Pagina 1 di 1

Riparazione Aurora Novum

Inviato: mercoledì 23 giugno 2010, 2:32
da eciap
Premettendo che è il mio primo messaggio e che la mia esperienza nel campo delle penne stilografiche è praticamente pari a zero vi chiedo qualche consiglio :D
Un po' di storia su questa penna. Apparteneva a mio nonno e se non ho capito male gli era stata regalata quando iniziò le scuole medie. E' rimasta in bella mostra sugli scaffali di casa per almeno una 60ina di anni senza che nessuno se ne prendesse cura, poi qualche giorno fa mi sono incuriosito e ho voluto controllare se era ancora funzionante. Con mio grande dispiacere ho potuto constatare che:
1. Il pennino(originale in Platiridio) è molto deformato
2. La parte del serbatoio è praticamente inservibile, anche se il serbatoio in se non presenta lesioni.

Ho tentato di smontare il pennino ma non riesco ad estrarlo, quindi prima di fare danni chiedo consiglio a voi. Quale è la procedura per poter estrarre il pennino da questa penna? Ho tenuto la parte del pennino in acqua fredda per un giorno in modo da far sciogliere tutto l'inchiostro incrostato che c'era rimasto e adesso sembrerebbe pulito.

Il problema maggiore credo che sarà la sostituzione del serbatoio dato che non ho idea di come fosse montato e su internet non riesco a trovare materiale in merito.
Ho notato poi che sul fondo, dove c'è la levetta per la carica non ci sono alcun tipo di guarnizioni... è normale?
Pensavo di portare la penna in un negozio che potesse rimetterla a nuovo ma se la sostituzione del pennino e del serbatoio sono semplici da fare potrei anche fare il tutto da solo.
Allego qualche foto fatta in fretta e furia. Se avete bisogno di maggiori dettagli chiedere e posterò quanto prima!

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine



attendo vostre notizie :D

Re: Riparazione Aurora Novum

Inviato: mercoledì 23 giugno 2010, 15:17
da piccardi
Anzitutto complimenti per la bellissima penna, la Novum è uno dei modelli storici dell'Aurora, ed ha una ottantina di anni, anche se la tua mi pare essere una di quelle delle serie più giovani (si sta comunque oltre i 70 ...).

Per l'estrazione del pennino ti serve in genere un attrezzo adeguato (il cosiddetto knock-out block), ne vedi un esempio su questa pagina: http://www.woodbin.ca/Tools.html. Con un trapano ed un pò di pazienza è relativamente semplice autoprodurselo. Quando ce l'hai infili la punta della penna nel foro adeguato in modo che il pennino esca dalla parte di sotto ma la giunzione stia a contrasto, e con il ferretto, martellando leggermente dal dietro, estrai l'alimentatore dalla giunzione.

Se il pennino è piegato raddrizzarlo non è banale, ci vuole una certa esperienza e buona manualità. Dato che è una penna di valore eviterei esperimenti su quella.

Per la riparazione del serbatoio non sono in grado di darti indicazioni precise perché non ho mai aperto una penna con caricamento a levetta di fondo come la Novum, da quel che vedo dalle tue foto dovrebbe bastare sostituire il gommino con uno nuovo, ed eventualmente sostituire la barra ad I se questa fosse troppo danneggiata. Ovviamente per farlo ti servono i pezzi. Non so se però il meccanismo della levetta di fondo è intatto o meno.

Ciao
Simone

Re: Riparazione Aurora Novum

Inviato: venerdì 25 giugno 2010, 9:49
da eciap
Intanto grazie per la risposta.
Per quanto riguarda il pennino sicuramente non cercherò di ripararlo da solo, il problema è che non saprei a chi rivolgermi, nella zona che io sappia non ci sono negozi specializzati che fanno anche riparazioni. Ieri ho chiesto ad un negozio che sembrava promettente in centro a pisa ma hanno detto che non facevano riparazioni. Per caso qualcuno conosce qualche negozio a cui posso rivolgermi in zona pisa-livorno?

Per quanto riguarda il meccanismo della pompetta, almeno per adesso sembrerebbe funzionante ma è difficile dirlo dato che non so come testarlo.

Comunque sia, secondo voi, la riparazione del pennino e la sostituzione del serbatoio, ammesso che la pompetta funzioni, quanto potrebbe venire a costare? Lo chiedo perchè non avendo mai avuto a che fare prima di adesso con cose di questo tipo non ho idea di che cifre possano spararmi...

Re: Riparazione Aurora Novum

Inviato: venerdì 25 giugno 2010, 19:40
da apollinare
Ciao
www.pennaio.it,contatta Sig.Moricci
e' veramente un professionista,di Firenze,quibdi non cosi' distante dalla tua zona ciao
apollinare

Re: Riparazione Aurora Novum

Inviato: sabato 26 giugno 2010, 0:33
da piccardi
Credo che l'indirizzo giusto di Fabio sia:

http://www.pennaio.it

da li trovi tutti i riferimenti.

Ciao
Simone

Re: Riparazione Aurora Novum

Inviato: lunedì 28 giugno 2010, 16:26
da eciap
beh io sono un po' distante da firenze, mi ci vuole circa un ora e mezzo per andarci, comunque grazie mille per la segnalazione. Cercherò di contattare la persona in questione per email e poi se la cosa va a buon fine ci passerò appena capito li, anche se non accade molto spesso...

Re: Riparazione Aurora Novum

Inviato: martedì 29 giugno 2010, 14:56
da apollinare
A proposito di novum,ieri sera su rete quattro in seconda serata ho seguito un interessante film documentario sull'abbattimento dell'aereo di italo balbo a tobruk.Soprattutto all'inizio vi sono immagini a mio avviso ben fatte circa la scrittura del diario tenuto dal papa' di folco quilici,(regista del documentario) e ai tempi stretto collaboratore di balbo(mori' con lui nell'abbattimento dell'aereo).Indovina un po' che tipo di stilo mi pare abbia tirato fuori dal taschino al momento di stilare i resoconti quotidiani?Si vede anche bene,c'e' qualche primo piano.Beh,non sono un esperto e forse mi sbaglio,pero' se non era lei ci assomigliava moltissimo.Ciao buona serata apollinare
eciap ha scritto:beh io sono un po' distante da firenze, mi ci vuole circa un ora e mezzo per andarci, comunque grazie mille per la segnalazione. Cercherò di contattare la persona in questione per email e poi se la cosa va a buon fine ci passerò appena capito li, anche se non accade molto spesso...