Pagina 1 di 7

Pilot Heritage custom 742

Inviato: sabato 1 maggio 2021, 17:10
da nilox
Buongiorno a tutti e buon primo Maggio.
Finalmente dopo diversi tribolamenti ho avuto modo di provare questa penna giapponese la Pilot 742 FA.
Il mio parere è molto positivo e sono contento di averla acquistata,il pennino è veramente eccezionale, chiaramente si tratta di un soft/Flex di nuova generazione che da molte soddisfazioni, addirittura mi trovo meglio dei pennini vintage,forse troppo morbido per la mia mano che è abbastanza pesante.
La consiglio veramente delle moderne Flex mi sembra uno delle migliori,sotto una prova di scrittura.
PS
Scusate mi hanno rubato una n del pennino

Pilot Heritage custom 742

Inviato: sabato 1 maggio 2021, 18:33
da Ghiandaia
Congratulazioni per la penna stupenda! E' bello vedere compagni stilografici soddisfatti dei propri acquisti. Io ho una 742 e mi sento di condividere in pieno la tua valutazione molto positiva. Hai anche una bella grafia che la 912 valorizza.

:thumbup: :clap:

Pilot Heritage custom 742

Inviato: sabato 1 maggio 2021, 18:57
da Bokeh
Complimenti per l'acquisto.
La variazione di tratto sembra notevole, la pressione necessaria per farlo flettere come ti sembra?

Pilot Heritage custom 742

Inviato: sabato 1 maggio 2021, 19:04
da subottini
Bella penna e davvero bella grafia.

Pilot Heritage custom 742

Inviato: sabato 1 maggio 2021, 19:25
da nilox
Bokeh ha scritto: sabato 1 maggio 2021, 18:57 Complimenti per l'acquisto.
La variazione di tratto sembra notevole, la pressione necessaria per farlo flettere come ti sembra?
Posso solo parlare bene di questa stilografica
L'ho usata in modo veloce ,e non perde un colpo l'alimentatore è all'altezza del pennino Falcon,niente ferrovie.
Ho provato di tutto,mi riferisco al Flex Moderno,questa è la migliore, è .quella che si avvicina di più al vintage,anzi io mi trovo meglio.@boken,basta una leggera pressione per cambiare tratto e scrive benissimo.Se hai intenzione di comprare una flex o soft moderna con la.742 vai sul sicuro.

Pilot Heritage custom 742

Inviato: sabato 1 maggio 2021, 20:08
da lucawm
Bel pennino, davvero! Sembra molto reattivo, torna stretto non appena si rilascia la pressione, non una goccia di inchiostro in più nei tratti ascendenti.
Complimenti per la grafia e per riuscire a flettere in 0,5mm di spazio. :clap:

Pilot Heritage custom 742

Inviato: sabato 1 maggio 2021, 20:29
da piccardi
nilox ha scritto: sabato 1 maggio 2021, 19:25 L'ho usata in modo veloce ,e non perde un colpo l'alimentatore è all'altezza del pennino Falcon,niente ferrovie.
Questa è una buona notizia.

Perché quella che provai io diversi anni fa, quando uscì, purtroppo aveva questo problema, che impattava non poco sulla resa di quello che finora anche per me risulta il migliore in termini di flessibilità dei pennini moderni (fra quelli che ho provato).

Simone

Pilot Heritage custom 742

Inviato: sabato 1 maggio 2021, 21:56
da nilox
piccardi ha scritto: sabato 1 maggio 2021, 20:29 Questa è una buona notizia.

Perché quella che provai io diversi anni fa, quando uscì, purtroppo aveva questo problema, che impattava non poco sulla resa di quello che finora anche per me risulta il migliore in termini di flessibilità dei pennini moderni (fra quelli che ho provato).

Simone
Quello che dici corrisponde alla verità,i vecchi modelli avevano dei problemi se non usati lentamente,invece in quest'ultimo modello hanno lavorato bene in casa Pilot.

lucawm ha scritto: sabato 1 maggio 2021, 20:08 Bel pennino, davvero! Sembra molto reattivo, torna stretto non appena si rilascia la pressione, non una goccia di inchiostro in più nei tratti ascendenti.
Complimenti per la grafia e per riuscire a flettere in 0,5mm di spazio. :clap:
Grazie Luca,riuscire a flettere in 0,5 ,la penna lo permette il merito è suo

Pilot Heritage custom 742

Inviato: sabato 8 maggio 2021, 9:56
da Koten90
Davvero un’ottima notizia! Negli ultimi giorni sto valutando i vari modelli Pilot e il Falcon è sicuramente il pennino che mi attira di più. Le diverse recensioni che parlano dell’alimentatore troppo scarso mi avevano frenato parecchio, ma se hanno risolto la situazione (era anche ora, visto che la prima recensione di Simone Piccardi risale al 2013!) torno a farci un pensiero

Pilot Heritage custom 742

Inviato: sabato 8 maggio 2021, 12:47
da balthazar
Ne ho una ed in effetti è una bella penna, linea classicissima come piace a me e pennino davvero stupendo (alla vista :D ). L'importante è guardarla, perchè a scriverci ... anche andando calmi, ha un alimentatore che definire avaro è voler essere buoni a tutti i costi. Eppure il pennino avrebbe - a mio modesto parere - ben altre potenzialità. Ora scopro che l'hanno migliorata ( e meno male, del resto non è una prima penna ) rendendola più "usabile". E per quelli che si trovano nelle mie condizioni? si può fare qualcosa? c'è speranza? ricordo che in rete circolavano dei video di una di queste penne "customizzate" che facevano meraviglie.

