L'ultimo ma non meno importante elemento coinvolto nella scrittura è la carta. Parliamone. E raccontiamo anche degli altri accessori che affianchiamo alle nostre penne.
Ciao, ho diversi blocchi Rhodia sia A4 a righe che A5 totalmente bianchi o a quadretti. Fin ora ho dato per scontato che il tipo di carta fosse lo stesso perché con le stilografiche non avevo mai notato differenze, ma oggi usando un pennino calligrafico con normale inchiostro Waterman Violetto ho notato che sul blocco A5 spiuma in maniera imbarazzante mentre sul blocco A4 a righe molto molto meno. Che voi sappiate questi blocchi hanno tipi di carte diverse? Altra info che reputo indifferente ma magari sbaglio, il blocco A5 ha la copertina nera mentre l'altro arancione, per caso i colori delle copertine indicano tipi di carta diversa? credo di no visto che il prezzo è uguale, ma la differenza di resa mi ha spiazzato. allego un paio di foto.
-
Si, ma non circa i blocchi Rhodia. A me successe la stessa cosa confrontando due blocchi Favini Schizza&Strappa.
Chiesi sul forum e la cosa fu imputata all'umidità assorbita dalla carta mal conservata (da me o al supermercato). Provando le pagine più interne il fenomeno dello spiumaggio si riduceva di molto sul blocco "cattivo".
Aggiungo che, utilizzando i flessibili molto inchiostro, o peggio i pennini calligrafici il fenomeno si accentuava in generale.
Credo che su alcune linee Rhodia utilizzi carta da 90 g/m2 al posto della solita 80 g. La 90 dovrebbe essere un po' più assorbente, ma non so se sia questo il caso. Da qualche parte sul retro del blocco dovrebbe esserci scritta la grammatura. La copertina nera o arancione invece non c'entra niente con il tipo di carta.
Usato con pennino flessibile punta sottile su un blocco Rhodia A4 carta bianca copertina arancione questo inchiostro mi ha dato lo stesso effetto che hai avuto tu su quello a righe. Con carta di altra marca é invece disastroso come l'altro tuo esempio.
lucawm ha scritto: ↑lunedì 22 marzo 2021, 18:19
Si, ma non circa i blocchi Rhodia. A me successe la stessa cosa confrontando due blocchi Favini Schizza&Strappa.
Chiesi sul forum e la cosa fu imputata all'umidità assorbita dalla carta mal conservata (da me o al supermercato). Provando le pagine più interne il fenomeno dello spiumaggio si riduceva di molto sul blocco "cattivo".
Aggiungo che, utilizzando i flessibili molto inchiostro, o peggio i pennini calligrafici il fenomeno si accentuava in generale.
Grazie Luca, il blocco incriminato non è alle prime pagine, sono quasi a metà. Tra l’altro la carta che ha preso umidità dovrebbe mostrarsi comunque leggermente deformata, guardando il blocco di profilo, mentre questo sembra normale.
Dory ha scritto: ↑lunedì 22 marzo 2021, 18:57
Usato con pennino flessibile punta sottile su un blocco Rhodia A4 carta bianca copertina arancione questo inchiostro mi ha dato lo stesso effetto che hai avuto tu su quello a righe. Con carta di altra marca é invece disastroso come l'altro tuo esempio.
Grazie Dory, io i migliori risultati li ho ottenuti su carta Tomoe River, limitatamente a quelle che possiedo.
Approfitto della tua esperienza in quanto calligrafa per chiederti se con inchiostri diversi posso limitare l’effetto ed eventualmente quali? Grazie
Ultima modifica di Iridium il lunedì 22 marzo 2021, 19:13, modificato 1 volta in totale.
Iridium ha scritto: ↑lunedì 22 marzo 2021, 19:01
Grazie per le risposte, stando all’etichetta sul retro, la carta ha la stessa grammatura
491B32AA-D5BE-4802-ADF0-E8378E8325F2.jpeg
No, allora è chiaramente un difetto di produzione o un problema di conservazione.
aferrarini ha scritto: ↑lunedì 22 marzo 2021, 19:08
Iridium ha scritto: ↑lunedì 22 marzo 2021, 19:01
Grazie per le risposte, stando all’etichetta sul retro, la carta ha la stessa grammatura
491B32AA-D5BE-4802-ADF0-E8378E8325F2.jpeg
No, allora è chiaramente un difetto di produzione o un problema di conservazione.
Probabilmente è così, come anche l’esperienza passata di Luca confermerebbe. Sicuramente è spiacevole ma almeno con le normali stilografiche non si nota.
lucawm ha scritto: ↑lunedì 22 marzo 2021, 18:19
Si, ma non circa i blocchi Rhodia. A me successe la stessa cosa confrontando due blocchi Favini Schizza&Strappa.
Chiesi sul forum e la cosa fu imputata all'umidità assorbita dalla carta mal conservata (da me o al supermercato). Provando le pagine più interne il fenomeno dello spiumaggio si riduceva di molto sul blocco "cattivo".
Aggiungo che, utilizzando i flessibili molto inchiostro, o peggio i pennini calligrafici il fenomeno si accentuava in generale.
Grazie Luca, il blocco incriminato non è alle prime pagine, sono quasi a metà. Tra l’altro la carta che ha preso umidità dovrebbe mostrarsi comunque leggermente deformata, guardando il blocco di profilo, mentre questo sembra normale.
Beh, non bagnato fino alla deformazione , altrimenti l'avrei notato e neppure l'avrei acquistato. Direi solo lievemente e soprattutto impercettibilmente inumidito.
Ma se dici che è un blocco già cominciato...forse potrebbe essere altro?. viewtopic.php?f=10&t=19992&hilit=favini
Grazie Luca, il blocco incriminato non è alle prime pagine, sono quasi a metà. Tra l’altro la carta che ha preso umidità dovrebbe mostrarsi comunque leggermente deformata, guardando il blocco di profilo, mentre questo sembra normale.
Beh, non bagnato fino alla deformazione , altrimenti l'avrei notato e neppure l'avrei acquistato. Direi solo lievemente e soprattutto impercettibilmente inumidito.
Ma se dici che è un blocco già cominciato...forse potrebbe essere altro?. viewtopic.php?f=10&t=19992&hilit=favini
Beh effettivamente hai ragione
Quindi vuol dire che non si è mai sicuri, quando si compra carta di qualità che sia all’altezza delle nostre aspettative. Lo stoccaggio in fabbrica sarà sempre uguale ma nel trasporto e nei luoghi di distribuzione può sempre “danneggiarsi”, metto le virgolette perché non ne faccio un dramma, semplicemente o ingenuamente credevo non accadesse
Dory ha scritto: ↑lunedì 22 marzo 2021, 18:57
se con inchiostri diversi posso limitare l’effetto ed eventualmente quali? Grazie
Degli inchiostri per stilografiche che ho (non molti) l'unico che mi dà davvero problemi é questo. Il migliore é Pelikan Edelstein Ruby, buono l'Herbin Poussiere de lune.
Degli inchiostri per stilografiche che ho (non molti) l'unico che mi dà davvero problemi é questo. Il migliore é Pelikan Edelstein Ruby, buono l'Herbin Poussiere de lune.
Caspita, ho iniziato proprio con quello sbagliato
Il poussiere de lune ce l’ho, ne ho anche tanti altri, non mi resta che provarne tanti e divertirmi.
P.S. dopo aver provato (seppure con i limiti della mia ignoranza in tale ambito) un pennino per calligrafia mi chiedo perché abbia desiderato tanto una stilografica con pennino flessibile e non abbia invece preso prima questa via