Pagina 1 di 1
Pulizia stilografiche
Inviato: venerdì 23 aprile 2021, 19:24
da Flemma
Ciao a tutti!
È un po' che uso penne stilografiche, però non ho mai capito bene come dovevo fare la manutenzione. Mi potete aiutare?
Ho questi dubbî:
1- Oltre a immergere i pennini in acqua/sciacquarli al lavandino, cosa posso fare?
Perché se devo cambiare colore dell'inchiostro spesso non basta questo.
2- Anche se non cambio colore, quanto spesso devo pulire?
3- ho una bottiglia di Fountain pen Flush Monteverde che mi hanno regalato, sapete come si usa? È un buon prodotto?
Grazie mille per l'attenzione

Pulizia stilografiche
Inviato: venerdì 23 aprile 2021, 23:56
da Gargaros
Io smonto completamente la penna quando devo pulirla. Ma se vuoi seguire l'esempio, ti consiglio di vedere prima delle guide, perché alcune penne sono poco d'accordo a farsi smembrare. Poi metto a mollo in acqua e sapone per piatti tutto, lo faccio stare un po' e rischiacquo. Quando l'inchiostro non viene via del tutto agisco con tovaglioli bagnati o spazzolando con un pennello morbido o uno spazzolino (anche questo con setole morbide).
Le penne che non smonto, per un motivo o per l'altro (per esempio le Parker perché le alette dell'alimentatore sono così sottili che si spezzerebbero/piegherebbero), le metto a mollo in ancqua fredda con un po' di sapone per piatti, le tengo lì qualche ora, poi le "appendo" sotto un ribinetto sgocciolante per il risciacquo (è una variante della "lavatrice").
Ogni volta che mi si scarica una penna la pulisco, sia se devo metterla a riposo e sia se devo cambiare inchiostro.
Non ti so dire nulla sul Flush.
Pulizia stilografiche
Inviato: sabato 24 aprile 2021, 0:28
da ricart
Ciao (Fl)Emma, il liquido della Monteverde lo uso solo in casi estremi di incrostazioni molto ostinate, non è (sarà) il tuo caso se esegui le indicazioni che ti sono state suggerite, alle penne non serve altro. Io uso solo inchiostri dal blu al blu nero e quando passo dall'uno all'altro lavo il gruppo pennino sotto il rubinetto, asciugo con un fazzoletto di carta e ricarico. Il milli-milli grammo di inchiostro che può rimanere all'interno non possono contaminare la boccetta anche se piccola. Solo quando metto a riposo la penna eseguo una pulizia più accurata, lasciandola per un po' di tempo carica d'acqua in modo che sciogliere qualsiasi residuo.
maman
Pulizia stilografiche
Inviato: sabato 24 aprile 2021, 0:33
da ricart
... in modo "da" sciogliere....
di nuovo
Pulizia stilografiche
Inviato: sabato 24 aprile 2021, 1:32
da piccardi
Flemma ha scritto: ↑venerdì 23 aprile 2021, 19:24
1- Oltre a immergere i pennini in acqua/sciacquarli al lavandino, cosa posso fare?
Perché se devo cambiare colore dell'inchiostro spesso non basta questo.
Direi di dare una guardata qui:
https://www.fountainpen.it/Lavaggio
se hai ulteriori dubbi chiedi pure, e se trovi qualcosa di poco chiaro, fa senz'altro piacere saperlo per migliorare la pagina.
In generale direi non farti troppi problemi, le fisime sul lavaggio sono probabilmente fra quelle più diffuse fra gli utilizzatori di stilografiche, ma resta il fatto che le penne son progettate per essere caricate e scrivere, non per essere ripulite da ogni molecola di inchiostro tutte le volte che finisci il serbatoio o la cartuccia.
Flemma ha scritto: ↑venerdì 23 aprile 2021, 19:24
2- Anche se non cambio colore, quanto spesso devo pulire?
Se usi inchiostri ordinari anche mai, al più una passata sotto il rubinetto dell'acqua e via.
Flemma ha scritto: ↑venerdì 23 aprile 2021, 19:24
3- ho una bottiglia di Fountain pen Flush Monteverde che mi hanno regalato, sapete come si usa? È un buon prodotto?
In genere questo tipo di prodotti servono per pulire intasature. Non credo faccia male, ma ci sono tante alternative fai da te altrettanto se non più efficaci.
Simone