Pilot Heritage custom 742

Inviato: sabato 8 maggio 2021, 13:24
da Bokeh
balthazar ha scritto: sabato 8 maggio 2021, 12:47 Ne ho una ed in effetti è una bella penna, linea classicissima come piace a me e pennino davvero stupendo (alla vista :D ). L'importante è guardarla, perchè a scriverci ... anche andando calmi, ha un alimentatore che definire avaro è voler essere buoni a tutti i costi. Eppure il pennino avrebbe - a mio modesto parere - ben altre potenzialità. Ora scopro che l'hanno migliorata ( e meno male, del resto non è una prima penna ) rendendola più "usabile". E per quelli che si trovano nelle mie condizioni? si può fare qualcosa? c'è speranza? ricordo che in rete circolavano dei video di una di queste penne "customizzate" che facevano meraviglie.
Sembrerebbe che il Falcpn della 742 sia l'unico pennino moderno degno di essere definito Flex o demi-flex, gli altri sono più che altro molleggiati e permettono variazioni di tratto solo premendo in maniera significativa.
Alla fine con la stessa cifra, se si è alla ricerca di una penna per prove di calligrafia, si può prendere una ottima full flex vintage che non ha i noti problemi di alimentazione delle moderne, per contro affidabilità e "portabilità" sono più limitate.

Pilot Heritage custom 742

Inviato: sabato 8 maggio 2021, 20:47
da balthazar
Bokeh ha scritto: sabato 8 maggio 2021, 13:24
balthazar ha scritto: sabato 8 maggio 2021, 12:47 Ne ho una ed in effetti è una bella penna, linea classicissima come piace a me e pennino davvero stupendo (alla vista :D ). L'importante è guardarla, perchè a scriverci ... anche andando calmi, ha un alimentatore che definire avaro è voler essere buoni a tutti i costi. Eppure il pennino avrebbe - a mio modesto parere - ben altre potenzialità. Ora scopro che l'hanno migliorata ( e meno male, del resto non è una prima penna ) rendendola più "usabile". E per quelli che si trovano nelle mie condizioni? si può fare qualcosa? c'è speranza? ricordo che in rete circolavano dei video di una di queste penne "customizzate" che facevano meraviglie.
Sembrerebbe che il Falcpn della 742 sia l'unico pennino moderno degno di essere definito Flex o demi-flex, gli altri sono più che altro molleggiati e permettono variazioni di tratto solo premendo in maniera significativa.
Alla fine con la stessa cifra, se si è alla ricerca di una penna per prove di calligrafia, si può prendere una ottima full flex vintage che non ha i noti problemi di alimentazione delle moderne, per contro affidabilità e "portabilità" sono più limitate.
Il pennino che non si accompagni ad un alimentatore adeguato può essere il più bel flessibile moderno che esista ma ti fa dannare e finisce che la bella penna che hai comprato con tanta voglia resti relegata in un cassetto. Conosco bene i pennini soft di Pilot e Platinum e mi piace scriverci, certo non mi attendo da essi ciò che invece pretenderei dal Falcon FA.
Il mio sguardo ( e la mia tasca :D ) si sono già rivolti con profitto al mondo del vintage (affidabilità e portabilità di queste penne: dipende ... le mie sono tutte affidabili e non perdono inchiostro) ma questo è un altro paio di "penne" (leggi maniche).
Chiedevo invece se non si potesse intervenire sull'alimentatore della Pilot in qualche maniera per eliminare/attenuare la scarsità di erogazione.

Pilot Heritage custom 742

Inviato: sabato 8 maggio 2021, 21:21
da Koten90
balthazar ha scritto: sabato 8 maggio 2021, 20:47 Chiedevo invece se non si potesse intervenire sull'alimentatore della Pilot in qualche maniera per eliminare/attenuare la scarsità di erogazione.
Flexiblenib.com propone alimentatori “maggiorati” che forniscono più inchiostro al pennino. Costo circa 27$
Cerca il modello penna + EN (es. 742EN) per l’alimentatore con doppio canale di alimentazione e modello penna + E per alimentatore triplo

Pilot Heritage custom 742

Inviato: domenica 9 maggio 2021, 10:46
da balthazar
Koten90 ha scritto: sabato 8 maggio 2021, 21:21
balthazar ha scritto: sabato 8 maggio 2021, 20:47 Chiedevo invece se non si potesse intervenire sull'alimentatore della Pilot in qualche maniera per eliminare/attenuare la scarsità di erogazione.
Flexiblenib.com propone alimentatori “maggiorati” che forniscono più inchiostro al pennino. Costo circa 27$
Cerca il modello penna + EN (es. 742EN) per l’alimentatore con doppio canale di alimentazione e modello penna + E per alimentatore triplo
Grazie :D

Pilot Heritage custom 742

Inviato: domenica 9 maggio 2021, 11:05
da nilox
Buongiorno
Sono in possesso della Pilot 742 Fa da poco tempo è ripeto la penna scrive molto bene,come sappiamo il pennino Flex nasce prevalentemente per scrivere in bella calligrafia e per farlo bisogna scrivere lentamente ,vedi corsivio inglese.Ovviamente con un utilizzo ultra veloce entra in crisi,cosa che succede anche in una vintage.
Altra cosa che voglio aggiungere,questa penna non digerisce inchiostri grassi,densi(forse non è il termine giusto)io non ho avuto problemi con l'iroshizuku.
Nel pomeriggio posterò un'altra prova con un inchiostro diverso.