Pagina 1 di 1

Un tramonto di classe: Sheaffer Legacy 2 Palladium

Inviato: domenica 21 marzo 2021, 16:31
da A Casirati
Sheaffer Legacy II.JPG
1995: i due telescopi Keck permettono di scoprire la galassia più distante tuttora conosciuta (circa 15 miliardi di anni luce di distanza). Il 26 marzo in sette paesi dell'Unione Europea entrano in vigore gli Accordi di Schengen che, tra l’altro, aboliscono i controlli sistematici delle persone alle frontiere interne dell'Unione.
I telescopi Keck
I telescopi Keck
Il 27 marzo, nella "Notte degli Oscar", vince il film "Forrest Gump" di Robert Zemeckis, aggiudicandosi 6 statuette. Tom Hanks, protagonista del lungometraggio, vince come miglior attore per il secondo anno di fila, eguagliando Spencer Tracy.
Forrest_Gump_poster (1).jpg
Forrest_Gump_poster (1).jpg (14.46 KiB) Visto 2927 volte
Il 1º aprile Dialog Telekom lancia in Sri Lanka il primo telefono cellulare: è l’inizio della triste era di “elettronicizzazione” dei rapporti umani. Il 6 ottobre Michel Mayor e Didier Queloz annunciano la scoperta di 51 Pegasi B, il primo pianeta extrasolare orbitante intorno ad una stella.

E’ nel Settembre di quell’anno, solo due anni prima dell’acquisizione da parte del gruppo Bic, che Sheaffer, uno dei grandi nomi del panorama stilografico mondiale, lancia quello che probabilmente può essere considerato il suo ultimo modello di punta: la Legacy.
Sheaffer Legacy II - closed .JPG
Ispirata alla “Pen For Men” (o PFM, com’è spesso nominata) del 1959, la Legacy ne riprende in gran misura le forme ed all’incirca le dimensioni, ma se ne discosta per i materiali ed il sistema di caricamento. Caratteristica importante: ne mantiene il bellissimo “inlaid nib” (pennino intarsiato), a sua volta introdotto proprio con la Pen for Men e che presto divenne un’icona del marchio.
Proposta inizialmente con corpo nero e tre diversi tipi di cappuccio in finitura metallica, la serie Legacy s’arricchì ben presto di modelli con fusto colorato, così come di versioni in argento massiccio, anche lavorato.
Sheaffer Legacy II - open capped.JPG
Alla Legacy 1 successe la Legacy 2, proposta in tre serie diverse: Tradition, Perspective e Trendsetter, che offrivano modelli dall’estetica via via più moderna e meno tradizionale, ma senza eccessi.

L’esemplare che vi presento oggi è una Legacy 2 Perspective Palladium, da alcuni anche denominata “Starlite”, con corpo e cappuccio in palladio e finiture placcate in oro a 23 carati.
Si tratta di una stilografica che non passa inosservata e che pure non eccede, risultando abbastanza “leggera” alla vista.
Sheaffer Legacy II - nib side.JPG
Sheaffer Legacy II - feed .JPG
Il sistema di caricamento è il famoso “Touchdown” di Sheaffer, introdotto nel 1949 ed utilizzato su molti modelli, come le Touchdown, le TM, le Tip-Dip e le Imperial. La guaina di protezione del sacchetto che funge da serbatoio d’inchiostro è realizzata in metallo placcato d’oro a 23 carati.
Ma con questo modello Sheaffer desiderò affiancare a questo metodo d’alimentazione anche quello più pratico delle cartucce e quello del converter. In buona sostanza, la Legacy offre tre diverse possibilità di caricamento, a tutto vantaggio della praticità e della versatilità d’uso.
Sheaffer Legacy II - open.JPG
Una stilografica molto curata, anche nei dettagli, fino al sottilissimo filetto dorato alla base della sezione. Lo sforzo profuso da Sheaffer per produrre una penna di prima classe è evidente e, a mio parere, ha ottenuto pieno successo.

