo con chi afferma che siano belle robuste.

Cartucce Pilot Namiki

Inviato: martedì 11 maggio 2021, 19:49
da ASTROLUX
La bottiglia da 350ml : esempio il INK-350-BB 350ml costa circa 25 euro sul noto sito di aste online... ma vi deve essere spedito dal Giappone.

Cartucce Pilot Namiki

Inviato: martedì 11 maggio 2021, 22:20
da ricart
Anni fa lo vendevano in quel di Firenze, ora non più. Mi ero dimenticato di averlo, la bottiglia è sporca perché l'ho agitata, mi sa che devo aggiungere un po' di acqua distillata per via dell'evaporazione. Mi ricordo che se la penna non veniva utilizzata giornalmente qualche problemino lo creava. Lo descrivevano come un inchiostro pigmentato per disegno utilizzato dagli artisti manga.
08.jpg

mandi

Cartucce Pilot Namiki

Inviato: mercoledì 12 maggio 2021, 7:27
da shinken
ricart ha scritto: martedì 11 maggio 2021, 22:20 Anni fa lo vendevano in quel di Firenze, ora non più. Mi ero dimenticato di averlo, la bottiglia è sporca perché l'ho agitata, mi sa che devo aggiungere un po' di acqua distillata per via dell'evaporazione. Mi ricordo che se la penna non veniva utilizzata giornalmente qualche problemino lo creava. Lo descrivevano come un inchiostro pigmentato per disegno utilizzato dagli artisti manga.

08.jpg


mandi
perdona, sicuro che non sia la versione da usare col pennino?

Cartucce Pilot Namiki

Inviato: mercoledì 12 maggio 2021, 8:19
da ricart
Sicuramente ho creduto che fosse utilizzabile anche con la stilografica, le informazioni non erano chiare e, non conoscendo il prodotto, ho sbagliato acquisto. Il fatto che l'avevo dimenticato è significativo.

mandi

Cartucce Pilot Namiki

Inviato: mercoledì 12 maggio 2021, 8:37
da shinken
ricart ha scritto: mercoledì 12 maggio 2021, 8:19 Sicuramente ho creduto che fosse utilizzabile anche con la stilografica, le informazioni non erano chiare e, non conoscendo il prodotto, ho sbagliato acquisto. Il fatto che l'avevo dimenticato è significativo.

mandi
Ho guardato il catalogo giapponese della Pilot, confermo che quella è la bottiglia di inchiostro per pennini ad intinzione.
Un ottimo inchiostro da disegno, comunque
Quello per stilografiche è questo invece
nINK-350-(B.R.BB).jpg
nINK-350-(B.R.BB).jpg (20.38 KiB) Visto 1446 volte

Cartucce Pilot Namiki

Inviato: lunedì 29 agosto 2022, 16:33
da civita
IL NERO DELLE CARTUCCE PILOT NAMIKI SEPPIA E' UN BEL NERO DECISO ?
GRAZIE