Pagina 1 di 1

Elenco dei tipi di strumenti e loro caratteristiche

Inviato: lunedì 12 aprile 2021, 7:31
da Koten90
Da neofita totale, mi piacerebbe avere un elenco dei diversi tipi di “penna” con le loro caratteristiche.
Ho provato a cercare un po’, ma non l’ho trovato (c’è una pagina di Aurora con un miserrimo elenco che comprende: stilografica, penna a sfera, roller, matita meccanica e sketch pen, senza alcun tipo di indicazione).
Potrebbe essere interessante creare un elenco, e magari anche una pagina Wikipedia, includendo rapidograph, parallel pen, sferografica, stilosfera e altri strumenti che ho solo visto nominare da qualcuno qui nel forum.
La vedo come una cosa molto utile per chi si avvicina a questo mondo per avere un’indicazione a quello che più si confà alle sue necessità.
Qualcuno mi aiuta?

Elenco dei tipi di strumenti e loro caratteristiche

Inviato: lunedì 12 aprile 2021, 7:34
da Ottorino
Penso che se cominici, qualcuno si farà vivo senz'altro.

Elenco dei tipi di strumenti e loro caratteristiche

Inviato: lunedì 12 aprile 2021, 7:43
da Koten90
Io lo comincio volentieri per vedere di mettere giù un elenco “alla carlona”, ma non mi prendo responsabilità: non so la differenza tra un roller e una penna a sfera :lol:

Elenco dei tipi di strumenti e loro caratteristiche

Inviato: lunedì 12 aprile 2021, 7:59
da Ottorino
Vai libero: chi piu' chi meno siamo tutti ignoranti.

Elenco dei tipi di strumenti e loro caratteristiche

Inviato: lunedì 12 aprile 2021, 8:07
da mastrogigino
In un momento libero prima di iniziare a lavorare comincio con un abbozzo di elenco.
Possiamo iniziare con il suddividere gli strumenti di scrittura in due categorie: quelli che portano al loro interno il pigmento utilizzato e quelli in cui il pigmento è prelevato dall’esterno.
Gli strumenti che prelevano il pigmento dall’esterno sono ad esempio pennelli, pennini per intinzione, penne d’oca, stili di vario tipo (ad esempio in legno), o all’estremo che non utilizzano alcuna sorta di pigmento come ad esempio scalpelli, bulini per incisione del metallo o stecchi per incidere le tavolette d’argilla.
Per quanto riguarda gli strumenti che invece portano con se il loro pigmento, in questo caso possiamo di nuovo suddividere la categoria in due sottoinsiemi: gli strumenti che utilizzano un pigmento solido e quelli invece che utilizzano un pigmento liquido.
Tra quelli che utilizzano un pigmento solido abbiamo le classiche matite con corpo in legno, le matite colorate, pastelli a cera, le matite meccaniche, le matite di metallo (ethergraph o argento ad esempio), i carboncini e i gessetti per lavagna o quelli usati dai sarti.
Nel novero di quelli a pigmento liquido invece possiamo elencare: penne a sfera, penne a gel, rollerball, pennarelli a punta rigida (fineliner), pennarelli a punta semimorbida (marker), evidenziatori, pennarelli a punta pennello (brush pen), penne stilografiche , penne sferografiche, penne a ‘stilo’ (ovvero quelli che in Italia chiamiamo Rapidograph), stilografiche a punta piatta (parallel pen).

Questo giusto per dare un elenco di nomi, poi bisognerebbe entrare nello specifico e descrivere ogni singolo strumento per le sue caratteristiche (e magari in alcune sue varianti particolari).
Se ho scritto castronerie o mi sono dimenticato qualcosa, aggiunge pure.