Ma ecco alcuni riferimenti dimensionali:
Lunghezza chiusa: 139 mm
Lunghezza aperta: 121 mm
Lunghezza aperta con il cappuccio calzato: 146 mm
Lunghezza del cappuccio: 62 mm
Lunghezza della sezione: 28 mm
Diametro massimo del fusto: 12 mm
Diametro massimo del cappuccio: 12,8 mm
Diametro medio della sezione: 11 mm
Peso: 38 gr
Peso del cappuccio: 12 gr.
Sheaffer Legacy II - nib ter.JPG
Il bellissimo pennino intarsiato, un capolavoro d'eleganza e di stile, s’estende per gran parte della sezione. Realizzato in oro a 18 carati, è morbido e molto scorrevole.
La penna s’impugna molto bene ed il materiale plastico della sezione rende la presa salda e confortevole.
La lunghezza dell’impugnatura è in grado di soddisfare ogni preferenza ed anche con cappuccio calzato, che s’inserisce molto bene sul corpo, il bilanciamento è ottimo.
Il peso non è eccessivo, ma dà una certa soddisfazione e ben si sposa all’importanza della penna.
Il punto bianco, da decenni l'emblema del marchio, svetta discretamente alla sommità della clip che, dotata di meccanismo interno a molla, assicura sempre la giusta presa nel taschino.
Il cappuccio si chiude a scatto, dando una sensazione di notevole fermezza.
Sheaffer Legacy II - write test.JPG
La scrittura si rivela pronta, generosa e senza difetti, anche su una carta difficile come quella del blocco che ho utilizzato per la mia prova.
Chi preferisce l’utilizzo delle cartucce, in questo caso proprietarie, noterà che la tensioattività dell’inchiostro Sheaffer Skrip causa un po’ di spiumaggio sulle carte di qualità scadente, ma non è certo colpa della stilografica, ovviamente.

Utilizzo la Legacy 2 da diverso tempo e debbo dire che non mi ha mai tradito, neppure in caso d’uso saltuario.
La considero davvero un ottimo strumento di scrittura e ritengo che sia il “canto del cigno” di un marchio prestigioso che, sin dalla cessione a Bic e, successivamente, ad AT Cross, stenta a ritrovare la grandezza d’un tempo.
Come sappiamo, non è il solo, purtroppo…

Un tramonto di classe: Sheaffer Legacy 2 Palladium

Inviato: domenica 21 marzo 2021, 16:38
da A Casirati
Qualche altro particolare:

Un tramonto di classe: Sheaffer Legacy 2 Palladium

Inviato: domenica 21 marzo 2021, 16:50
da Tribbo
Bellissima penna, molto elegante, con tocchi di estrema classe come la placcatura oro del sistema di caricamento. Complimenti!

Grazie anche dell’interessante collocazione storica

Un tramonto di classe: Sheaffer Legacy 2 Palladium

Inviato: lunedì 22 marzo 2021, 6:29
da A Casirati
Grazie per le parole gentili.

Un tramonto di classe: Sheaffer Legacy 2 Palladium

Inviato: lunedì 22 marzo 2021, 8:48
da Miata
Sempre gradevolissime le tue recensioni.
Ho una grande simpatia per il marchio meno per il pennino intarsiato, ma questa penna, con la sua maestosa e al contempo sobria eleganza e col suo sistema di carica, mi ammalia.

Un tramonto di classe: Sheaffer Legacy 2 Palladium

Inviato: lunedì 22 marzo 2021, 9:19
da antony2012
Che penna fantastica. Ho una prelude che mi da tante soddisfazioni, ma questa sembra proprio di un'altra risma. Soprattutto a livello estetico.
Spero di trovarla da qualche parte e farla mia, prima o poi.

Un tramonto di classe: Sheaffer Legacy 2 Palladium

Inviato: lunedì 22 marzo 2021, 10:43
da A Casirati
antony2012 ha scritto: lunedì 22 marzo 2021, 9:19 Che penna fantastica. Ho una prelude che mi da tante soddisfazioni, ma questa sembra proprio di un'altra risma. Soprattutto a livello estetico.
Spero di trovarla da qualche parte e farla mia, prima o poi.
Condivido le tue impressioni. E' davvero una bella penna, che dà molta soddisfazione. E' sempre bella, anche in versioni più moderne (vedi per esempio la versione "Black Palladium" della serie "Trendsetter": viewtopic.php?f=72&t=22118&hilit=legacy), ma la Starlite, a mio parere, è una delle più eleganti.

