Pagina 1 di 1

Quaderno Rhodia A4, impressioni non proprio positive

Inviato: lunedì 22 marzo 2021, 16:16
da ClaudioHplus
Ciao a tutti!
Ho provato, dopo aver usato quasi solo Blasetti 100 e Monocromo Quaxima, un quaderno Rhodia A4 normale, non ad anelli.
Francamente sono rimasto un po' deluso, o forse semplicemente mi aspettavo qualcosa di diverso, ma ho notato che la superficie estremamente liscia mi dà una sensazione di scivolamento, un po' come scrivere sul vetro, senza una vera sensazione di ritorno. I Blasetti e i Pigna, questi ultimi sono forse eccessivamente ruvidi, mi restituiscono invece un feedback maggiore, e forse più piacevole. La cosa peggiore, e che veramente proprio non mi aspettavo, è che il fronte e il retro della pagina sono sensibilmente diversi, ma abbastanza da notare che il tratto si assottiglia sul fronte rispetto al retro.
Avete avuto anche voi esperienze del genere? È proprio la carta liscia che funziona così?

Immagine

Quaderno Rhodia A4, impressioni non proprio positive

Inviato: lunedì 22 marzo 2021, 16:56
da MatteoM
ClaudioHplus ha scritto: lunedì 22 marzo 2021, 16:16 La cosa peggiore, e che veramente proprio non mi aspettavo, è che il fronte e il retro della pagina sono sensibilmente diversi, ma abbastanza da notare che il tratto si assottiglia sul fronte rispetto al retro.
Avete avuto anche voi esperienze del genere?
L'ho notato anche io. Sul fronte la carta sembra più "patinata", mentre sul retro più porosa.
La differenza è notevole. Devo dire che mi piace di più il retro della pagina, perché si comporta meglio con i tratti fini (che prediligo).

Quaderno Rhodia A4, impressioni non proprio positive

Inviato: lunedì 22 marzo 2021, 17:20
da Al3xI98O
ClaudioHplus ha scritto: lunedì 22 marzo 2021, 16:16 Ciao a tutti!
Ho provato, dopo aver usato quasi solo Blasetti 100 e Monocromo Quaxima, un quaderno Rhodia A4 normale, non ad anelli.
Francamente sono rimasto un po' deluso, o forse semplicemente mi aspettavo qualcosa di diverso, ma ho notato che la superficie estremamente liscia mi dà una sensazione di scivolamento, un po' come scrivere sul vetro, senza una vera sensazione di ritorno. I Blasetti e i Pigna, questi ultimi sono forse eccessivamente ruvidi, mi restituiscono invece un feedback maggiore, e forse più piacevole. La cosa peggiore, e che veramente proprio non mi aspettavo, è che il fronte e il retro della pagina sono sensibilmente diversi, ma abbastanza da notare che il tratto si assottiglia sul fronte rispetto al retro.
Avete avuto anche voi esperienze del genere? È proprio la carta liscia che funziona così?
Ne sto usando uno e concordo sul fatto sia liscia. Non concordo sulla sensazione perché mi trovo bene (l'avevo preso come "quadernaccio" da casa (dovevo arrivare a 49€ per la spedizione gratis e mancavano 3.5€) ma potrebbe diventare un quaderno serio (ma senza anelli non lo trovo comodo).

Quaderno Rhodia A4, impressioni non proprio positive

Inviato: lunedì 22 marzo 2021, 18:56
da aferrarini
A me la carta Rhodia piace molto anche se forse preferisco la Clairefontaine (che poi produce la carta, leggermente diversa, dei Rhodia). Comunque confermo che anche secondo me il fronte è un po' diverso dal retro.

Quaderno Rhodia A4, impressioni non proprio positive

Inviato: lunedì 22 marzo 2021, 21:49
da ClaudioHplus
Devo provare altri brand e compararli in effetti. Il discorso su fronte e retro diversi è un difetto oppure proprio così, secondo voi?

Quaderno Rhodia A4, impressioni non proprio positive

Inviato: martedì 23 marzo 2021, 1:10
da Monet63
aferrarini ha scritto: lunedì 22 marzo 2021, 18:56 A me la carta Rhodia piace molto anche se forse preferisco la Clairefontaine (che poi produce la carta, leggermente diversa, dei Rhodia). Comunque confermo che anche secondo me il fronte è un po' diverso dal retro.
Idetica cosa per me.
Tra l'altro la Clairefontaine, per quella che è la mia esperienza, ha una carta molto costante a prescindere dai formati e dalle rigature, oltretutto più resistente di Rhodia agli inchiostri molto aggressivi. Restano comunque due carte eccellenti.
:wave: