Pagina 1 di 1
Come scrivere una lettera
Inviato: venerdì 23 aprile 2021, 8:38
da valhalla
Stavo leggendo un
manualetto di lingua italiana per stranieri e mi pareva che questa pagina fosse degna di essere condivisa qui:
(i simboli vari e le ſ sono usati come aiuto per la pronuncia, essendo destinato a stranieri che stanno imparando la lingua)
Poche pagine prima parlava anche di consegna della posta, che nelle città d'Italia viene effettuata solo cinque volte al giorno

Come scrivere una lettera
Inviato: venerdì 23 aprile 2021, 8:46
da A Casirati
valhalla ha scritto: ↑venerdì 23 aprile 2021, 8:38
Stavo leggendo un
manualetto di lingua italiana per stranieri e mi pareva che questa pagina fosse degna di essere condivisa qui:
scrivere_una_lettera.png
(i simboli vari e le ſ sono usati come aiuto per la pronuncia, essendo destinato a stranieri che stanno imparando la lingua)
Poche pagine prima parlava anche di consegna della posta, che nelle città d'Italia viene effettuata solo cinque volte al giorno
Non c'è che dire, con il tempo e la tecnologia siamo molto migliorati! Ormai la consegna della posta non avviene regolarmente più neppure una volta al giorno...
Come scrivere una lettera
Inviato: venerdì 23 aprile 2021, 13:22
da Miata
Non avrei mai detto che fosse addirittura del 1910!
Come scrivere una lettera
Inviato: venerdì 23 aprile 2021, 15:18
da jebstuart
Interessandomi di filatelia e storia postale, posso garantirvi che nei primi anni del secolo scorso la gente si scriveva una cartolina al mattino per darsi appuntamento nel tardo pomeriggio.
I fidanzati, ad esempio, si scrivevano cartoline nelle quali nello spazio apposito c'era la scritta "Saluti devoti ed omaggi alla tua Signora Madre", e sotto al francobollo, in caratteri minutissimi: "Ci vediamo alle 18 al solito posto".
Quasi equivalenti - quanto a velocità di recapito, ad un moderno WhatsApp...
Come scrivere una lettera
Inviato: venerdì 23 aprile 2021, 15:49
da A Casirati
jebstuart ha scritto: ↑venerdì 23 aprile 2021, 15:18
Interessandomi di filatelia e storia postale, posso garantirvi che nei primi anni del secolo scorso la gente si scriveva una cartolina al mattino per darsi appuntamento nel tardo pomeriggio.
I fidanzati, ad esempio, si scrivevano cartoline nelle quali nello spazio apposito c'era la scritta "Saluti devoti ed omaggi alla tua Signora Madre", e sotto al francobollo, in caratteri minutissimi: "Ci vediamo alle 18 al solito posto".
Quasi equivalenti - quanto a velocità di recapito, ad un moderno WhatsApp...
Ho una cartolina del genere inviata da mio nonno alla sua futura sposa negli anni Venti...
Come scrivere una lettera
Inviato: venerdì 23 aprile 2021, 16:08
da jebstuart
A Casirati ha scritto: ↑venerdì 23 aprile 2021, 15:49
Ho una cartolina del genere inviata da mio nonno alla sua futura sposa negli anni Venti...
Oltre che per darsi appuntamento, il sistema veniva usato anche per scambiarsi frasi passionali e proibitissime dalla rigida morale dell'epoca, e che oggi fanno al massimo tenerezza.
In una mia cartolina datata 1903, e nella quale nello spazio mittente c'è la solita frase forbita e di circostanza, sotto al francobollo c'è un peccaminoso "
Bacioti appassionatamente sulla bocca"