Un tramonto di classe: Sheaffer Legacy 2 Palladium

Inviato: lunedì 22 marzo 2021, 10:45
da A Casirati
Miata ha scritto: lunedì 22 marzo 2021, 8:48 Sempre gradevolissime le tue recensioni.
Ho una grande simpatia per il marchio meno per il pennino intarsiato, ma questa penna, con la sua maestosa e al contempo sobria eleganza e col suo sistema di carica, mi ammalia.
Grazie per le parole gentili. Condivido appieno le tue valutazioni circa l'eleganza ed i sistemi di caricamento.

Un tramonto di classe: Sheaffer Legacy 2 Palladium

Inviato: mercoledì 24 marzo 2021, 12:20
da Stefano71
Splendida, peccato che trovarla sia difficile assai.

Un tramonto di classe: Sheaffer Legacy 2 Palladium

Inviato: mercoledì 24 marzo 2021, 12:33
da A Casirati
Stefano71 ha scritto: mercoledì 24 marzo 2021, 12:20 Splendida, peccato che trovarla sia difficile assai.
Concordo: è una penna davvero bellissima e molto soddisfacente. Forse per questo trovarla non è facile... ;)

Un tramonto di classe: Sheaffer Legacy 2 Palladium

Inviato: mercoledì 24 marzo 2021, 13:53
da Stefano71
Giusta osservazione :). Tra l'altro l'idea del doppio sistema di caricamento la trovo molto apprezzabile. Come funziona? So come funzionano le TD e mi chiedevo però come funzioni la doppia opzione.
Grazie
Ste

Un tramonto di classe: Sheaffer Legacy 2 Palladium

Inviato: mercoledì 24 marzo 2021, 14:37
da A Casirati
Stefano71 ha scritto: mercoledì 24 marzo 2021, 13:53 Giusta osservazione :). Tra l'altro l'idea del doppio sistema di caricamento la trovo molto apprezzabile. Come funziona? So come funzionano le TD e mi chiedevo però come funzioni la doppia opzione.
Grazie
Ste
In buona sostanza, nel caso della Legacy il complesso sacchetto - guaina metallica si estrae, come una comune cartuccia. E' dotato, alla base, di un innesto con guarnizione, che consente la necessaria tenuta. La parte posteriore della penna è del tutto simile alle Touchdown tradizionali.
In alternativa, è possibile montare il converter Sheaffer, anch'esso ad innesto, per l'azionamento del quale, ovviamente, il corpo penna va svitato.

Un tramonto di classe: Sheaffer Legacy 2 Palladium

Inviato: mercoledì 24 marzo 2021, 14:39
da A Casirati
A Casirati ha scritto: mercoledì 24 marzo 2021, 14:37
Stefano71 ha scritto: mercoledì 24 marzo 2021, 13:53 Giusta osservazione :). Tra l'altro l'idea del doppio sistema di caricamento la trovo molto apprezzabile. Come funziona? So come funzionano le TD e mi chiedevo però come funzioni la doppia opzione.
Grazie
Ste
In buona sostanza, nel caso della Legacy il complesso sacchetto - guaina metallica si estrae, come una comune cartuccia. E' dotato, alla base, di un innesto con guarnizione, che consente la necessaria tenuta. La parte posteriore della penna è del tutto simile alle Touchdown tradizionali.
In alternativa, è possibile montare il converter Sheaffer, anch'esso ad innesto, per l'azionamento del quale, ovviamente, il corpo penna va svitato.
Quest'ultimo è il sistema che utilizzo nella mia Legacy 2 Trendsetter Linear Black Palladium (viewtopic.php?f=72&t=22118&hilit=legacy).

Un tramonto di classe: Sheaffer Legacy 2 Palladium

Inviato: sabato 27 marzo 2021, 13:47
da Stefano71
Grazie della spiegazione :)
Ste

Un tramonto di classe: Sheaffer Legacy 2 Palladium

Inviato: sabato 27 marzo 2021, 14:50
da Spiller84
Complimenti per la recensione. Certo che la Sheaffer ha fatto penne davvero di una eleganza notevole, compresa questa. E poi, sono innamorato di quel pennino a diamante