Pagina 1 di 3
Pennino e inchiostri: mi aiutate a capire? Non ne esco...
Inviato: venerdì 2 aprile 2021, 12:15
da Al3xI98O
Ciao,
sto facendo alcune valutazioni sulla mia Visconti Rembrandt e c'è qualcosa che non mi torna.
Vorrei capire se:
1. la cosa è corretta e, banalmente, a me non piace
2. la cosa non è corretta
Guardate qui un po' di prove di scrittura col pennino M (perdonate la scrittura di cacca, son fatte un po' di fretta ma scrivo uguale anche con calma

).
Due considerazioni diverse, la prima tangibile: scrivendo (con qualsiasi dei miei inchiostri escluso il Noodler's che non ho provato) pare che l'inchiostro esca "slavato" (*) guardate il colore dell'Eclat de saphir con la JINHAO e con la Visconti: paiono due colori diversi (tanto è vero che prima dell'acquisto della Jinhao ero molto deluso da quel colore). L'effetto reso dalla foto è esattamente come è in realtà.
Inoltre (frecce rosse (*)) quell'effetto è "shade" o erogazione che va da abbondante a scarsa?
(*) Questo "slavato" e questo apparente flusso discontinuo mi fan NON piacere lo scrivere con questa penna. Il feedback che ricevo da penna e foglio è "pessimo": e non dipende dal pennino perché la FILCAO F che graffia il foglio mi piace un sacco, ma anche la Jinhao M che scorre come olio no è nulla male... che il mio feedback dipenda dall'erogazione?
Boh, spero di avervi chiarito... sarebbe bello farla provare da qualcuno che è esperto o che ne ha un'altra...
Visto che si sta uscendo dal seminato, scrivo qui:
Prove su stesse carte, blocco Rhodia a spirale (quello che in foto vedi con i puntini), quaderno Rhodia (in foto lo vedi a quadretti) e blocco Pigna di "cartaccia" (non ho fatto foto).
Prove con stessi inchiostri: Eclat de Saphir, Pelikan 4001 Royal Blu, Edelstein Sapphire e Parker Quink.
Ogni combinazione ha dato gli stessi risultati che ho riportato solo in alcune foto che ho ritenuto più valide per farvi capire...
PS: specifico che queste sensazioni le ho sempre avuto ma ai tempi avevo solo due penne e non sapevo... adesso che ne ho provate altre mi suona strano che solo con questa capiti... se è normale ok, è esperienza e libererò la penna

Pennino e inchiostri: mi aiutate a capire? Non ne esco...
Inviato: venerdì 2 aprile 2021, 12:19
da ASTROLUX
Gli stessi inchiostri, usati con penne e carte differenti possono dare risultati molto diversi.
Pennino e inchiostri: mi aiutate a capire? Non ne esco...
Inviato: venerdì 2 aprile 2021, 12:23
da Al3xI98O
ASTROLUX ha scritto: ↑venerdì 2 aprile 2021, 12:19
Gli stessi inchiostri, usati con penne e carte differenti possono dare risultati molto diversi.
Certo ma non era quello il punto

Pennino e inchiostri: mi aiutate a capire? Non ne esco...
Inviato: venerdì 2 aprile 2021, 12:24
da Bons
Prescindendo dal fatto che gli inchiostri possono presentare differenze, anche notevoli, a seconda della penna usata, mi sembrerebbe che hai usato carte diverse, e questo può ampliare ancor più le differenze.
Pennino e inchiostri: mi aiutate a capire? Non ne esco...
Inviato: venerdì 2 aprile 2021, 12:27
da Al3xI98O
Bons ha scritto: ↑venerdì 2 aprile 2021, 12:24
Prescindendo dal fatto che gli inchiostri possono presentare differenze, anche notevoli, a seconda della penna usata, mi sembrerebbe che hai usato carte diverse, e questo può ampliare ancor più le differenze.
Le prove le ho fatte sulle stesse carte, con molti inchiostri (vabbeh 4 ma è uno sbatti non da poco

) col medesimo risultato.
Le carte sono: blocco Rhodia a spirale (quello che in foto vedi con i puntini), quaderno Rhodia (in foto lo vedi a quadretti) e blocco Pigna di "cartaccia" (non ho fatto foto).
Gli inchiostri provati sono stati: Eclat de Saphir, Pelikan 4001 Royal Blu, Edelstein Sapphire e Parker Quink.
Non ho fatto le foto a tutte le prove se no uscivo pazzo

Ho modificato il primo post così è chiaro e non andiamo fuori tema
Stessi risultati che vi ho postato sopra...
Quindi la domanda è: è normale quello "slavato"?
Pennino e inchiostri: mi aiutate a capire? Non ne esco...
Inviato: venerdì 2 aprile 2021, 12:49
da maylota
Al3xI98O ha scritto: ↑venerdì 2 aprile 2021, 12:27
Quindi la domanda è: è normale quello "slavato"?
Ti dico la mia:
Se voglio un tratto sottile ed uniforme io uso un roller.
Con la stilo, un pennino medio, una carta di qualità ed un inchiostro costoso...se mi uscisse un tratto uniforme, piatto e smorto ne sarei oltremodo deluso

