Pagina 1 di 1

Inchiostro sfumato antico

Inviato: sabato 3 aprile 2021, 10:04
da nilox
Buongiorno
Premetto la mia scarsa esperienza riguardo inchiostri e stilografiche in genere,quindi rischio di fare domande banali.
In una vecchia tipografia ho trovato dei fogli di carta molto belli,il Signore del negozio non sa precisamente da quanti anni sono in magazzino, mi raccontava che sono 45 anni che la tipografia e di sua proprietà e già questo fogli erano lì.
A tal proposito cercavo un inchiostro per stilografica che non sia brillante, che desse delle sfumature antiche opache.Da circa un mese faccio uso di penne stilografiche e gli unici inchiostri che conosco sono le cartucce della Pilot parallel, il Pelikan 4001 ed il Parker Black ed un altro della Pelikan che ho messo da parte poiché di China, proprio su questo forum mi hanno spiegato di evitarlo,anzi di non usarlo completamente.
Un altro inchiostro che ho utilizzato è l'handwritmic per esercitarmi con brause 361.
A questo punto cerco questo tipo di inchiostro,ripeto che dia sfumature antiche che non sia brillante,in particolar modo mi interessa,oro, il marrone, il grigio ed il nero.Su quale prodotto posso orientarmi?
Anticipatamente grazie.
Auguro a tutto il gruppo fountainpen una serena Pasqua.
Un abbraccio.
Nilo

Inchiostro sfumato antico

Inviato: sabato 3 aprile 2021, 10:08
da Hiver77
La mia esperienza con gli inchiostri è piuttosto limitata, ma un seppia bellissimo è il R&K Seppia.
Anche Il Pelikan 4001 Brown è molto bello a mio parere.
Ora però aspettiamo i suggerimenti dei veri esperti dell'inchiostro ;)
Seguo anch'io con interesse.

Inchiostro sfumato antico

Inviato: sabato 3 aprile 2021, 11:54
da Herrschwarz
Così a freddo mi vengono in mente Herbin Lie de The, Herbin Cacao du Brasil, Noodler's 41 Brown.

Inchiostro sfumato antico

Inviato: sabato 3 aprile 2021, 12:14
da balthazar
In prima battuta avrei pensato al Kyo No Oto Aonibi, un blu molto rarefatto ma gradevolissimo, che potrebbe dare un'idea di "antico". Impressione simile ho ricevuto dal nuovo R&K Isatis - l'edizione speciale per il 2021 - ma l'ho provato davvero poco (praticamente solo con un pennino 1,5 mm Lamy e un Ero in acciaio e restituisce più o meno le stesse sensazioni del KNO, con in aggiunta quel vago senso di "polveroso", opaco, che io associo alla sensazione di "vecchio" ma non come cosa sgradevole, anzi è gradevolissima e guardarlo mi dà un senso di calma). Lo so che sono uscito dal tema come colore ma mi pareva "brutto" non segnalare questi due bellissimi prodotti. Su un altro versante trovo intonati al genere della richiesta i Calamo di Stipula (Notturno Giannutri ed il bellissimo Terra di Siena). Spero di essere stato utile :D

Inchiostro sfumato antico

Inviato: sabato 3 aprile 2021, 12:17
da Athos
Anche il Pelikan Edelstein Smoky Quartz non è male.

Saluti

Inchiostro sfumato antico

Inviato: sabato 3 aprile 2021, 12:18
da villager
Non so se può fare al caso tuo, però potresti dare un'occhiata al Diamine Tobacco Sunburst, che è a metà tra un marrone e oro.
Allego una foto scattata al volo, prova fatta con tratto EF e M.
IMG_20210403_121551.jpg
Dal vivo chiaramente rende meglio.

Inchiostro sfumato antico

Inviato: sabato 3 aprile 2021, 12:30
da Oscar78
Sfumature antiche opache... prova i ferrogallici di Rohrer & klingner, salix e scabiosa.

Inchiostro sfumato antico

Inviato: sabato 3 aprile 2021, 14:46
da nilox
villager ha scritto: sabato 3 aprile 2021, 12:18 Non so se può fare al caso tuo, però potresti dare un'occhiata al Diamine Tobacco Sunburst, che è a metà tra un marrone e oro.
Allego una foto scattata al volo, prova fatta con tratto EF e M.

IMG_20210403_121551.jpg

Dal vivo chiaramente rende meglio.
Grazie,molto interessante.
Lo valuterò

Inchiostro sfumato antico

Inviato: sabato 3 aprile 2021, 14:53
da Spiller84
A freddo anche a meviene in mente il Lie de The. Oppure anche i Diamine Ancient Copper e Golden Brown. Ecco alcuni (brutti) esempi.

