Pagina 1 di 1

Sigillare cappuccio Parker moderne

Inviato: mercoledì 28 aprile 2021, 13:02
da JetMcQuack
Ciao, ho un paio di parker moderne, una IM e una sonnet.

Penne discrete che mi piace usare per il cappuccio a pressione che ne rende l'utilizzo sporadico comodo.

Hanno però un grossissimo difetto, il cappuccio lascia passare un sacco di aria, per cui, se non utilizzo la penna per qualche tempo, l'inchiostro evapora e il pennino rimane più secco del Kalahari. Basta una sciacquata per farle ripartire, ma la cosa mi infastidisce.

Suggerimenti, opinioni?

Sigillare cappuccio Parker moderne

Inviato: mercoledì 28 aprile 2021, 13:12
da balthazar
Mi pare che Monet63 - non molto tempo fa - abbia già fornito una sua soluzione a questo problema

Sigillare cappuccio Parker moderne

Inviato: mercoledì 28 aprile 2021, 13:57
da platax
Le mie (Una IM ed una Urban) "tengono" decentemente, mi pare
La cosa si "percepisce" un po' anche dal "clack" emesso quando chiudi che dal fatto che la rotazione tra fusto e cappuccio, a penna chiusa, è abbastanza frenata/ammortizzata. Insomma, non danno l'impressione di "sfiatare" o comunque permettere un eccessivo scambio d'aria.
Comunque sono uno che preferisce la chiusura a vite perché temo che la chiusura a scatto, a forza di apri-chiudi possa rovinarsi rendendo quindi, di fatto, la penna inservibile.

Sigillare cappuccio Parker moderne

Inviato: mercoledì 28 aprile 2021, 14:08
da Bons
È sufficiente chiudere il foro di sfiato sotto la clip con un pezzetto di scotch.
Funziona ed è reversibile. :thumbup:

Sigillare cappuccio Parker moderne

Inviato: giovedì 29 aprile 2021, 8:44
da platax
Ciao Angelo,
personalmente non ho provato a chiudere la feritoia. Come scrivevo sopra, visto che le mie Parker tengono abbastanza bene, mi faccio qualche scrupolo a sigillarle completamente.
Come vedete sono un novizio, quindi la mia esperienza è quasi nulla, ma ho un dubbio: se lo "sfiatatoio" c'è, un motivo deve esserci. C'è anche nella IM versione Roller. Tutte con chiusura a scatto. La mia idea è che serva a bilanciare la pressione dentro-fuori il cappuccio ed evitare (forse?) sorprese di "sversamenti".
Se il costruttore continua ad inserire il foro nel cappuccio, boh, non credo che abbia piacere a provocare intenzionalmente false partenze o problemi similari.
Sulle mie Parker stilo non saprei dire perché, quando le inchiostro, le uso spesso, ma ad esempio la roller che citavo sopra la uso saltuariamente (non mi piace granché ...) eppure non ho avuto problemi: il refill non si secca affatto velocemente (ne ho inserito uno molti mesi fa e va ancora una meraviglia)
Certo, se chiudere la feritoia è una soluzione già sperimentata, sarà ok.
Ciao!
Pino

Sigillare cappuccio Parker moderne

Inviato: giovedì 29 aprile 2021, 11:00
da JetMcQuack
Lo scotch funziona...un vero sollievo! :clap: :clap:

Sigillare cappuccio Parker moderne

Inviato: giovedì 29 aprile 2021, 11:14
da platax
:thumbup:
Bene!
Facci sapere come va nel lungo periodo (resto curioso) ;)
Ciao!
Pino