Pennino e inchiostri: mi aiutate a capire? Non ne esco...
Inviato: venerdì 2 aprile 2021, 12:58
da Al3xI98O
maylota ha scritto: ↑venerdì 2 aprile 2021, 12:49
Al3xI98O ha scritto: ↑venerdì 2 aprile 2021, 12:27
Quindi la domanda è: è normale quello "slavato"?
Ti dico la mia:
Se voglio un tratto sottile ed uniforme io uso un roller.
Con la stilo, un pennino medio, una carta di qualità ed un inchiostro costoso...se mi uscisse un tratto uniforme, piatto e smorto ne sarei oltremodo deluso
Stai dicendo che quel tratto (che ho solo sulla Visconti) è normale (anzi sintomo di qualità) e lo trovi simile in altre tue penne? Oltre che ti piace?
Pennino e inchiostri: mi aiutate a capire? Non ne esco...
Inviato: venerdì 2 aprile 2021, 13:05
da maylota
Al3xI98O ha scritto: ↑venerdì 2 aprile 2021, 12:58
Stai dicendo che quel tratto (che ho solo sulla Visconti) è normale (anzi sintomo di qualità) e lo trovi simile in altre tue penne? Oltre che ti piace?
Dico che di tutte le prove che hai messo, quella con la Visconti è quella che mi piace di più. Ha carattere.
Le altre le avrei ottenute anche con un inchiostro normalissimo su carta per appunti e una penna scolastica senza pretese.
E' il mio parere personale, non pretendo di fare Cassazione

Pennino e inchiostri: mi aiutate a capire? Non ne esco...
Inviato: venerdì 2 aprile 2021, 13:09
da Ottorino
Osserva mentre scrivi. Vedrai l'inchiostro che in alcuni tratti, soprattutto quando stacchi la punta dal foglio, è come se tornasse indietro sul tratto appena fatto. E li colora di più.
Magie della capillarità.
È normale, c'è chi lo cerca e chi lo scansa
Pennino e inchiostri: mi aiutate a capire? Non ne esco...
Inviato: venerdì 2 aprile 2021, 13:39
da Monet63
Prima un consiglio: non ripetere lo stesso errore di sempre, lascia che la penna scriva per un po'. Usala normalmente e guarda tra qualche giorno cos'è diventata. Io sono sicuro che quando usi la tua auto, a motore freddo, non pretendi che ti dia il massimo delle prestazioni immediatamente, ma lasci che il motore vada a temperatura, e lo fai ogni volta che la metti in moto, anche se l'auto non è nuova.
Questo come preambolo. Poi...
Ci sono alcuni pennini che, uniti a determinati alimentatori, tendono a creare quell'effetto su certe carte. Sulla mia Visconti Rag-Time, che considero una penna mediocre da "6 e palla", ma anche su alcune altre (alcune Jinhao comprese), l'Herbin Éclat de Saphir e il Sapphire Pelikan Edelstein si comportano in quell'identico modo. Tuttavia gli stessi inchiostri, se caricati in Pilot Metropolitan (M), Delta Goldpen Mezzanotte, Pelikan M205 (EF), Parker Sonnet (F), Lanbitou a pistone (EF), e altre che non ti elenco per non farla troppo lunga, diventano bellissimi. Di contro, la stessa Rag-Time caricata con determinati inchiostri, come Montblanc nero Permanente, Mistletoe Diamine Inkvent e Noodler's Blue (quello standard) diventa letteralmente un'altra penna.
Alcuni inchiostri, per vari motivi (che possono essere saturazione, composizione, addirittura additivi necessari alla formulazione) mal si sposano con certi gruppi scrittura; il pennino in sé ha un suo ruolo ovviamente, ma a mio avviso quello maggiore è da ricondurre all'alimentatore.
Quel risultato è normale per quella combinazione; a me, che comunque apprezzo le sfumature (quelle che gli anglofoni chiamo shading), non piace perché troppo estremo (ma non mi piace neanche l'effetto pennarello). Quando ho avuto quell'effetto, unito a una grande sgradevolezza in scrittura (io, come te, preferisco di gran lunga un pennino che "canta" e che dice "ohhhh, sono qui!"), ho cambiato una o più variabili. Considera che inchiostri come Sapphire Edelstein e analoghi, molto delicati, sono più soggetti di altri a creare uno shading estremo: potresti, ad esempio, trovare la penna deliziosa semplicemente cambiando blu e caricandone uno più saturo.

