Kaweco Luxe, anni ‘30
Inviato: giovedì 15 aprile 2021, 11:27
Kaweco Luxe, anni ‘30, caricamento a bottone di fondo.
Mario
Mario
Penso sia virato il fusto che fa da serbatoio a causa del colore dell’inchiostro
È la stessa celluloide e stesso meccanismo di caricamento per la Duofold.Automedonte ha scritto: ↑giovedì 15 aprile 2021, 22:30 Trovo sia simile a questa che ha subito trasformazioni simili, scusate per la qualità delle foto ma non sono il mio forte.
Grazie dei consigli, fossi capace lo farei subitolucawm ha scritto: ↑giovedì 15 aprile 2021, 22:38È la stessa celluloide e stesso meccanismo di caricamento per la Duofold.Automedonte ha scritto: ↑giovedì 15 aprile 2021, 22:30 Trovo sia simile a questa che ha subito trasformazioni simili, scusate per la qualità delle foto ma non sono il mio forte.
Se non la usi rimuovi il vecchio sacchetto nero in gomma e i suoi residui, se la utilizzi sostituiscilo con uno in silicone. Si fermerà il processo di viraggio e preserverà la colorazione.![]()
Sì, proprio così! In più direi che essendo stilo che venivano usate anche più di 30 anni, il periodico atrofizzarsi del sacchetto di gomma portava anche l'inchiostro a contatto col corpo penna con accentuazione del viraggio. Come vedete dagli esempi qui di seguito aggiungerei che, molto spesso, il marmorizzato risultava più caldo, ancora più bello! Nei particolari il colore più o meno originale.lucawm ha scritto: ↑giovedì 15 aprile 2021, 22:13 È una penna a bottone, quindi ha il sacchetto all'interno.
È virata proprio a causa dei gas solforosi emanati dal caucciù di quest'ultimo.
Le più propense sono le Black&Pearl (questa qui) e le celluloidi Jade...
Questo il motivo per cui il cappuccio non è ha risentito.
Mario, carissimo, non è corretto pubblicare tutte queste meraviglie insieme.. Poi quella Doric... Abbi pietà: troppa bellezza in un colpo solo!.MaBaskirotto ha scritto: ↑venerdì 16 aprile 2021, 12:09 Sì, proprio così! In più direi che essendo stilo che venivano usate anche più di 30 anni, il periodico atrofizzarsi del sacchetto di gomma portava anche l'inchiostro a contatto col corpo penna con accentuazione del viraggio. Come vedete dagli esempi qui di seguito aggiungerei che, molto spesso, il marmorizzato risultava più caldo, ancora più bello! Nei particolari il colore più o meno originale.
Mario
Meraviglia Mario.......MaBaskirotto ha scritto: ↑venerdì 16 aprile 2021, 12:09 Sì, proprio così! In più direi che essendo stilo che venivano usate anche più di 30 anni, il periodico atrofizzarsi del sacchetto di gomma portava anche l'inchiostro a contatto col corpo penna con accentuazione del viraggio. Come vedete dagli esempi qui di seguito aggiungerei che, molto spesso, il marmorizzato risultava più caldo, ancora più bello! Nei particolari il colore più o meno originale.
Mario
Grazie Luca, al solito una spiegazione completa e esaustivalucawm ha scritto: ↑giovedì 15 aprile 2021, 22:13 È una penna a bottone, quindi ha il sacchetto all'interno.
È virata proprio a causa dei gas solforosi emanati dal caucciù di quest'ultimo.
Le più propense sono le Black&Pearl (questa qui) e le celluloidi Jade...
Questo il motivo per cui il cappuccio non è ha risentito.
È davvero molto bella anche tecnicamente. Che occhio, Tribbo, vista tra tante! Una Diana a due pennini con due serbatoi contrapposti, indipendenti con caricamento a levetta laterale. Antichità a parte, una tra le mie preferite.