Come scrivere una lettera
Inviato: venerdì 23 aprile 2021, 16:11
da A Casirati
jebstuart ha scritto: ↑venerdì 23 aprile 2021, 16:08
A Casirati ha scritto: ↑venerdì 23 aprile 2021, 15:49
Ho una cartolina del genere inviata da mio nonno alla sua futura sposa negli anni Venti...
Oltre che per darsi appuntamento, il sistema veniva usato anche per scambiarsi frasi passionali e proibitissime dalla rigida morale dell'epoca, e che oggi fanno al massimo tenerezza.
In una mia cartolina datata 1903, e nella quale nello spazio mittente c'è la solita frase forbita e di circostanza, sotto al francobollo c'è un peccaminoso "
Bacioti appassionatamente sulla bocca"
Credo che si trattasse anche di pudore e rispetto, valori oggi sempre più rari...
Come scrivere una lettera
Inviato: venerdì 23 aprile 2021, 16:18
da jebstuart
A Casirati ha scritto: ↑venerdì 23 aprile 2021, 16:11
Credo che si trattasse anche di pudore e rispetto, valori oggi sempre più rari...
Beh, è un po' il concetto di "intimità", che oggi sembra aborrito, anzi con il gusto della morbosa esposizione pubblica (che sia sui Social o sugli sgabelli della D'Urso) degli aspetti più reconditi della propria esistenza.
Ma tutto ciò pare anomalo a noi, che ci siamo formati in un diverso contesto. Suppongo che a tanti altri la cosa appaia del tutto normale e condivisibile.
Come scrivere una lettera
Inviato: venerdì 23 aprile 2021, 16:31
da maicol69
Bellissima questa prassi, non la conoscevo !
Come scrivere una lettera
Inviato: venerdì 23 aprile 2021, 19:19
da valhalla
jebstuart ha scritto: ↑venerdì 23 aprile 2021, 16:18
Beh, è un po' il concetto di "intimità", che oggi sembra aborrito, anzi con il gusto della morbosa esposizione pubblica (che sia sui Social o sugli sgabelli della D'Urso) degli aspetti più reconditi della propria esistenza.
beh, non è che le cartoline fossero così tanto intime, poteva leggerle il postino, ma soprattutto la portinaia. È vero, sono molte meno persone, ma hanno l'aggravante di conoscere bene le persone coinvolte (e di avere più incentivo a raccontare in giro).
Come scrivere una lettera
Inviato: sabato 24 aprile 2021, 7:29
da Iridium
Molto interessante questo post, grazie

Come scrivere una lettera
Inviato: sabato 24 aprile 2021, 16:33
da jebstuart
valhalla ha scritto: ↑venerdì 23 aprile 2021, 19:19
jebstuart ha scritto: ↑venerdì 23 aprile 2021, 16:18
Beh, è un po' il concetto di "intimità", che oggi sembra aborrito, anzi con il gusto della morbosa esposizione pubblica (che sia sui Social o sugli sgabelli della D'Urso) degli aspetti più reconditi della propria esistenza.
beh, non è che le cartoline fossero così tanto intime, poteva leggerle il postino, ma soprattutto la portinaia. È vero, sono molte meno persone, ma hanno l'aggravante di conoscere bene le persone coinvolte (e di avere più incentivo a raccontare in giro).
Aspetta, nella parte "pubblica" della cartolina c'erano frasi assolutamente asettiche.
Il messaggio più riservato era scritto
sotto al francobollo, e poteva per questo essere letto solo dal destinatario, un volta che l'avesse asportato con l'aiuto di un po' d'acqua.
Per questo parlavamo di intimità.

Come scrivere una lettera
Inviato: domenica 25 aprile 2021, 20:32
da valhalla
jebstuart ha scritto: ↑sabato 24 aprile 2021, 16:33
Aspetta, nella parte "pubblica" della cartolina c'erano frasi assolutamente asettiche.
Il messaggio più riservato era scritto
sotto al francobollo, (...)
ah, cambia tutto allora!
Notevole inventiva!
Come scrivere una lettera
Inviato: martedì 27 aprile 2021, 4:48
da poppi71
Bella la pagina condivisa, grazie.
Per chi fosse interessato, questo e' un video (in inglese) carino sulle regole usate per scrivere lettere in epoca vittoriana.
https://www.youtube.com/watch?v=KsKHF1ci1wA
Il libro citato nel video lo si può trovare qui (o anche nella descrizione del video)
https://archive.org/details/cihm_13026/mode/2up
saluti
Andrea
Come scrivere una lettera
Inviato: mercoledì 28 aprile 2021, 19:53
da valhalla
poppi71 ha scritto: ↑martedì 27 aprile 2021, 4:48
Il libro citato nel video lo si può trovare qui (o anche nella descrizione del video)
uh, so cosa leggere stasera