Inchiostro sfumato antico

Inviato: sabato 3 aprile 2021, 17:05
da Monet63
Il primo problema non è l'inchiostro, ma la carta in sé.
Considerando l'età potrebbe aver subito un deterioramento tale da impedirne l'uso corretto per la scrittura con inchiostri stilografici, non necessariamente uniforme su tutta la superficie. Il primo danneggiamento prodotto dal tempo (a volte anche solo un anno) è la perdita dell'efficacia della collatura, specialmente nelle carte più "attempate". Oggi per la collatura, in massa e in superficie, vengono usate spesso sostanze molto stabili e neutro-alcaline, ma non è sempre stato così, e ancora oggi non è sempre così. Una collatura deperita perde di efficacia e riporta in qualche misura la carta a una condizione in cui l'eccessiva idrofilia causa un abnorme assorbimento dei liquidi (ivi compreso, ovviamente, l'inchiostro).
Quindi, a mio avviso, la prima cosa da fare è capire se la carta è utilizzabile e in che misura. Appurato quello potrai pensare a scegliere linchiostro più adatto e non è detto che tu abbia tutta la scelta che immagini; potresti, ad esempio, dover scegliere tra inchiostri a basso grado di penetrazione, come i ferrogallici o gli inchiostri ai pigmenti.
:wave:

Inchiostro sfumato antico

Inviato: sabato 3 aprile 2021, 18:47
da nilox
Monet63 ha scritto: sabato 3 aprile 2021, 17:05 Il primo problema non è l'inchiostro, ma la carta in sé.
Considerando l'età potrebbe aver subito un deterioramento tale da impedirne l'uso corretto per la scrittura con inchiostri stilografici, non necessariamente uniforme su tutta la superficie. Il primo danneggiamento prodotto dal tempo (a volte anche solo un anno) è la perdita dell'efficacia della collatura, specialmente nelle carte più "attempate". Oggi per la collatura, in massa e in superficie, vengono usate spesso sostanze molto stabili e neutro-alcaline, ma non è sempre stato così, e ancora oggi non è sempre così. Una collatura deperita perde di efficacia e riporta in qualche misura la carta a una condizione in cui l'eccessiva idrofilia causa un abnorme assorbimento dei liquidi (ivi compreso, ovviamente, l'inchiostro).
Quindi, a mio avviso, la prima cosa da fare è capire se la carta è utilizzabile e in che misura. Appurato quello potrai pensare a scegliere linchiostro più adatto e non è detto che tu abbia tutta la scelta che immagini; potresti, ad esempio, dover scegliere tra inchiostri a basso grado di penetrazione, come i ferrogallici o gli inchiostri ai pigmenti.
:wave:
Post veramente interessante, senza sminuire gli altri che mi hanno dato notizie molto utili
Trovo il post molto dettagliato e tecnico,non avevo minimamente pensato a questo quesito,ma la domanda sorge spontanea,come faccio a capire lo stato della carta?A questo punto sarebbe anche importante quale Carta comprare per avere più garanzie rispetto al problema da lei posto,e la ringrazio ancora,esiste poca argomentazione a riguardo questo problema.Tutti alla ricerca degli inchiostri e delle stilografiche più costose e forse migliori, quando invece il problema sta alla base,la carta.
Grazie ancora e buona Pasqua

Inchiostro sfumato antico

Inviato: sabato 3 aprile 2021, 19:19
da Lilli
Come inchiostro che dà quel senso di antico, anche a me verrebbe da consigliarti il Diamine Golden Brown.
Su carta avoriata crea un effetto particolare con belle sfumature. 🤩

Inchiostro sfumato antico

Inviato: sabato 3 aprile 2021, 19:39
da Monet63
nilox ha scritto: sabato 3 aprile 2021, 18:47 A questo punto sarebbe anche importante quale Carta comprare per avere più garanzie rispetto al problema da lei posto,e la ringrazio ancora,esiste poca argomentazione a riguardo questo problema.Tutti alla ricerca degli inchiostri e delle stilografiche più costose e forse migliori, quando invece il problema sta alla base,la carta.
Grazie ancora e buona Pasqua
Nilo, siamo tra amici, il "tu" va benone!
L'unica soluzione è vedere se il negozio può darti un paio di fogli per provarla. Gli spieghi la situazione, sono sicuro che non avrà problemi ad accontentarti. Potresti anche portarti dietro due o tre penne, provando la carta sul posto, in modo che lui stesso veda eventuali problemi.
:wave:

Inchiostro sfumato antico

Inviato: domenica 4 aprile 2021, 9:41
da Hiroshi
Consiglio anche io il Cacao du Bresil della Herbin, un marrone freddo molto interessante e con quel tocco di antico.

E ringrazio Monet per la sua esauriente spiegazione sull'invecchiamento della carta. Adesso mi spiego tecnicamente quelle "emorragie" di inchiostro sulle carte ad esempio di vecchi block notes.

Mi tornano in mente adesso dei piccoli block notes a quadretti di quando ero piccolo, primi anni 80. Si chiamavano "Sterzi velox", non usavo la stilografica ma erano pessimi anche con la penna a sfera! Tendevano a strapparsi e avevano un aspetto grezzo è un po' peloso. Chiusa parentesi, scusate