Pagina 1 di 1

Esterbrook J double jewel

Inviato: venerdì 26 marzo 2021, 14:39
da Wall
Ciao a tutti,

lo so che non è certo una novità ma comunque vorrei presentarvi questa Esterbrook J double jewel RED, è entrata da poco nella mia collezione e devo dire che ne sono molto soddisfatto.
20210326_134948.jpg
20210326_135017.jpg
Il nome “J” deriva dalla forma della barra di pressione interna, la J-Bar, deputata alla compressione del sacchetto che contiene l'inchiostro quando viene azionata la levetta di carica. Di “J” ne esistono tre varianti di diverse dimensioni: la classica J (la più grande), la LJ (un po’ più sottile ma lunga uguale) e la SJ (più sottile e più corta). Il modo più semplice per distinguere una “J” dalle sorelline è osservare il gioiello nel cappuccio: nella J è notevolmente più grande del gioiello all'estremità del barilotto.
20210326_135945.jpg
La cosa che mi ha fatto sorridere sin dall’inizio è stata questa altisonante dicitura “double jewel” che poi al lato pratico altro non sono che due dischetti di plastica nera alle estremità. Purtroppo, nella penna in mio possesso, uno è lievemente danneggiato.
20210326_135058.jpg
La J chiusa è lunga 126 mm ha un diametro di 12 mm, il cappuccio misura 58 mm e calzato sulla penna la porta a 154 mm, pesa circa 16 gr. A mio avviso è una penna di ottime dimensioni e non affatica nell’utilizzo quotidiano, la sto usando regolarmente da una decina di giorni e non mi ha ancora tradito né stancato o affaticato nella scrittura, molto piacevole.
20210326_140016.jpg
Sulla clip è stampigliata la marca così come sul fusto insieme alla dicitura "made in england"
20210326_135108.jpg
20210326_135137.jpg
La mia J è dotata di un pennino in acciaio che reca la dicitura “9314-M Relief Medium”. Cercando in rete (qui un esempio http://www.snyderfamily.com/current/estienibs.htm) ho visto che Esterbrook ha realizzato negli anni molti tipi di pennino tutti in acciaio con caratteristiche differenti, indicatore questo del desiderio dell'azienda di costruire penne durevoli, per un utilizzo quotidiano e per soddisfare ogni esigenza. I principali pennini che si possono trovare sono quelli della serie 1000 e 2000 chiamati DuraCrome Point con punte in acciaio ripiegato, serie 3000 (Osmoridium) più durevoli e scorrevoli e poi quelli della serie 9000 “Master Point” con la punta in Iridio. Tutti i pennini sono tra loro compatibili e possono essere facilmente sostituiti semplicemente svitandoli, tipo Pelikan. Quello della mia J è 9314-M uno STUB medio (direi circa 1.0) con la punta obliqua in iridio.
20210326_135023.jpg
20210326_135045.jpg
Sulla carta si comporta egregiamente, scorrevole al punto giusto, non si impunta e non ha particolari incertezze. Al momento è caricata con l’inchiostro Robert Oster Graphite con il quale scrivo regolarmente su documenti di lavoro in attesa di un rosso in tinta con la livrea della penna (cosa che amo fare) e che caricherò appena finita la carica attuale.
20210326_135603.jpg
Un particolare molto carino che vorrei condividere con voi è la presenza all’interno del corpo della penna di una specie di “culla” semicircolare di plastica trasparente che ospita il sacchetto e la sommità della J-bar rendendo la sua rimozione molto semplice.

Insomma una bella penna, solida, durevole che può essere trovata in molte livree e con pennini pronti a soddisfare qualsiasi esigenza. Ve la consiglio!
Grazie a tutti e ciao.

Esterbrook J double jewel

Inviato: venerdì 26 marzo 2021, 14:44
da MiraB
Molto bella, mi piacerebbe proprio averne una!

Esterbrook J double jewel

Inviato: venerdì 26 marzo 2021, 23:42
da Cex71
Grazie per la bella recensione, mi hai fatto venire in mente che ne possiedo anch’io una, blu, che non uso da troppo tempo e che quindi inchiostrerò nel weekend.
La mia è Made in Canada, e ha un pennino extrafine 9550 Made in Usa.
Ricordo che scrive molto bene e che, come scrivi, è una penna di ottime dimensioni oltre che piacevole alla vista (ma questo dipende dai gusti ovviamente).

Esterbrook J double jewel

Inviato: sabato 27 marzo 2021, 0:12
da piccardi
Ciao Walter,

è davvero una gran bella penna (le Esterbrook erano penne economiche, ma di qualità realizzativa ineccepibile, del resto).

Ma a questo punto, visto che il pennino non è dei più comuni, anche una foto dello stesso "di faccia" sarebbe graditissima (così te la rubo come le altre...).

Simone

Esterbrook J double jewel

Inviato: sabato 27 marzo 2021, 8:11
da platax
Bella,
grazie della recensione.
Da novizio, seguo sempre con interesse le recensioni, per farmi un'idea più precisa delle caratteristiche dei vari modelli, una volta che questi sono "in azione" nelle mani di un appassionato
Ciao,
Pino

Esterbrook J double jewel

Inviato: sabato 27 marzo 2021, 14:47
da Spiller84
Grazie della recensione, queste Esterbrook J mi incuriosiscono proprio, mi sembrano penne simpatiche, e pare scrivano anche bene.

Esterbrook J double jewel

Inviato: martedì 30 marzo 2021, 11:18
da Wall
Grazie a tutti per i commenti. :wave:
Simone allego alcune immagini del pennino in azione e a riposo, spero siano utili.
Purtroppo essendo in acciaio lucido soffre di troppi riflessi e le scritte in alcuni casi si confondono, in caso servisse altro fammi sapere! :thumbup:

Ad maiora.
20210327_170314.jpg
20210327_170459.jpg
20210327_170554.jpg
20210330_110547.jpg

Esterbrook J double jewel

Inviato: martedì 30 marzo 2021, 19:35
da piccardi
Wall ha scritto: martedì 30 marzo 2021, 11:18 Simone allego alcune immagini del pennino in azione e a riposo, spero siano utili.
Utilissime grazie, approfitto anche di queste e comunque mi sembrano piuttosto chiare nonostante la superficie difficile da fotografare.

Simone