Pagina 1 di 2

Cambio inchiostro: lavare o no?

Inviato: domenica 11 aprile 2021, 15:56
da ClaudioHplus
Ciao a tutti!
Anche qui sul forum si è parlato di quale sia la miglior procedura "igienica" per il cambio di inchiostro: se lavare la penna, come lavarla ecc.
Tra le cose che ho appreso più in generale, è che il lavaggio può essere una sorta di "reset" dell'alimentatore, e ciò non necessariamente è una cosa positiva, anche in termini di lubrificazione. Per farla breve: a giorni mi arriveranno un po' di inchiostri nuovi e sto pensando di sciacquare giusto la cartuccia, riempirla con l'inchiostro nuovo e inserirla nella penna, aspettando poi che il nuovo inchiostro sostituisca il vecchio con l'utilizzo. Concretamente, corro qualche rischio? Si parla di inchiostro Sailor che prende il posto di uno Pilot.

Cambio inchiostro: lavare o no?

Inviato: domenica 11 aprile 2021, 16:05
da Herrschwarz
Rischi direi di no. Ci sarà però un momento in cui la penna scrive con un misto dei due colori, passando via via al nuovo colore. Se invece si trattasse di una penna a pistone, col converter o che insomma richiede di essere caricata immergendo il pennino nel calamaio, si rischierebbe di contaminare il nuovo inchiostro col vecchio, quindi in questo caso procederei con un lavaggio.

Cambio inchiostro: lavare o no?

Inviato: domenica 11 aprile 2021, 22:10
da ClaudioHplus
Herrschwarz ha scritto: domenica 11 aprile 2021, 16:05 Rischi direi di no. Ci sarà però un momento in cui la penna scrive con un misto dei due colori, passando via via al nuovo colore. Se invece si trattasse di una penna a pistone, col converter o che insomma richiede di essere caricata immergendo il pennino nel calamaio, si rischierebbe di contaminare il nuovo inchiostro col vecchio, quindi in questo caso procederei con un lavaggio.
Sì certo, parlo d riempire la cartuccia con la siringa. Mi verrebbe un infarto nell'immergere la penna sporca nel calamaio. :o

Cambio inchiostro: lavare o no?

Inviato: domenica 11 aprile 2021, 22:13
da Herrschwarz
Allora direi che non ci sono problemi, se non quelli di colore. Se poi proprio vedi che non va dai una sciacquatina.

Cambio inchiostro: lavare o no?

Inviato: domenica 11 aprile 2021, 22:19
da Scriptor
Se non ricarico con lo stesso inchiostro, io personalmente lavo nel modo più approfondito possibile. Sempre e comunque, per scrupolo.

Non dico che sia l'opzione migliore o più necessaria, ma io mi regolo così da sempre, e danni per un lavaggio non ne ho mai fatti.

Cambio inchiostro: lavare o no?

Inviato: domenica 11 aprile 2021, 22:33
da Monet63
ClaudioHplus ha scritto: domenica 11 aprile 2021, 15:56 Tra le cose che ho appreso più in generale, è che il lavaggio può essere una sorta di "reset" dell'alimentatore, e ciò non necessariamente è una cosa positiva, anche in termini di lubrificazione.
Il reset lo ottieni se lavi la penna e la asciughi con cura. Se invece la asciughi sommariamente il nuovo inchiostro sarà annacquato, e tale resterà fino a stabilizzazione completa. Alcuni inchiostri (quelli lavabili ad esempio) non sopportano neanche diluizioni minime. Personalmente preferisco sciacquare sommariamente e caricare il nuovo inchiostro (tranne rarissimi casi di inchiostri particolari), anche perché tendo a mantenere lo stesso colore nelle stesse penne (esempio finisco il Diamine Matador e carico il Fiesta red di Private Reserve).
In ogni caso un reset non è il diavolo, basta solo che si conoscano le conseguenze e non ci sono problemi.
:wave:

Cambio inchiostro: lavare o no?

Inviato: domenica 11 aprile 2021, 22:51
da sansenri
A meno che non ricarichi con lo stesso inchiostro non puoi sapere esattamente cosa succederà.
Se dovessi scegliere due inchiostri incompatibili tra loro, come formula chimica, unendo i quali si dovesse formare un precipitato solido, si formerebbe nella tua penna, intasandotela...
E' un rischio moderato, molti inchiostri sono tra loro compatibili, però se non lo sai a priori, eviterei, lavando la penna ad ogni cambio di inchiostro.
Anche dovesse accadere, il rischio per la penna stessa è solitamente modesto, una lavata e via.

Cambio inchiostro: lavare o no?

Inviato: lunedì 12 aprile 2021, 16:06
da Spiller84
Anche io sono per lavare la penna se si cambia inchiostro. Anche perché usandone di diversa formulazione, meglio evitare problemi. In fin dei conti, una penna resettata, si assesta via facendo, basta solo essere consci di questo. Provate a mescolare il Baystate Blue con un altro inchiostro, e vedete cosa succede.
Spoiler: gelatina. Non fare questo esperimento in una penna, ma in un contenitore separato 😁

Cambio inchiostro: lavare o no?

