Pagina 1 di 4
Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby
Inviato: martedì 4 maggio 2021, 12:30
da Koten90
Si tratta dell’astrofotografia, a cui mi sono appassionato durante il liceo. Mi occupo principalmente di nebulose, ricche di colori e tutto sommato fattibili anche dai pessimi cieli della Pianura Padana, a patto di utilizzare filtri che costano ognuno come una Montblanc.
Magari qualcuno degli artisti (ho visto opere fantastiche) può trarre ispirazione per qualche nuovo lavoro su carta scura

Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby
Inviato: martedì 4 maggio 2021, 12:33
da Lamy
Molto interessante come hobby, così come la fotografia in generale, però è estremamente costoso e quindi ciccia. Mi accontento delle pennacce da poco.
Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby
Inviato: martedì 4 maggio 2021, 12:39
da Koten90
Lamy ha scritto: ↑martedì 4 maggio 2021, 12:33
Molto interessante come hobby, così come la fotografia in generale, però è estremamente costoso e quindi ciccia. Mi accontento delle pennacce da poco.
Se sei della zona di Milano come me, allora si, è costoso per forza. Chi vive in zone di montagna, ma anche solo con minore densità abitativa ( esempio Umbria/Toscana) riesce a fare foto pazzesche anche con una Canon (dovutamente modificata) e un obiettivo. 1500/2000€ di strumentazione totale
Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby
Inviato: martedì 4 maggio 2021, 12:42
da Giorgio1955
Grande specializzazione l'astrofotografia! Complimenti.
Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby
Inviato: martedì 4 maggio 2021, 12:44
da maylota
Grande hobby. Non praticabile con facilità se abiti a Milano.
PS Sensore modificato con rimozione del filtro passa basso?
Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby
Inviato: martedì 4 maggio 2021, 12:45
da G P M P
Momento momento momento momento momento
MOMENTO
Quelle sono foto "vere"? Intendo, senza manipolazioni artistiche ma solo regolazione parametri da Lr/PS? Perché sono spettacolari!
Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby
Inviato: martedì 4 maggio 2021, 12:46
da Giorgio1955
Koten90 ha scritto: ↑martedì 4 maggio 2021, 12:39
Lamy ha scritto: ↑martedì 4 maggio 2021, 12:33
Molto interessante come hobby, così come la fotografia in generale, però è estremamente costoso e quindi ciccia. Mi accontento delle pennacce da poco.
Se sei della zona di Milano come me, allora si, è costoso per forza. Chi vive in zone di montagna, ma anche solo con minore densità abitativa ( esempio Umbria/Toscana) riesce a fare foto pazzesche anche con una Canon (dovutamente modificata) e un obiettivo. 1500/2000€ di strumentazione totale
Con queste foto e questi risultati credo che 1500 eu non ti bastano neanche per l'inseguitore.
Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby
Inviato: martedì 4 maggio 2021, 12:48
da Giorgio1955
Sì dacci qualche nota tecnica perchè io sono rimasto alle pellicole sensibilizzate.
Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby
Inviato: martedì 4 maggio 2021, 12:52
da Bons
A me basta guardarlo, il cielo di notte, per perdermici ed essere felice.
Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby
Inviato: martedì 4 maggio 2021, 12:59
da Koten90
maylota ha scritto: ↑martedì 4 maggio 2021, 12:44
Grande hobby. Non praticabile con facilità se abiti a Milano.
PS Sensore modificato con rimozione del filtro passa basso?
Esatto. Le nebulose sono composte principalmente da idrogeno ionizzato che è di un rosso molto profondo, scartato dal filtro passa basso.
G P M P ha scritto: ↑martedì 4 maggio 2021, 12:45
Momento momento momento momento momento
MOMENTO
Quelle sono foto "vere"? Intendo, senza manipolazioni artistiche ma solo regolazione parametri da Lr/PS? Perché sono spettacolari!
Esatto. Solo tante foto a lunga posa (se il cielo lo consente, o uso i filtri “a banda stretta” vado normalmente sui 30 minuti di esposizione) sovrapposte e integrate (media aritmetica per eliminare rumore elettronico). In post produzione si completa la riduzione del rumore, si aumenta la luminosità, bilanciamento dei colori… nessuna pennellata
Giorgio1955 ha scritto: ↑martedì 4 maggio 2021, 12:46
Con queste foto e questi risultati credo che 1500 eu non ti bastano neanche per l'inseguitore.
Giorgio1955 ha scritto: ↑martedì 4 maggio 2021, 12:48
Sì dacci qualche nota tecnica perchè io sono rimasto alle pellicole sensibilizzate.
La mia attrezzatura è tutta acquistata nei vari mercatini dell’usato dedicati. La montatura equatoriale (CEM25 - è una cinese tra le migliori) è venuta via a 900€, l’obiettivo Canon 200mm f2,8 a 450€. Una Canon 450D modificata si trova a 150-200€.
Le uniche cose che ho acquistato nuove sono fotocamera dedicata con sensore raffreddato KAF8300 monocromatico e i filtri colorati e a banda stretta Astrodon (e qui ho speso quello che serviva per compensare la mancanza di una seconda casa in montagna, circa 3500€)
Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby
Inviato: martedì 4 maggio 2021, 13:08
da francoiacc
Non scendo proprio nel tecnico, non riesco a usare neanche la fotocamera del mio aifone! Però che meraviglia quelle foto, ma di che distanze parliamo?

Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby
Inviato: martedì 4 maggio 2021, 13:46
da Giorgio1955
Grazie Koten90

Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby
Inviato: martedì 4 maggio 2021, 13:50
da Koten90
francoiacc ha scritto: ↑martedì 4 maggio 2021, 13:08
Non scendo proprio nel tecnico, non riesco a usare neanche la fotocamera del mio aifone! Però che meraviglia quelle foto, ma di che distanze parliamo?
Le distanze variano parecchio: parliamo dai 1000 ai 5000 anni luce, ma ho fatto anche la galassia di Andromeda che sta a 2,5 milioni di anni luce. I soggetti sono davvero molto grandi.
Ti metto un confronto con una foto della Luna agli stessi ingrandimenti per far capire meglio (stesso telescopio e stessa fotocamera)
Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby
Inviato: martedì 4 maggio 2021, 13:54
da lucawm

Foto impressionanti! Non fa parte dei miei hobby (hobbies) ma sono semplicemente molto curioso sull'argomento.
Senza alcuna pretesa, ovviamente non è possibile confrontare le foto di Koten90 con le mie "prove", mostro quello che sono riuscito a "tirare fuori" con una banalissima e soprattutto rumorosissima Canon SX60HS, dal balcone di casa e con un tremolante treppiede da 20 euro.
Foto fatte soltanto per accertarsi che la nebulosa di Orione fosse effettivamente li!
L' unico trattamento è stato una parziale rimozione del rumore.
Forse la luna rende meglio
Chiedo scusa per l'intromissione e complimenti!.

Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby
Inviato: martedì 4 maggio 2021, 14:08
da Dory
Arte della natura. Grazie delle vostre riprese che ci hanno permesso di poterne godere anche noi.