Pennino e inchiostri: mi aiutate a capire? Non ne esco...
Inviato: venerdì 2 aprile 2021, 13:52
da Al3xI98O
maylota ha scritto: ↑venerdì 2 aprile 2021, 13:05
Al3xI98O ha scritto: ↑venerdì 2 aprile 2021, 12:58
Stai dicendo che quel tratto (che ho solo sulla Visconti) è normale (anzi sintomo di qualità) e lo trovi simile in altre tue penne? Oltre che ti piace?
Dico che di tutte le prove che hai messo, quella con la Visconti è quella che mi piace di più. Ha carattere.
Le altre le avrei ottenute anche con un inchiostro normalissimo su carta per appunti e una penna scolastica senza pretese.
E' il mio parere personale, non pretendo di fare Cassazione
Di norma reputo che i "pareri personali" più esperti valgano sempre, in questo caso ancora di più dato che io devo capire (non dico imparare, quello è successivo e io son fermo prima) per cui... beh, meglio

Pennino e inchiostri: mi aiutate a capire? Non ne esco...
Inviato: venerdì 2 aprile 2021, 13:59
da levodi
Le sfumature o shading è secondo me una delle carettiristiche principali delle stilografiche assimene alla flessibilità del pennino e per questo anche molto ricercate da una buona parte di appassionati ed utilizzatori. Poi, come dice Ottorino, c'è chi invece non lo apprezza, è una questione di gusti.
premesso ciò non so se queste siano peculiarità della tua penna, magari, come dice Monet63, è solo questione di rodaggio ed abbinamento.
Pennino e inchiostri: mi aiutate a capire? Non ne esco...
Inviato: venerdì 2 aprile 2021, 14:03
da Al3xI98O
Ottorino ha scritto: ↑venerdì 2 aprile 2021, 13:09
Osserva
mentre scrivi. Vedrai l'inchiostro che in alcuni tratti, soprattutto quando stacchi la punta dal foglio, è come se tornasse indietro sul tratto appena fatto. E li colora di più.
Magie della capillarità.
È normale, c'è chi lo cerca e chi lo scansa
Sì succede una cosa del genere!

Pennino e inchiostri: mi aiutate a capire? Non ne esco...
Inviato: venerdì 2 aprile 2021, 14:05
da JetMcQuack
Anche a me sembra semplicemente shading, come ti ha detto Ottorino.
A me piace e lo cerco, di solito, detesto l'effetto pennarello

Pennino e inchiostri: mi aiutate a capire? Non ne esco...
Inviato: venerdì 2 aprile 2021, 14:05
da Al3xI98O
Monet63 ha scritto: ↑venerdì 2 aprile 2021, 13:39
Prima un consiglio: non ripetere lo stesso errore di sempre, lascia che la penna scriva per un po'. Usala normalmente e guarda tra qualche giorno cos'è diventata. Io sono sicuro che quando usi la tua auto, a motore freddo, non pretendi che ti dia il massimo delle prestazioni immediatamente, ma lasci che il motore vada a temperatura, e lo fai ogni volta che la metti in moto, anche se l'auto non è nuova.
Questo come preambolo. Poi...
Ci sono alcuni pennini che, uniti a determinati alimentatori, tendono a creare quell'effetto su certe carte. Sulla mia Visconti Rag-Time, che considero una penna mediocre da "6 e palla", ma anche su alcune altre (alcune Jinhao comprese), l'Herbin Éclat de Saphir e il Sapphire Pelikan Edelstein si comportano in quell'identico modo. Tuttavia gli stessi inchiostri, se caricati in Pilot Metropolitan (M), Delta Goldpen Mezzanotte, Pelikan M205 (EF), Parker Sonnet (F), Lanbitou a pistone (EF), e altre che non ti elenco per non farla troppo lunga, diventano bellissimi. Di contro, la stessa Rag-Time caricata con determinati inchiostri, come Montblanc nero Permanente, Mistletoe Diamine Inkvent e Noodler's Blue (quello standard) diventa letteralmente un'altra penna.
Alcuni inchiostri, per vari motivi (che possono essere saturazione, composizione, addirittura additivi necessari alla formulazione) mal si sposano con certi gruppi scrittura; il pennino in sé ha un suo ruolo ovviamente, ma a mio avviso quello maggiore è da ricondurre all'alimentatore.
Quel risultato è normale per quella combinazione; a me, che comunque apprezzo le sfumature (quelle che gli anglofoni chiamo shading), non piace perché troppo estremo (ma non mi piace neanche l'effetto pennarello). Quando ho avuto quell'effetto, unito a una grande sgradevolezza in scrittura (io, come te, preferisco di gran lunga un pennino che "canta" e che dice "ohhhh, sono qui!"), ho cambiato una o più variabili. Considera che inchiostri come Sapphire Edelstein e analoghi, molto delicati, sono più soggetti di altri a creare uno shading estremo: potresti, ad esempio, trovare la penna deliziosa semplicemente cambiando blu e caricandone uno più saturo.
Ottima spiegazione, grazie mille!!
A questo punto aprirò una discussione su inchiostri più saturi (prima o poi gli metto dentro il Noodler's baystate blue) per provarne altri

Nel mentre, come dici, userò questa così per vedere come gira.
Rigrazie
JetMcQuack ha scritto: ↑venerdì 2 aprile 2021, 14:05
Anche a me sembra semplicemente shading, come ti ha detto Ottorino.
A me piace e lo cerco, di solito, detesto l'effetto pennarello
Bene, la cosa mi da fiducia

Grazie