Elenco dei tipi di strumenti e loro caratteristiche

Inviato: lunedì 12 aprile 2021, 8:19
da Ottorino
Nella discussione, via via che la cosa si condensa, mandatemi un MP che provvedo a fare una lista e ad aggiornarla

Elenco dei tipi di strumenti e loro caratteristiche

Inviato: lunedì 12 aprile 2021, 10:49
da Koten90
mastrogigino ha scritto: lunedì 12 aprile 2021, 8:07 In un momento libero prima di iniziare a lavorare comincio con un abbozzo di elenco.
Possiamo iniziare con il suddividere gli strumenti di scrittura in due categorie: quelli che portano al loro interno il pigmento utilizzato e quelli in cui il pigmento è prelevato dall’esterno.
Gli strumenti che prelevano il pigmento dall’esterno sono ad esempio pennelli, pennini per intinzione, penne d’oca, stili di vario tipo (ad esempio in legno), o all’estremo che non utilizzano alcuna sorta di pigmento come ad esempio scalpelli, bulini per incisione del metallo o stecchi per incidere le tavolette d’argilla.
Per quanto riguarda gli strumenti che invece portano con se il loro pigmento, in questo caso possiamo di nuovo suddividere la categoria in due sottoinsiemi: gli strumenti che utilizzano un pigmento solido e quelli invece che utilizzano un pigmento liquido.
Tra quelli che utilizzano un pigmento solido abbiamo le classiche matite con corpo in legno, le matite colorate, pastelli a cera, le matite meccaniche, le matite di metallo (ethergraph o argento ad esempio), i carboncini e i gessetti per lavagna o quelli usati dai sarti.
Nel novero di quelli a pigmento liquido invece possiamo elencare: penne a sfera, penne a gel, rollerball, pennarelli a punta rigida (fineliner), pennarelli a punta semimorbida (marker), evidenziatori, pennarelli a punta pennello (brush pen), penne stilografiche , penne sferografiche, penne a ‘stilo’ (ovvero quelli che in Italia chiamiamo Rapidograph), stilografiche a punta piatta (parallel pen).

Questo giusto per dare un elenco di nomi, poi bisognerebbe entrare nello specifico e descrivere ogni singolo strumento per le sue caratteristiche (e magari in alcune sue varianti particolari).
Se ho scritto castronerie o mi sono dimenticato qualcosa, aggiunge pure.
GRANDISSIMO! Intendevo proprio una cosa del genere e credo che sia il modo migliore per classificarli.
Nella pagina wikipedia, alla voce “penna” c’è una sezione che ho scorso velocemente e mi pare un po’ raffazzonata, anche contiene già qualche descrizione.

Elenco dei tipi di strumenti e loro caratteristiche

Inviato: lunedì 12 aprile 2021, 12:48
da piccardi
Se volete usare il wiki per questo fate un fischio, è sempre a disposizione, ed anche se il grosso riguarda storia e tecnica della stilografcia, la sezione principianti sarebbe adattissima ad ospitare una pagina del genere.

Simone

Elenco dei tipi di strumenti e loro caratteristiche

Inviato: lunedì 12 aprile 2021, 13:10
da jebstuart
Tra gli strumenti di scrittura andrebbe contemplata anche la "Matita dermografica", che serve a scrivere sulla cute (per evidenziare linee semeiologiche, lesioni, o per fare da guida alle incisioni chirurgiche).
In passato era in tutto e per tutto un pastello a cera, capace però di scrivere sulla cute anche leggermente umida. Attualmente si tratta invece di vere e proprie matite, in genere in legno di cedro e con mina cerosa. Essendo un presidio medico, richiede il marchio CE.
Le matite cosmetiche (eyeliner, lipsliner) sono anch'esse matite dermografiche.
Più recentemente, sono disponibili "Pennarelli dermografici", a pigmento liquido.




PS: Prima che me lo diciate voi, lo dico io. I bimbi si scrivono addosso di tutto senza sentire alcuna necessità di procurarsi una dermografica... :D :D :D

246_Crayon_dermographique_big_2.jpg
246_Crayon_dermographique_big_2.jpg (7.31 KiB) Visto 1869 volte

Elenco dei tipi di strumenti e loro caratteristiche

Inviato: lunedì 12 aprile 2021, 13:53
da mastrogigino
Effettivamente è vero ci sono le matite per i trucchi...
E vogliamo aggiungere all’elenco anche quella specie di macchinetta ad ago che usano i tatuatori ?
:D

Elenco dei tipi di strumenti e loro caratteristiche

Inviato: lunedì 12 aprile 2021, 14:37
da Scriptor
Mi permetto di aggiungere alla lista l'aerografo, usato in belle arti ;)