Inviato: lunedì 12 aprile 2021, 16:10
da Al3xI98O
ClaudioHplus ha scritto: domenica 11 aprile 2021, 15:56 Ciao a tutti!
Anche qui sul forum si è parlato di quale sia la miglior procedura "igienica" per il cambio di inchiostro: se lavare la penna, come lavarla ecc.
Tra le cose che ho appreso più in generale, è che il lavaggio può essere una sorta di "reset" dell'alimentatore, e ciò non necessariamente è una cosa positiva, anche in termini di lubrificazione. Per farla breve: a giorni mi arriveranno un po' di inchiostri nuovi e sto pensando di sciacquare giusto la cartuccia, riempirla con l'inchiostro nuovo e inserirla nella penna, aspettando poi che il nuovo inchiostro sostituisca il vecchio con l'utilizzo. Concretamente, corro qualche rischio? Si parla di inchiostro Sailor che prende il posto di uno Pilot.
Io lavo sempre, non sono maniaco quindi solo acqua.
Quando avevo poche penne e troppi inchiostri (cioè 1 mese fa... mica troppo) non asciugavo ma mi limitavo a fare come col termometro in mercurio...
Adesso sciacquo, lascio un po' a bagno e quando non ho residui faccio asciugare anche una notte intera... poi carico il nuovo colore.
Ah, ora cerco anche di non cambiare colore ogni 2gg come facevo prima quindi i cambi/asciugature sono più calmi.

Cambio inchiostro: lavare o no?

Inviato: sabato 17 aprile 2021, 0:03
da ClaudioHplus
Più che altro ho iniziato a trovare molto molto fastidioso lavare le penne perché in alcune l'acqua tende a rimanere nell'alimentatore per un tempo lunghissimo, anche dopo giorni che ho il gruppo scrittura rivolto verso il basso avvolto dalla carta assorbente (e smonto solo se c'è qualche problema, altrimenti preferisco evitare); vado a inserire la cartuccia e mi trovo una roba orrenda. Ho il vizio di di non dico cambiare inchiostro ogni volta che la cartuccia termina ma comunque relativamente spesso.

Cambio inchiostro: lavare o no?

Inviato: sabato 17 aprile 2021, 15:01
da Spiller84
Beh in fondo gli alimentatori fanno solo il loro lavoro, che è appunto quello di trattenere liquidi :D poi comunque il tutto si assesta. Per me sarebbe più fastidioso che una penna con residui di inchiostro rilasci gli stessi in un calamaio, andando ad alterare il colore. Meglio qualche riga annacquata che un calamaio con un colore diverso, secondo me. Preferisco lavare e asciugare se cambio inchiostro, e pazienza se qualche goccia di acqua rimane intrappolata.

Cambio inchiostro: lavare o no?

Inviato: giovedì 29 aprile 2021, 10:18
da subottini
Scriptor ha scritto: domenica 11 aprile 2021, 22:19 Se non ricarico con lo stesso inchiostro, io personalmente lavo nel modo più approfondito possibile. Sempre e comunque, per scrupolo.

Non dico che sia l'opzione migliore o più necessaria, ma io mi regolo così da sempre, e danni per un lavaggio non ne ho mai fatti.
Faccio anche io così....

Cambio inchiostro: lavare o no?

Inviato: giovedì 29 aprile 2021, 10:42
da platax
Personalmente il lavaggio lo faccio se cambio "decisamente" colore.
In tal caso un po' di pazienza, una lavata con acqua un minimo tiepidina a togliere il possibile, lascio asciugare circa 24 h, qualche soffiata con la pompetta per togliere - se c'è - qualche ultimo residuo di acqua e poi ricarico.
Me, tendenzialmente, per le penne che uso di più metto sempre lo stesso inchiostro (es. un classico nero per la scrittura di tutti i giorni, note appunti, etc...): quindi ricarico e via! Il lavaggio in quel caso è piuttosto saltuario, una "spurgatina" ogni tanto per resettare e ricominciare :D

Cambio inchiostro: lavare o no?

Inviato: giovedì 29 aprile 2021, 12:34
da Ottorino
ClaudioHplus ha scritto: sabato 17 aprile 2021, 0:03 ..in alcune l'acqua tende a rimanere nell'alimentatore per un tempo lunghissimo, anche dopo giorni che ho il gruppo scrittura rivolto verso il basso avvolto dalla carta assorbente
Ovvero fanno bene il lavoro per cui son state costruite !!
(e smonto solo se c'è qualche problema, altrimenti preferisco evitare); vado a inserire la cartuccia e mi trovo una roba orrenda. Ho il vizio di di non dico cambiare inchiostro ogni volta che la cartuccia termina ma comunque relativamente spesso.
Smontare per questo motivo trovo che sia una pessima idea.
Lascia che ti passi la smania del frequente cambio inchiostro, e vedrai che non è un problema.

Cambio inchiostro: lavare o no?

Inviato: giovedì 29 aprile 2021, 12:49
da Automedonte
Ottorino ha scritto: giovedì 29 aprile 2021, 12:34
Lascia che ti passi la smania del frequente cambio inchiostro, e vedrai che non è un problema.
e come fa a passarti :D

Metti che uno abbia (e penso siano in tanti) 50 penne e 30 inchiostri che faccio uso sempre le solite 4/5 con lo stesso inchiostro?
Io credo che non smetterò mai di cambiare penna ed inchiostro praticamente ogni volta che si vuota.
La lavo e la metto via fino alla prossima ricarica che sarà dopo almeno 1 mesetto.